31 Agosto 2018
Analisi del rischio di evasione:una nuova procedura per le società
Normativa e prassi
Analisi del rischio di evasione:
una nuova procedura per le società
Selezionati i soggetti per i quali, pur risultando accrediti sui c/c, la dichiarazione dei redditi e Iva per il 2016 è stata omessa o, se presentata, non riporta i dati contabili significativi
A disporlo, il provvedimento 31 agosto 2018 del direttore dell’Agenzia delle entrate, emanato in attuazione delle prescrizioni contenute nell’articolo 11 (“Emersione di base imponibile”) del decreto legge 201/2011.
Tale norma, nell’introdurre l’obbligo per gli operatori finanziari di comunicare all’Archivio dei rapporti finanziari le movimentazioni che hanno interessato i rapporti finanziari e ogni informazione relativa a tali rapporti necessaria ai fini dei controlli fiscali, dispone appunto che le informazioni comunicate all’Archivio dei rapporti finanziari sono utilizzate dall’Agenzia delle entrate per le analisi del rischio di evasione.
Con la nuova procedura sono stati individuati i soggetti per i quali, pur risultando movimenti in accredito sui conti correnti, la dichiarazione ai fini delle imposte dirette e ai fini Iva per l’anno 2016 è stata omessa oppure, se presentata, non riporta i dati contabili significativi.
Si tratta, quindi, di contribuenti potenzialmente selezionabili per effettuare le ordinarie attività di controllo.
La valutazione sull’opportunità di avviare tali attività, anche allo scopo di verificare l’efficacia del modello di analisi predisposto, è affidata alle direzioni provinciali competenti, cui vengono trasmesse le posizioni selezionate.
In riferimento a ciascun soggetto segnalato, sono fornite informazioni su:
- numerosità dei conti correnti
- totale aggregato dei saldi e dei movimenti dei rapporti finanziari
- ulteriori elementi significativi presenti in Anagrafe tributaria.
Gli esiti delle valutazioni e delle attività svolte devono essere comunicati alla divisione Contribuenti con modalità informatiche.
pubblicato Venerdì 31 Agosto 2018

Ultimi articoli
Analisi e commenti 23 Aprile 2025
Modello Redditi Sc 2025 – 1 entra il Concordato preventivo biennale
La dichiarazione dei redditi 2025 di enti società ha dovuto fare spazio, quest’anno, al nuovo istituto introdotto dal Dlgs n.
Attualità 22 Aprile 2025
Nuove assunzioni in Agenzia: concorso per 350 funzionari
L’Agenzia delle entrate apre una nuova ricerca di personale.
Normativa e prassi 22 Aprile 2025
L’erede che incassa la parcella deve fatturare l’operazione
Il contribuente che, in qualità di erede, percepisce il compenso spettante al padre deceduto che aveva chiuso la partita Iva, per assolvere correttamente gli obblighi fiscali deve riaprire la partita Iva del professionista, emettere la fattura relativa al compenso incassato ed effettuare tutti gli altri adempimenti relativi al pagamento.
Attualità 18 Aprile 2025
Tre quesiti sul Bonus tredicesima: aggiornata la sezione delle Faq
I contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto il bonus tredicesima al datore di lavoro possono “recuperarlo” in dichiarazione dei redditi (730 o Redditi persone fisiche).