Categoria: Normativa e prassi
Pagina 151 di 161

Normativa e prassi 12 Ottobre 2018
Compagna superstite e abitazione:diritto tutelato, non in successione
Normativa e prassi Compagna superstite e abitazione:diritto tutelato, non in successione Anche in assenza della residenza anagrafica nella casa del defunto, la sussistenza dello status di convivente può essere dimostrata sulla base di un’apposita autocertificazione Per il riconoscimento del diritto di abitazione, la compagna superstite, non residente anagraficamente nell’immobile di proprietà del compagno defunto, può dimostrare il suo status di convivente mediante un’autocertificazione.

Normativa e prassi 11 Ottobre 2018
Premiato il rientro in Italiase collegato con l’inizio attività
Normativa e prassi Premiato il rientro in Italiase collegato con l’inizio attività Docenti e ricercatori possono beneficiare della tassazione agevolata sui redditi conseguiti se è ravvisabile un nesso tra il trasferimento e l’instaurazione del rapporto di lavoro Per usufruire degli incentivi fiscali previsti a favore dei docenti e ricercatori che si trasferiscono in Italia (esclusione dalla formazione del reddito di lavoro dipendente o autonomo del 90% degli emolumenti percepiti), è necessario che il rientro sia legato allo svolgimento dell’attività di docenza e ricerca e che il lavoratore acquisisca la residenza fiscale nel territorio dello Stato (articolo 44, Dl 78/2010).

Normativa e prassi 11 Ottobre 2018
Sisma bonus non consentitose l’asseverazione è tardiva
Normativa e prassi Sisma bonus non consentitose l’asseverazione è tardiva Il progettista dell’intervento strutturale deve attestare la classe di rischio dell’edificio prima dei lavori e quella conseguibile dopo l’esecuzione dell’intervento progettato Per ottenere i benefici fiscali di cui all’articolo 16, Dl 63/2013 (“sisma bonus”), è necessario che l’asseverazione relativa al miglioramento della classe di rischio, redatta da un professionista, sia allegata alla Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) al momento della sua presentazione e non in tempi successivi.

Normativa e prassi 10 Ottobre 2018
Asd e decadenza regime agevolato:ok deduzione costi e detrazione Iva
Normativa e prassi Asd e decadenza regime agevolato:ok deduzione costi e detrazione Iva L’ente sportivo dilettantistico deve fornire, nel primo caso, i riscontri contabili e, nel secondo caso, deve dimostrare la sussistenza dei requisiti sostanziali del diritto Se, a seguito di un controllo fiscale, un’associazione o una società sportiva dilettantistica senza scopo di lucro decade dal regime agevolato disciplinato dalla legge 398/1991, i verificatori dell’Amministrazione finanziaria, per la ricostruzione della base imponibile Ires, possono riconoscere la deducibilità dei costi sostenuti, a condizione che l’ente fornisca i relativi riscontri contabili (ad esempio fatture, ricevute, scontrini fiscali) ovvero “altra documentazione utile ai fini della corretta determinazione del reddito”.

Normativa e prassi 8 Ottobre 2018
Per il servizio di mensa tramite appstesso regime fiscale dei buoni pasto
Normativa e prassi Per il servizio di mensa tramite appstesso regime fiscale dei buoni pasto Per l’Iva, fermi restando gli eventuali riflessi del recepimento in ambito nazionale delle norme unionali, sono applicabili le aliquote ridotte del 4 e del 10 per cento Con il principio di diritto n.

Normativa e prassi 5 Ottobre 2018
L’esportatore abituale detrae direttamente l’Iva “conciliata”
Normativa e prassi L’esportatore abituale detraedirettamente l’Iva “conciliata” Il diritto è riconosciuto anche nelle ipotesi in cui, in deroga alle comuni regole di funzionamento del tributo, debitore d’imposta è il cessionario/committente anziché il cedente/prestatore Il cessionario, che a seguito di accordo conciliativo ha versato l’intero ammontare dell’Iva dovuta in qualità di debitore d’imposta, nonché delle sanzioni e degli interessi, può operare la detrazione dell’imposta pagata, prescindendo dall’emissione dell’autofattura.

Normativa e prassi 5 Ottobre 2018
Dies a quo per istanze di rimborso: scatta con l’obbligo di versamento
Normativa e prassi Dies a quo per istanze di rimborso:scatta con l’obbligo di versamento Irrilevante la natura, precaria e provvisoria, degli acconti rispetto a quella, definitiva, del saldo delle imposte conseguente alla presentazione della dichiarazione Per individuare la data da cui far decorrere il termine di 48 mesi per la presentazione delle istanze di rimborso dei versamenti diretti, occorre verificare l’esistenza o meno dell’obbligo di pagamento nel momento in cui lo stesso è effettuato.

