Categoria: Normativa e prassi
Pagina 152 di 161

Normativa e prassi 20 Settembre 2018
Registro in misura proporzionale sulla vendita immobiliare al Comune
Normativa e prassi Registro in misura proporzionalesulla vendita immobiliare al Comune In assenza di un accordo o una convenzione tra le parti che disciplini le modalità dell’intervento edificatorio, non è applicabile il trattamento di favore per le imposte d’atto La cessione di un complesso immobiliare da un privato a un Comune per la realizzazione di un centro socioassistenziale deve essere assoggettato all’imposta di registro proporzionale e a quelle ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 euro ciascuna.

Normativa e prassi 19 Settembre 2018
Box pertinenziale senza bonusse non è realizzato “ex novo”
Normativa e prassi Box pertinenziale senza bonusse non è realizzato “ex novo” Ai fini dell’agevolazione, il posto macchina deve essere stato oggetto di un intervento di costruzione vera e propria e non di un semplice lavoro di ristrutturazione edilizia Non può fruire della detrazione ai fini Irpef il posto auto che l’impresa esecutrice ha ricavato, tramite lavori di ristrutturazione, da locali di civili abitazioni preesistenti.

Normativa e prassi 19 Settembre 2018
Installazione sistema di accumulo:via libera alla detrazione del 50%
Normativa e prassi Installazione sistema di accumulo:via libera alla detrazione del 50% È necessario, tuttavia, che il montaggio sia contestuale oppure successivo a quello dell’impianto fotovoltaico, a cui il meccanismo di immagazzinamento deve essere funzionalmente collegato L’installazione di un sistema di accumulo, collegato a un impianto fotovoltaico, dà diritto alla detrazione Irpef del 50% (prevista per gli interventi finalizzati al risparmio energetico) se è contestuale o successiva a quella dell’impianto, configurandosi, in tal caso, il primo come un elemento funzionalmente collegato al secondo.

Normativa e prassi 18 Settembre 2018
Utilizzo dello sport bonus:via libera al codice tributo
Normativa e prassi Utilizzo dello sport bonus:via libera al codice tributo È il “6892” e va indicato sull’F24 per compensare il tax credit relativo alle erogazioni liberali in denaro per gli interventi di restauro/ristrutturazione degli impianti pubblici La disciplina attuativa dello “sport bonus” entra nel vivo: l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.

Normativa e prassi 14 Settembre 2018
Lavori condominiali: la ritenutarende più snella la dichiarazione
Normativa e prassi Lavori condominiali: la ritenutarende più snella la dichiarazione Le somme relative agli acquisti di beni e servizi che hanno comportato il pagamento di compensi tassati alla fonte vengono già indicate nel modello 770 dei sostituti d’imposta Quando gli importi bonificati all’impresa che ha effettuato interventi di recupero del patrimonio edilizio su parti comuni dell’edificio sono stati assoggettati a ritenuta da parte della banca, l’amministratore del condominio è esonerato dalla compilazione della sezione III del quadro AC del modello Redditi e del quadro K del 730.

Normativa e prassi 14 Settembre 2018
La “contabilità semplificata”non preclude il regime forfettario
Normativa e prassi La “contabilità semplificata”non preclude il regime forfettario Il contribuente può optare per la diversa determinazione del reddito ma deve darne comunicazione con la prima dichiarazione da presentare dopo la scelta operata La decisione di avvalersi della contabilità semplificata, per “comportamento concludente”, non vincola il contribuente alla permanenza triennale nel regime.

Normativa e prassi 14 Settembre 2018
Genova, crollo del ponte Morandi:sospensione degli obblighi tributari
Normativa e prassi Genova, crollo del ponte Morandi:sospensione degli obblighi tributari Persone fisiche e aziende colpite dall’evento calamitoso libere dal Fisco fino al 1° dicembre.

Normativa e prassi 31 Agosto 2018
Analisi del rischio di evasione:una nuova procedura per le società
Normativa e prassi Analisi del rischio di evasione:una nuova procedura per le società Selezionati i soggetti per i quali, pur risultando accrediti sui c/c, la dichiarazione dei redditi e Iva per il 2016 è stata omessa o, se presentata, non riporta i dati contabili significativi Parte la sperimentazione di una procedura di analisi del rischio di evasione per le società di persone e le società di capitali mediante l’utilizzo integrato delle informazioni comunicate dagli operatori all’Archivio dei rapporti finanziari e degli altri elementi presenti in Anagrafe tributaria.

