Normativa e prassi

30 Settembre 2018

Senza Iva gli acquisti realizzati da uffici distaccati in altro Stato

Normativa e prassi

Senza Iva gli acquisti realizzati
da uffici distaccati in altro Stato

A beneficare del trattamento sono anche le strutture diplomatiche e consolari italiane, non solo quelle degli altri Paesi, come sembrerebbe dal tenore letterale della norma

Senza Iva gli acquisti realizzati |da uffici distaccati in altro Stato
Gli uffici ministeriali dislocati all’estero, dipendenti dalle missioni diplomatiche e dagli uffici consolari, rientrano, dal punto di vista soggettivo, nell’ambito applicativo dell’articolo 72 del Dpr 633/1972. Pertanto, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei loro confronti possono beneficiare del regime di non imponibilità Iva previsto da quella norma.
A chiarirlo, l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 16 del 28 settembre 2018.
 
La precisazione si basa su quanto già affermato nella circolare 62/2002.
In quel documento, con riferimento alla norma che individua tra le operazioni non imponibili “le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti delle sedi e dei rappresentanti diplomatici e consolari, compreso il personale tecnico-amministrativo, appartenenti a Stati che in via di reciprocità riconoscono analoghi benefici alle sedi e ai rappresentanti diplomatici e consolari italiani”, fu precisato che possono effettuare acquisti in Italia senza applicazione dell’Iva anche i rappresentanti diplomatici e consolari della Repubblica italiana, accreditati presso altri Stati membri dell’Unione europea o presso organismi internazionali ivi situati, nonché il personale tecnico-amministrativo in servizio presso le rappresentanze e gli enti in questione. A tal fine, va esibito l’apposito modello, approvato in sede comunitaria e allegato alla circolare, vistato dalla competente autorità dello Stato membro ospitante, con cui si attesta il diritto a fruire dell’agevolazione.

pubblicato Lunedì 1 Ottobre 2018

Senza Iva gli acquisti realizzati da uffici distaccati in altro Stato

Ultimi articoli

Analisi e commenti 23 Giugno 2025

Dl fiscale 2025: termine unico per i disallineamenti da ibridi

L’articolo 5 del decreto fiscale (Dl n. 84/2025), interviene sull’articolo 61 del decreto legislativo n.

Attualità 23 Giugno 2025

Investimenti in start up innovative, tax credit a incubatori e acceleratori

È approdato in Gazzetta ufficiale il decreto del 26 maggio 2025 del ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, che contiene le disposizioni applicative per l’attribuzione del credito d’imposta riconosciuto agli incubatori e agli acceleratori certificati per gli investimenti effettuati in una o più start up innovative.

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

torna all'inizio del contenuto