Normativa e prassi 5 Ottobre 2018
Il rientro in Italia con promozione dà il via libera al bonus impatriati
Normativa e prassi Il rientro in Italia con promozionedà il via libera al bonus impatriati La posizione restrittiva espressa in un precedente documento di prassi non impedisce di valutare specifiche situazioni comunque in linea con la ratio della norma agevolativa L’Agenzia delle entrate, dopo il chiarimento dato con la recente risoluzione 72/2018, fornisce nuove precisazioni sulla possibilità che hanno i lavoratori, rientrati in Italia dopo avere operato all’estero in regime di distacco, di accedere ai benefici fiscali previsti dall’articolo 16 del decreto legislativo 147/2015 (risoluzione 76/E del 5 ottobre 2018).

Normativa e prassi 5 Ottobre 2018
Spese di giustizia recuperate:la sigla per indirizzarle bene
Normativa e prassi Spese di giustizia recuperate:la sigla per indirizzarle bene Richiesta dal segretariato generale della presidenza della Repubblica, dovrà essere utilizzata nel modello di versamento F23, riportandola nel campo 6 “codice ufficio o ente” Scende in campo il codice ente “SGP” – denominato “Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica – Servizio del personale” – per consentire agli agenti della riscossione una corretta e puntuale rendicontazione delle somme relative al recupero delle spese di giustizia, nei processi in cui è parte l’amministrazione pubblica (articolo 158, Dpr 115/2002).

Normativa e prassi 5 Ottobre 2018
Differenza da fusione inversa:si applicano le regole del Tuir
Normativa e prassi Differenza da fusione inversa:si applicano le regole del Tuir Il caso riguarda l’incremento del patrimonio netto contabile della controllata-incorporante dovuto alla presenza di altri asset nel patrimonio della controllante-incorporata Alla “differenza da fusione”, derivante da un’operazione di fusione inversa con incorporazione della controllante totalitaria, si applicano le norme sulla ricostituzione delle riserve in sospensione d’imposta e quelle sulla stratificazione delle altre riserve.

Normativa e prassi 4 Ottobre 2018
Sgombero neve con il trattore: l’attività è assoggettata all’Irap
Normativa e prassi Sgombero neve con il trattore:l’attività è assoggettata all’Irap Quella che viene esercitata occasionalmente dall’imprenditore agricolo, per conto di un’amministrazione comunale, infatti, può essere qualificata come connessa all’agricoltura Nella risposta n.

Normativa e prassi 4 Ottobre 2018
Attività di ricerca negli Usa,redditi da dichiarare in Italia
Normativa e prassi Attività di ricerca negli Usa,redditi da dichiarare in Italia L’esenzione prevista dalla Convenzione contro le doppie imposizioni non si estende agli adempimenti che il contribuente è tenuto a effettuare nel Paese di residenza fiscale Nella risposta n.

Normativa e prassi 4 Ottobre 2018
Scissione parziale proporzionale:via libera se c’è riorganizzazione
Normativa e prassi Scissione parziale proporzionale:via libera se c’è riorganizzazione L’operazione non configura un caso di abuso del diritto se realizzata nell’ambito di un processo di ristrutturazione aziendale finalizzato a una razionalizzazione delle attività Non determina il conseguimento di alcun “vantaggio fiscale indebito”, sia dal punto di vista delle imposte dirette sia per quanto riguarda l’imposta di registro, e, quindi, non integra una fattispecie di abuso del diritto, una scissione parziale proporzionale, se fisiologicamente si inserisce in una complessiva operazione di riorganizzazione aziendale finalizzata a una razionalizzazione e a una migliore di gestione delle attività sociali.

Normativa e prassi 30 Settembre 2018
Lavoro all’estero sotto i tre mesi, Irap sui compensi a percettori Pa
Normativa e prassi Lavoro all’estero sotto i tre mesi,Irap sui compensi a percettori Pa Può accadere per avvio attività a ottobre iniziato, soppressione dell’ufficio prima di fine marzo, lunga sospensione per calamità naturale, guerra o rottura delle relazioni diplomatiche Gli emolumenti corrisposti da uffici pubblici attivi fuori d’Italia per un periodo di almeno tre mesi non contribuiscono alla determinazione della base imponibile Irap del ministero da cui dipendono.

