Normativa e prassi

19 Settembre 2018

Box pertinenziale senza bonusse non è realizzato “ex novo”

Normativa e prassi

Box pertinenziale senza bonus
se non è realizzato “ex novo”

Ai fini dell’agevolazione, il posto macchina deve essere stato oggetto di un intervento di costruzione vera e propria e non di un semplice lavoro di ristrutturazione edilizia

Box pertinenziale senza bonus|se non è realizzato “ex novo”
Non può fruire della detrazione ai fini Irpef il posto auto che l’impresa esecutrice ha ricavato, tramite lavori di ristrutturazione, da locali di civili abitazioni preesistenti.

E’, in sintesi, il contenuto della risposta n. 6 del 19 settembre 2018 con cui l’Agenzia ha fornito delle precisazioni sulle detrazioni Irpef in relazione alle spese sostenute per la realizzazione di un box auto di pertinenza dell’appartamento dell’istante.

Il contribuente che ha inviato l’interpello, dopo aver premesso che l’impresa costruttrice aveva acquistato tutto il piano terra di uno stabile, trasformato, frazionato ed effettuato il cambio di destinazione d’uso dei locali da abitazioni a box auto, chiede se per il box acquistato può fruire del “bonus ristrutturazioni” (articolo 16-bis, Dpr 917/1986).

La realizzazione di un’autorimessa o di un posto auto, precisa l’Agenzia delle entrate, è l’unica fattispecie in cui, per fruire della detrazione spettante agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, le spese devono essere riferibili ad interventi di nuova costruzione.

Dunque, nel caso prospettato, il bene non è agevolabile, dal momento che deriva da un intervento di ristrutturazione dell’immobile ad uso abitativo già esistente.

pubblicato Mercoledì 19 Settembre 2018

Box pertinenziale senza bonusse non è realizzato “ex novo”

Ultimi articoli

Attualità 7 Giugno 2023

Concorso 900 posti zone alluvionate, un salvagente per recuperare la prova

I candidati del concorso a 900 posti di assistente tecnico presso l’Agenzia delle entrate che non hanno potuto partecipare alla prova oggettiva tecnico-professionale dello scorso 22 maggio a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana, potranno, su istanza, sostenere la prova di recupero.

Analisi e commenti 7 Giugno 2023

Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati

Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.

Normativa e prassi 6 Giugno 2023

Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno

Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

torna all'inizio del contenuto