Normativa e prassi 28 Agosto 2018
F24 con compensazioni a rischio: individuati i criteri per la selezione
Normativa e prassi F24 con compensazioni a rischio:individuati i criteri per la selezione Durante il periodo di sospensione, il contribuente può inviare all’Agenzia delle entrate gli elementi informativi ritenuti necessari per “sbloccare” la delega di pagamento Definiti i criteri e le modalità per la sospensione dell’esecuzione delle deleghe di pagamento (modelli F24) contenenti compensazioni che presentano profili di rischio.

Normativa e prassi 14 Agosto 2018
Contribuenti titolari di partita Iva:stop alla doppia rata del 20 agosto
Normativa e prassi Contribuenti titolari di partita Iva:stop alla doppia rata del 20 agosto Nella GU di oggi è stato pubblicato il decreto che ridefinisce il calendario dei versamenti per il 2018, offrendo la possibilità di evitare il sovrapporsi di più scadenze in un unico giorno Arriva lo stop alla doppia rata del 20 agosto per i titolari di partita Iva: nella Gazzetta Ufficiale di oggi, infatti, è stato pubblicato il Dpcm 10 agosto 2018 che, per il 2018, riscrive il calendario delle scadenze dei versamenti rateali.

Normativa e prassi 10 Agosto 2018
Disciplina dell’impresa sociale:pubblicato il decreto correttivo
Normativa e prassi Disciplina dell’impresa sociale:pubblicato il decreto correttivo Le modifiche riguardano numerosi aspetti della normativa (entrata in vigore lo scorso anno) dettata dal Dlgs 112/2017, tra cui anche le disposizioni relative ai profili tributari Arriva in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo della disciplina dell’impresa sociale: nella Serie Generale n.

Normativa e prassi 7 Agosto 2018
Cessione alimenti per cani e gatti:si applica l’aliquota Iva ordinaria
Normativa e prassi Cessione alimenti per cani e gatti:si applica l’aliquota Iva ordinaria Il trattamento da riservare a un qualsiasi bene è strettamente collegato alla classificazione doganale dello stesso in uno dei capitoli della tariffa integrata comunitaria Alle cessioni di alimenti per cani e gatti, condizionati per la vendita al minuto, non è applicabile l’aliquota Iva agevolata del 10%, bensì quella ordinaria del 22%.

Normativa e prassi 6 Agosto 2018
Zona franca sisma Centro Italia:ok a nuovi elenchi di beneficiari
Normativa e prassi Zona franca sisma Centro Italia:ok a nuovi elenchi di beneficiari L’integrazione delle liste è stata disposta dal ministero dello Sviluppo economico a seguito dell’avvenuto completamento delle verifiche sull’ammontare dell’importo concedibile Aggiornati gli elenchi dei beneficiari delle agevolazioni fiscali e contributive previste a favore di imprese e lavoratori autonomi che operano all’interno della Zona franca urbana (Zfu) istituita nei comuni di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dal terremoto nel 2016 e nel 2017 (articolo 46, Dl 50/2017): l’integrazione è stata formalizzata dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) – Direzione generale per gli incentivi alle imprese – con il decreto direttoriale 3 agosto 2018.

Normativa e prassi 2 Agosto 2018
Sisma centro Italia: dopo lo stop,il rimborso del canone versato
Normativa e prassi Sisma centro Italia: dopo lo stop,il rimborso del canone versato Per le somme addebitate tramite bolletta elettrica, la richiesta di restituzione dovrà avvenire mediante modello e modalità “ordinarie”, specificando causale e motivazione ad hoc Tra le misure a favore dei comuni delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpite dal terremoto del 2016, il decreto legge 55/2018 ha previsto anche il “prolungamento” della sospensione del pagamento del canone tv fino al 31 dicembre 2020.

Normativa e prassi 2 Agosto 2018
Tartufi con Iva al 10% soltantoquando confezionati e conservati
Normativa e prassi Tartufi con Iva al 10% soltantoquando confezionati e conservati La norma limita l’applicazione dell’aliquota agevolata esclusivamente alla tipologia di prodotto fresco, refrigerato e temporaneamente imbarattolato: nulla a che vedere con il surgelato Alle cessioni di tartufo si applicano aliquote Iva diverse a seconda dello stato del prodotto.

Normativa e prassi 30 Luglio 2018
Esercenti depositi fiscali di vino:adempimenti entro il 10 settembre
Normativa e prassi Esercenti depositi fiscali di vino:adempimenti entro il 10 settembre Diventa unico il termine annuale entro cui gli interessati devono trasmettere il prospetto riepilogativo produzione/lavorazione, il bilancio di materia e il bilancio energetico Gli esercenti depositi fiscali di vino devono presentare annualmente agli uffici delle dogane entro il 10 settembre il prospetto riepilogativo della produzione e della lavorazione, il bilancio di materia e il bilancio energetico.

Normativa e prassi 25 Luglio 2018
Credito d’imposta pubblicità:decreto attuativo in Gazzetta
Normativa e prassi Credito d’imposta pubblicità:decreto attuativo in Gazzetta Per il 2018, la comunicazione telematica di accesso al beneficio deve essere presentata a partire dal sessantesimo giorno ed entro il novantesimo giorno successivo al 24 luglio Le regole attuative del bonus pubblicità approdano in Gazzetta Ufficiale: nella Serie generale n.

Normativa e prassi 23 Luglio 2018
La cessione del sismabonussegue le orme dell’ecobonus
Normativa e prassi La cessione del sismabonussegue le orme dell’ecobonus A determinate condizioni, la detrazione può essere trasferita a ditte dello stesso Consorzio e/o della stessa Rete d’imprese anche se non hanno effettuato direttamente i lavori agevolabili Sostanzialmente “buone” anche per le cessioni dei crediti riguardanti il “sismabonus” le regole dettate dalla circolare 11/2018, relative alle detrazioni riconosciute per gli interventi di efficienza energetica degli edifici (vedi “Ecobonus: i chiarimenti sulla cessione del credito)”.

Normativa e prassi 20 Luglio 2018
Agevolazioni sisma Centro Italia:convertito in legge il Dl 55/2018
Normativa e prassi Agevolazioni sisma Centro Italia:convertito in legge il Dl 55/2018 Diventa definitiva la proroga dei termini per la ripresa dei versamenti di imposte, contributi e canone tv prevista a favore delle popolazioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria Arriva il via libero al decreto legge che prevede ulteriori misure a favore delle popolazioni dei Comuni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dal terremoto nel 2016 e nel 2017: nella seduta di ieri, infatti, la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del Dl 55/2018 (vedi “Sisma centro Italia: ulteriore tempo per imposte, contributi e canone tv”).

Normativa e prassi 18 Luglio 2018
Registrazione atti giudiziari: il, anzi i codici da modello F24
Normativa e prassi Registrazione atti giudiziari:il, anzi i codici da modello F24 Nel caso in cui il contribuente non intenda pagare l’intera somma pretesa dal Fisco, ma solo una parte di essa, dovrà servirsi delle altre sigle alfanumeriche di nuova istituzione AAGG (“Registrazione atti giudiziari – somme liquidate dall’ufficio”) è il codice tributo da indicare nell’F24 per la registrazione degli atti giudiziari emessi da lunedì prossimo, 23 luglio.

Normativa e prassi 17 Luglio 2018
Fondazioni bancarie e volontariato:con il contributo arriva il “bonus”
Normativa e prassi Fondazioni bancarie e volontariato:con il contributo arriva il “bonus” L’agevolazione, riconosciuta sotto forma di credito d’imposta, è utilizzabile solo in compensazione, mediante il modello F24 da presentare attraverso i servizi telematici dell’Agenzia Definite, con il decreto 4 maggio 2018 del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri), le modalità applicative del contributo riconosciuto, sotto forma di credito d’imposta, alle Fob, fondazioni di origine bancaria (Dlgs 153/1999), che sostengono il volontariato attraverso erogazioni annuali al Fondo unico nazionale (Fun), che a sua volta finanzia i Centri di servizio per il volontariato (Csv).