31 Agosto 2018
Analisi del rischio di evasione:una nuova procedura per le società
Normativa e prassi
Analisi del rischio di evasione:
una nuova procedura per le società
Selezionati i soggetti per i quali, pur risultando accrediti sui c/c, la dichiarazione dei redditi e Iva per il 2016 è stata omessa o, se presentata, non riporta i dati contabili significativi
A disporlo, il provvedimento 31 agosto 2018 del direttore dell’Agenzia delle entrate, emanato in attuazione delle prescrizioni contenute nell’articolo 11 (“Emersione di base imponibile”) del decreto legge 201/2011.
Tale norma, nell’introdurre l’obbligo per gli operatori finanziari di comunicare all’Archivio dei rapporti finanziari le movimentazioni che hanno interessato i rapporti finanziari e ogni informazione relativa a tali rapporti necessaria ai fini dei controlli fiscali, dispone appunto che le informazioni comunicate all’Archivio dei rapporti finanziari sono utilizzate dall’Agenzia delle entrate per le analisi del rischio di evasione.
Con la nuova procedura sono stati individuati i soggetti per i quali, pur risultando movimenti in accredito sui conti correnti, la dichiarazione ai fini delle imposte dirette e ai fini Iva per l’anno 2016 è stata omessa oppure, se presentata, non riporta i dati contabili significativi.
Si tratta, quindi, di contribuenti potenzialmente selezionabili per effettuare le ordinarie attività di controllo.
La valutazione sull’opportunità di avviare tali attività, anche allo scopo di verificare l’efficacia del modello di analisi predisposto, è affidata alle direzioni provinciali competenti, cui vengono trasmesse le posizioni selezionate.
In riferimento a ciascun soggetto segnalato, sono fornite informazioni su:
- numerosità dei conti correnti
- totale aggregato dei saldi e dei movimenti dei rapporti finanziari
- ulteriori elementi significativi presenti in Anagrafe tributaria.
Gli esiti delle valutazioni e delle attività svolte devono essere comunicati alla divisione Contribuenti con modalità informatiche.
pubblicato Venerdì 31 Agosto 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 23 Settembre 2023
Contributo per spese edilizie al 90%: invio istanze dal 2 al 31 ottobre
Giunge al termine l’iter attuativo dell’articolo 9, comma 3, del Dl n.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Compensazione o rateazione dei bonus, definite le modalità di annullamento
A partire dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla “Piattaforma cessione crediti”, nell’area riservata del sito dell’Agenzia, un’apposita funzionalità per richiedere l’annullamento delle opzioni per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei bonus edilizi tracciabili.
Attualità 22 Settembre 2023
Dietro il falso messaggio di errore la trappola per il contribuente
L’Agenzia delle entrate segnala un nuovo tentativo di phishing a danno dei contribuenti.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Fondo pensioni casalinghe: in soffitta due causali contributo
Con la risoluzione n. 54/E del 22 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate, accogliendo la richiesta pervenuta dall’Inps, dispone la soppressione di due causali contributo da F24.