Notizie
Pagina 305 di 309

Estrazione di beni da depositi Iva:i modelli per prestare la garanzia

Normativa e prassi 28 Marzo 2017

Estrazione di beni da depositi Iva:i modelli per prestare la garanzia

Normativa e prassi Estrazione di beni da depositi Iva:i modelli per prestare la garanzia Uno stampato riguarda la costituzione di deposito vincolato in titoli di Stato o garantiti dallo Stato; l’altro, invece, il rilascio di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria Chi procede all’estrazione di beni non comunitari introdotti in un deposito Iva in regime di libera pratica (articolo50-bis, comma 4, lettera b), Dl 331/1993) è tenuto al pagamento dell’imposta secondo il meccanismo dell’inversione contabile, previa prestazione di idonea garanzia, non necessaria se si possiedono determinati requisiti di affidabilità (articolo 2 del Dm 23 febbraio 2017).

I familiari dell’imprenditorenon sono soci bensì creditori

Giurisprudenza 27 Marzo 2017

I familiari dell’imprenditorenon sono soci bensì creditori

Giurisprudenza I familiari dell’imprenditorenon sono soci bensì creditori Le somme corrisposte ai collaboratori congiunti non rilevano come componenti negativi e non sono deducibili dal reddito d’impresa, non ricorrendo il requisito dell’inerenza In tema di imposte sui redditi di impresa, l’esborso che il titolare dell’impresa familiare effettua in favore del familiare a titolo di liquidazione per la cessazione del rapporto partecipativo non è deducibile dal reddito d’impresa, non trattandosi di un costo da cui derivi un pur potenziale ricavo.

Pronti per l’invio dei dati Irapa Regioni e Province autonome

Normativa e prassi 27 Marzo 2017

Pronti per l’invio dei dati Irapa Regioni e Province autonome

Normativa e prassi Pronti per l’invio dei dati Irapa Regioni e Province autonome Dopo l’approvazione del modello per la dichiarazione dell’imposta regionale sulle attività produttive per l’anno 2016, arrivano anche le coordinate per l’imputazione agli enti locali Arrivano le specifiche tecniche, in formato xml, per la trasmissione, da parte dell’Agenzia delle Entrate alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano, dei dati relativi alle dichiarazioni Irap 2017 (anno d’imposta 2016), utilizzando il sistema di collegamento tra Anagrafe Tributaria ed enti locali denominato “Siatel v2.

Il 31 marzo termina l’extratime di Unico 2016 rinviato per lutto

Attualità 27 Marzo 2017

Il 31 marzo termina l’extratime di Unico 2016 rinviato per lutto

Attualità Il 31 marzo termina l’extratimedi Unico 2016 rinviato per lutto La dead line è per gli eredi, tenuti all’adempimento dichiarativo per conto del de cuius non oltre i sei mesi di proroga concessi dalla scadenza naturale del 30 settembre Gli eredi del contribuente deceduto tra il 1° giugno e il 30 settembre 2016 devono presentare, entro venerdì 31 marzo, la dichiarazione dei redditi Unico 2016 Pf (anno d’imposta 2015) per conto del defunto, esclusivamente in via telematica.

Modello Iva Tr: un nuovo lookper istruzioni e tracciati online

Normativa e prassi 27 Marzo 2017

Modello Iva Tr: un nuovo lookper istruzioni e tracciati online

Uniformati, per il 2017, i termini per l’invio opzionale dei dati delle fatture con quelli per l’invio obbligatorio dei dati delle fatture emesse e ricevute stabiliti dal “milleproroghe” E risiedere in un comune all’interno dei limiti stabiliti.

Spesometro 2016: fino a 3mila euro dettaglianti, tour operator esonerati

Attualità 24 Marzo 2017

Spesometro 2016: fino a 3mila euro dettaglianti, tour operator esonerati

Attualità Spesometro 2016: fino a 3mila eurodettaglianti, tour operator esonerati Confermata l’esclusione per amministrazioni pubbliche e autonome.

Polizza vita a favore della moglietra i beni sequestrabili all’indagato

Giurisprudenza 24 Marzo 2017

Polizza vita a favore della moglietra i beni sequestrabili all’indagato

Giurisprudenza Polizza vita a favore della moglietra i beni sequestrabili all’indagato Il carattere autonomo del diritto acquistato dal beneficiario dell’assicurazione non esclude che i premi versati dall’inquisito possano essere sottoposti alla procedura cautelativa Nell’ipotesi di evasione fiscale, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente può avere a oggetto anche una polizza vita in favore della moglie stipulata dal marito (evasore) con il proprio denaro.

Depositi Iva. Affidabilità attestatacon il modello disponibile in Rete

Normativa e prassi 24 Marzo 2017

Depositi Iva. Affidabilità attestatacon il modello disponibile in Rete

Normativa e prassi Depositi Iva. Affidabilità attestatacon il modello disponibile in Rete Arriva a seguito delle indicazioni operative contenute nel Dm dello scorso 23 febbraio.

Credito “energetico” condomìni: meno otto per dire chi l’ha ceduto

Attualità 23 Marzo 2017

Credito “energetico” condomìni: meno otto per dire chi l’ha ceduto

Attualità Credito “energetico” condomìni:meno otto per dire chi l’ha ceduto Le informazioni vanno inviate telematicamente attraverso i canali Entratel o Fisconline, utilizzando l’applicazione dedicata.

Fatca: prorogato di un mese l’invio dei dati relativi al 2016

Normativa e prassi 22 Marzo 2017

Fatca: prorogato di un mese l’invio dei dati relativi al 2016

Normativa e prassi Fatca: prorogato di un mesel’invio dei dati relativi al 2016 A originare lo slittamento, la modifica del tracciato da utilizzare per la trasmissione delle informazioni, pubblicata dall’Irs statunitense a decorrere dal 1° gennaio 2017 Slitta al prossimo 31 maggio il termine per la trasmissione della comunicazione relativa all’anno 2016, contenente le informazioni previste dall’accordo Fatca (Foreign account tax compliance act) sullo scambio automatico di dati tra l’Agenzia delle Entrate italiana e l’Internal Revenue Service statunitense.

Soppresso il lavoro accessorio,la causale contributo non serve più

Normativa e prassi 22 Marzo 2017

Soppresso il lavoro accessorio,la causale contributo non serve più

Normativa e prassi Soppresso il lavoro accessorio,la causale contributo non serve più La cancellazione del codice è conseguente all’entrata in vigore del decreto legge 25/2017, che ha abrogato le disposizioni contenute negli articoli da 48 a 50 del decreto legislativo 81/2015 Sparisce la norma e la causale contributo ne segue la sorte.

Dati liquidazioni periodiche Iva: è on line la bozza del modello

Normativa e prassi 21 Marzo 2017

Dati liquidazioni periodiche Iva: è on line la bozza del modello

Normativa e prassi Dati liquidazioni periodiche Iva:è on line la bozza del modello La comunicazione va presentata in via telematica, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati Disponibile in Rete, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il prototipo del modello per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva, adempimento introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2017, dal decreto legge 193/2016 (articolo 4, comma 2) collegato alla manovra di bilancio per il 2017, attraverso una modifica al Dl 78/2010.

La disciplina Iva dei beni usati:analisi del regime del margine_5

Analisi e commenti 21 Marzo 2017

La disciplina Iva dei beni usati:analisi del regime del margine_5

Analisi e commenti La disciplina Iva dei beni usati:analisi del regime del margine_5 L’ultimo dei tre metodi di determinazione della differenza imponibile è definito globale poiché essa viene calcolata per masse di operazioni effettuate nel periodo di riferimento Il terzo metodo di determinazione del margine è definito globale (articolo 36, comma 6, Dl 41/1995) in quanto il suo importo viene calcolato non relativamente a ciascuna operazione di rivendita, bensì in relazione all’ammontare complessivo degli acquisti e delle cessioni effettuate nel periodo (mensile o trimestrale) di riferimento globalmente considerato.

La disciplina Iva dei beni usati:analisi del regime del margine_4

Analisi e commenti 21 Marzo 2017

La disciplina Iva dei beni usati:analisi del regime del margine_4

Analisi e commenti La disciplina Iva dei beni usati:analisi del regime del margine_4 Il secondo metodo di determinazione della differenza imponibile è quello forfettario, in base al quale essa viene calcolata in misura percentuale rispetto al prezzo di vendita Descritto il metodo analitico, ci si sofferma ora su quello “forfettario”, applicato con riferimento a determinate tipologie di beni e categorie di soggetti (articolo 36, comma, 5, Dl 41/1995).

Cessione di bovini e suini vivi: Iva più leggera per un altro anno

Normativa e prassi 20 Marzo 2017

Cessione di bovini e suini vivi: Iva più leggera per un altro anno

Normativa e prassi Cessione di bovini e suini vivi:Iva più leggera per un altro anno Gli imprenditori agricoli che applicano il regime speciale possono determinare l’imposta detraibile utilizzando le stesse percentuali di compensazione stabilite per l’anno 2016 Confermate per il 2017, con effetto dal 1° gennaio, le percentuali di compensazione Iva per le cessioni di animali vivi della specie bovina (bufali compresi) e suina (n.

