Normativa e prassi

5 Ottobre 2018

Spese di giustizia recuperate:la sigla per indirizzarle bene

Normativa e prassi

Spese di giustizia recuperate:
la sigla per indirizzarle bene

Richiesta dal segretariato generale della presidenza della Repubblica, dovrà essere utilizzata nel modello di versamento F23, riportandola nel campo 6 “codice ufficio o ente”

immagine di un navigatore satellitare
Scende in campo il codice ente “SGP” – denominato “Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica – Servizio del personale” – per consentire agli agenti della riscossione una corretta e puntuale rendicontazione delle somme relative al recupero delle spese di giustizia, nei processi in cui è parte l’amministrazione pubblica (articolo 158, Dpr 115/2002). Si tratta delle spese prenotate a debito (contributo unificato, bollo e registro, imposta ipotecaria e catastale, spese di notifica) e quelle anticipate dall’erario (indennità di trasferta, spese di spedizione per le notificazioni e gli atti di esecuzione a richiesta dell’amministrazione). Tali spese sono recuperate dall’amministrazione, in caso di condanna dell’altra parte alla rifusione delle spese in proprio favore.

A istituire il nuovo codice ente, la risoluzione n. 75/E del 5 ottobre 2018.

Il codice, da indicare nel campo 6 “codice ufficio o ente” del modello F23, è pubblicato sul sito delle Entrate nella sezione “Codici per i versamenti e codici attività” – “F23-Codici per i versamenti”, “Tabella dei codici degli enti diversi dagli uffici finanziari”.
 

pubblicato Venerdì 5 Ottobre 2018

Spese di giustizia recuperate:la sigla per indirizzarle bene

Ultimi articoli

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023

Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023

Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Attualità 6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto