Normativa e prassi

30 Settembre 2018

Strutture ministeriali situate oltralpeescluse dalla scissione dei pagamenti

Normativa e prassi

Strutture ministeriali situate oltralpe
escluse dalla scissione dei pagamenti

La normativa consente loro di “costituire conto correnti valuta Tesoro-Ccvt” e usufruire di semplificazioni procedurali e documentali dei rendiconti delle spese ordinate all’estero

Strutture ministeriali situate oltralpe|escluse dalla scissione dei pagamenti
Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese nei confronti di uffici ministeriali italiani dislocati all’estero non sono soggette al meccanismo dello split payment. Tali strutture, infatti, hanno una speciale autonomia gestionale e finanziaria, in virtù della quale non sono soggette alla normativa sulla tesoreria unica.
È la risposta n. 15 del 28 settembre 2018 con cui l’Agenzia delle entrate chiarisce i dubbi in merito all’applicabilità del regime di “scissione dei pagamenti” (articolo 17-ter del Dpr 633/1972)
 
Il documento ricorda, anzitutto, che la disciplina in questione non riguarda le operazioni:

  • che, sulla base delle regole di territorialità dell’Iva (articoli da 7-bis a 7-septies del Dpr 633/1972), non si considerano effettuate nel territorio dello Stato
  • che, anche se territorialmente rilevanti in Italia, godono di un regime che non prevede l’addebito di imposta da parte del fornitore italiano, come le cessioni all’esportazione (articoli 8 e 8-bis, Dpr 633/1972), o del beneficio della non imponibilità (articolo 72, Dpr 633/1972). 
    Inoltre, nel caso specifico, per gli uffici ministeriali dislocati all’estero è in vigore una specifica normativa, che consente loro di “costituire conto correnti valuta Tesoro-CCVT e di usufruire di semplificazioni procedurali e documentali dei rendiconti concernenti le spese ordinate all’estero”. 

Da ciò, l’esclusione dall’applicazione del meccanismo dello split payment che, invece, andrà rispettato per gli acquisti effettuati dagli uffici dislocati nel territorio italiano.

pubblicato Domenica 30 Settembre 2018

Strutture ministeriali situate oltralpeescluse dalla scissione dei pagamenti

Ultimi articoli

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Preliminari su diritti di superficie, nuova norma, vecchia trascrizione

I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili accedono al regime della trascrizione regolato dal codice civile come tutti gli altri contratti preliminari.

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Mediazione, i confini dell’esenzione non si estendono oltre il procedimento

L’iscrizione ipotecaria effettuata a garanzia di un credito, non strumentale al procedimento di mediazione con il quale si definisce la situazione debitoria, non è esente dalle imposte ipo-catastali perché successiva al procedimento.

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Esaurite le ipotesi di utilizzo, soppressi due codici tributo

Istituiti nel 2005 con la risoluzione n. 178/E, per consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito maturato in seguito alla restituzione di ritenute su interessi e canoni operate nei confronti di contribuenti esenti in base al Dlgs 143/2005, i codici tributo “6787” e “6788” vanno in soffitta (risoluzione n.

Dati e statistiche 13 Gennaio 2025

Entrate tributarie, online il bollettino di novembre 2024

Disponibile, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Bollettino delle entrate tributarie relative al mese di novembre 2024, arricchito delle Appendici statistiche erariali, della Nota tecnica e della Serie storica 2002-2024.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?