30 Settembre 2018
Strutture ministeriali situate oltralpeescluse dalla scissione dei pagamenti
Normativa e prassi
Strutture ministeriali situate oltralpe
escluse dalla scissione dei pagamenti
La normativa consente loro di “costituire conto correnti valuta Tesoro-Ccvt” e usufruire di semplificazioni procedurali e documentali dei rendiconti delle spese ordinate all’estero
È la risposta n. 15 del 28 settembre 2018 con cui l’Agenzia delle entrate chiarisce i dubbi in merito all’applicabilità del regime di “scissione dei pagamenti” (articolo 17-ter del Dpr 633/1972)
Il documento ricorda, anzitutto, che la disciplina in questione non riguarda le operazioni:
- che, sulla base delle regole di territorialità dell’Iva (articoli da 7-bis a 7-septies del Dpr 633/1972), non si considerano effettuate nel territorio dello Stato
- che, anche se territorialmente rilevanti in Italia, godono di un regime che non prevede l’addebito di imposta da parte del fornitore italiano, come le cessioni all’esportazione (articoli 8 e 8-bis, Dpr 633/1972), o del beneficio della non imponibilità (articolo 72, Dpr 633/1972).
Inoltre, nel caso specifico, per gli uffici ministeriali dislocati all’estero è in vigore una specifica normativa, che consente loro di “costituire conto correnti valuta Tesoro-CCVT e di usufruire di semplificazioni procedurali e documentali dei rendiconti concernenti le spese ordinate all’estero”.
Da ciò, l’esclusione dall’applicazione del meccanismo dello split payment che, invece, andrà rispettato per gli acquisti effettuati dagli uffici dislocati nel territorio italiano.
pubblicato Domenica 30 Settembre 2018

Ultimi articoli
Analisi e commenti 22 Marzo 2023
Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni
Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo
Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.
Dati e statistiche 22 Marzo 2023
Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022
Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.