Normativa e prassi

25 Settembre 2018

Quattro nuovi codiciper i decreti tavolari

Normativa e prassi

Quattro nuovi codici
per i decreti tavolari

Devono essere utilizzati per versare, con il modello F24 Elide, le somme dovute a seguito della notifica di avvisi di liquidazione emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate

immagine di mappe tavolari catastali
Con la risoluzione 69/E del 25 settembre 2018 sono stati istituiti i codici tributo che consentono il versamento dell’imposta ipotecaria sui decreti tavolari (articolo 91, regio decreto 499/29), dovuta in seguito alla notifica di avvisi di liquidazione emessi dall’Agenzia delle entrate.

Nello specifico si tratta di quattro codici tributo da utilizzare esclusivamente tramite il modello di pagamento F24 Elide (“F24 Versamenti con elementi identificativi“):
 – “A201” – imposta ipotecaria
 – “A202” – sanzione
 – “A203” – interessi
 – “A204” – spese di notifica.

I codici vanno inseriti in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati” indicando:

  • nella sezione “Contribuente” nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici” il codice fiscale e i dati anagrafici di chi effettua il versamento
  • nella sezione “Erario ed altro” nel campo “tipo” la lettera “F (Registro)”, nel campo “codice” il codice tributo, nei campi “codice ufficio“, “elementi identificativi” e “anno di riferimento” i dati forniti dall’ufficio dell’Agenzia delle entrate riportati nell’atto notificato all’interessato
  • nel campo “codice atto” non va inserito alcun dato.

pubblicato Martedì 25 Settembre 2018

Quattro nuovi codiciper i decreti tavolari

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?