Normativa e prassi 30 Settembre 2018
Senza Iva gli acquisti realizzati da uffici distaccati in altro Stato
Normativa e prassi Senza Iva gli acquisti realizzatida uffici distaccati in altro Stato A beneficare del trattamento sono anche le strutture diplomatiche e consolari italiane, non solo quelle degli altri Paesi, come sembrerebbe dal tenore letterale della norma Gli uffici ministeriali dislocati all’estero, dipendenti dalle missioni diplomatiche e dagli uffici consolari, rientrano, dal punto di vista soggettivo, nell’ambito applicativo dell’articolo 72 del Dpr 633/1972.

Normativa e prassi 30 Settembre 2018
Strutture ministeriali situate oltralpeescluse dalla scissione dei pagamenti
Normativa e prassi Strutture ministeriali situate oltralpeescluse dalla scissione dei pagamenti La normativa consente loro di “costituire conto correnti valuta Tesoro-Ccvt” e usufruire di semplificazioni procedurali e documentali dei rendiconti delle spese ordinate all’estero Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese nei confronti di uffici ministeriali italiani dislocati all’estero non sono soggette al meccanismo dello split payment.

Normativa e prassi 27 Settembre 2018
Servizi faunistico-venatori:il reddito può essere forfettario
Normativa e prassi Servizi faunistico-venatori:il reddito può essere forfettario A patto che si tratti di un’attività “connessa” e l’imprenditore utilizzi prevalentemente attrezzature o risorse normalmente impiegate nell’azienda agricola principale Con la risoluzione n.

Normativa e prassi 27 Settembre 2018
Carburanti: con imposte a forfait,pagamenti tracciabili non tassativi
Normativa e prassi Carburanti: con imposte a forfait,pagamenti tracciabili non tassativi Per le aziende che determinano il reddito su base catastale e si avvalgono del regime speciale in agricoltura, non occorre individuare puntualmente i costi sostenuti e l’Iva pagata per rivalsa Quando le imposte sui redditi e l’Iva sono determinate non in modo analitico, bensì forfetario, cioè senza fruire, rispettivamente, della deduzione dei costi e della detrazione ordinaria del tributo, non è obbligatorio ricorrere a mezzi di pagamento tracciabili per gli acquisti di gasolio agricolo, fermo restando il rispetto delle norme generali sull’uso di contante (massimo 3mila euro).

Normativa e prassi 25 Settembre 2018
Debutto, nei modelli di pagamento,per due causali e un codice ente
Normativa e prassi Debutto, nei modelli di pagamento,per due causali e un codice ente Le prime consentono il versamento delle somme dovute all’Inps dalla controparte soccombente in giudizio, il secondo la corretta e puntuale rendicontazione delle spese di giustizia Con la risoluzione n.

Normativa e prassi 25 Settembre 2018
Quattro nuovi codiciper i decreti tavolari
Normativa e prassi Quattro nuovi codiciper i decreti tavolari Devono essere utilizzati per versare, con il modello F24 Elide, le somme dovute a seguito della notifica di avvisi di liquidazione emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate Con la risoluzione 69/E del 25 settembre 2018 sono stati istituiti i codici tributo che consentono il versamento dell’imposta ipotecaria sui decreti tavolari (articolo 91, regio decreto 499/29), dovuta in seguito alla notifica di avvisi di liquidazione emessi dall’Agenzia delle entrate.

Normativa e prassi 24 Settembre 2018
Servizi relativi a beni immobili,precisazioni sulla territorialità Iva
Normativa e prassi Servizi relativi a beni immobili,precisazioni sulla territorialità Iva L’interpretazione dell’articolo 7-quater, comma 1, lettera a), del Dpr 633/1972, si basa sui chiarimenti forniti dall’articolo 31-bis del Regolamento di esecuzione Ue 1042/2013 Nell’ipotesi di una prestazione di servizi composta dalla concessione a titolo oneroso dell’uso di beni immobili ubicati in Italia, destinati ad attività congressuale, e dalla fornitura di servizi effettuata in occasione di eventi sportivi, se dall’esame delle circostanze del caso specifico emerge che la concessione in uso degli immobili è essenziale e indispensabile per la prestazione del servizio e i servizi pattuiti sono ancillari alla concessione in uso degli immobili, anche in relazione al loro valore economico, la prestazione di servizi in contratto sarà territorialmente rilevante in Italia ai sensi dell’articolo 7-quater, comma 1, lettera a), in combinato disposto con l’articolo 12 del Dpr 633/1972.