Modelli Intrastat per febbraio: non sanzionati eventuali ritardi

Attualità 16 Marzo 2017

Modelli Intrastat per febbraio: non sanzionati eventuali ritardi

Il legislatore nazionale, adeguandosi alla normativa europea, ha previsto regole speciali di applicazione del tributo per evitare fenomeni di doppia o reiterata imposizione La comunicazione va presentata in via telematica, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati L’importo base su cui commisurare la riduzione è quantitativamente determinata in maniera diversa a seconda dell’arco temporale in cui la violazione viene regolarizzata L’accesso è consentito a coloro che non sono stati fiscalmente residenti in Italia in almeno nove dei dieci periodi d’imposta precedenti l’inizio del periodo di validità dell’opzione A differenza di quella di funzioni, non comporta alcun trasferimento di competenze tra autorizzante e autorizzato: il primo continua a mantenere la paternità di quanto sottoscritto L’importo base su cui commisurare la riduzione è quantitativamente determinata in maniera diversa a seconda dell’arco temporale in cui la violazione viene regolarizzata La comunicazione va presentata in via telematica, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati Il legislatore nazionale, adeguandosi alla normativa europea, ha previsto regole speciali di applicazione del tributo per evitare fenomeni di doppia o reiterata imposizione Tutte le novità sulle detrazioni spettanti quando si fanno lavori dentro casa o sulle parti comuni condominiali.

Modello 730/2017 online anche in tedesco e sloveno

Attualità 16 Marzo 2017

Modello 730/2017 online anche in tedesco e sloveno

La comunicazione va presentata in via telematica, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati L’importo base su cui commisurare la riduzione è quantitativamente determinata in maniera diversa a seconda dell’arco temporale in cui la violazione viene regolarizzata Ancora una chance, per le società che non utilizzano i principi contabili internazionali, di rivalutare i beni d’impresa, tranne quelli alla cui produzione o scambio è destinata l’attività La Cassazione conferma quanto già sostenuto in precedenti pronunce, consolidando il proprio orientamento in materia di confisca per equivalente nei reati tributari L’Agenzia delle Entrate indica come compilare e presentare correttamente in questi casi il nuovo modello di dichiarazione d’intento; chiarimenti anche per l’utilizzo del plafond L’importo base su cui commisurare la riduzione è quantitativamente determinata in maniera diversa a seconda dell’arco temporale in cui la violazione viene regolarizzata La comunicazione va presentata in via telematica, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati Tutte le novità sulle detrazioni spettanti quando si fanno lavori dentro casa o sulle parti comuni condominiali.

La disciplina dell’abuso del diritto si applica anche ai diritti doganali

Giurisprudenza 16 Marzo 2017

La disciplina dell’abuso del diritto si applica anche ai diritti doganali

Giurisprudenza La disciplina dell’abuso del dirittosi applica anche ai diritti doganali Nel caso erano coinvolti alcuni amministratori di società, indagati in quanto, nella loro attività di importazione da paesi extra-Ue, non avevano versato né l’Iva né i dazi Con la sentenza 35575/2016, la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi in merito all’applicabilità della disciplina dell’abuso del diritto nella materia doganale, nell’ambito di una controversia volta ad acclarare la legittimità del recupero a tassazione dei diritti di confine (dazi doganali e Iva all’importazione) dovuti in relazione a talune operazioni d’importazione nell’Unione europea di banane originarie di Stati Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) e di altri Stati terzi che hanno beneficiato del dazio agevolato.

Codice acceso ad hoc per il bonuscollegato all’imposta andata in fumo

Normativa e prassi 15 Marzo 2017

Codice acceso ad hoc per il bonuscollegato all’imposta andata in fumo

Normativa e prassi Codice acceso ad hoc per il bonuscollegato all’imposta andata in fumo Consente di sfruttare il credito spettante in compensazione, tramite F24.

Quotazioni immobiliari online,consultabili anche tramite app

Attualità 15 Marzo 2017

Quotazioni immobiliari online,consultabili anche tramite app

Attualità Quotazioni immobiliari online,consultabili anche tramite app La banca dati fornisce gratuitamente un’indicazione dei prezzi al metro quadro, con dati raggruppati per semestre, provincia, comune, zona Omi e destinazione d’uso Sono in Rete, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, le quotazioni immobiliari relative al secondo semestre dell’anno passato; possono essere “sfogliate” anche tramite l’applicazione per smartphone “Omi Mobile”.

Contributo unificato tributario: pagoPA parte da Toscana e Lazio

Normativa e prassi 14 Marzo 2017

Contributo unificato tributario: pagoPA parte da Toscana e Lazio

Normativa e prassi Contributo unificato tributario:pagoPA parte da Toscana e Lazio Al via i versamenti informatici per i depositi telematici di ricorsi e appelli presso le segreterie delle commissioni presenti nelle due regioni; poi, progressiva estensione a tutte le altre Dal 15 marzo sarà possibile pagare il contributo unificato dovuto per i processi tributari telematici di competenza delle Ct toscane tramite il nodo dei pagamenti – Spc (pagoPA).

torna all'inizio del contenuto