Normativa e prassi

30 Settembre 2018

Senza Iva gli acquisti realizzati da uffici distaccati in altro Stato

Normativa e prassi

Senza Iva gli acquisti realizzati
da uffici distaccati in altro Stato

A beneficare del trattamento sono anche le strutture diplomatiche e consolari italiane, non solo quelle degli altri Paesi, come sembrerebbe dal tenore letterale della norma

Senza Iva gli acquisti realizzati |da uffici distaccati in altro Stato
Gli uffici ministeriali dislocati all’estero, dipendenti dalle missioni diplomatiche e dagli uffici consolari, rientrano, dal punto di vista soggettivo, nell’ambito applicativo dell’articolo 72 del Dpr 633/1972. Pertanto, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei loro confronti possono beneficiare del regime di non imponibilità Iva previsto da quella norma.
A chiarirlo, l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 16 del 28 settembre 2018.
 
La precisazione si basa su quanto già affermato nella circolare 62/2002.
In quel documento, con riferimento alla norma che individua tra le operazioni non imponibili “le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti delle sedi e dei rappresentanti diplomatici e consolari, compreso il personale tecnico-amministrativo, appartenenti a Stati che in via di reciprocità riconoscono analoghi benefici alle sedi e ai rappresentanti diplomatici e consolari italiani”, fu precisato che possono effettuare acquisti in Italia senza applicazione dell’Iva anche i rappresentanti diplomatici e consolari della Repubblica italiana, accreditati presso altri Stati membri dell’Unione europea o presso organismi internazionali ivi situati, nonché il personale tecnico-amministrativo in servizio presso le rappresentanze e gli enti in questione. A tal fine, va esibito l’apposito modello, approvato in sede comunitaria e allegato alla circolare, vistato dalla competente autorità dello Stato membro ospitante, con cui si attesta il diritto a fruire dell’agevolazione.

pubblicato Lunedì 1 Ottobre 2018

Senza Iva gli acquisti realizzati da uffici distaccati in altro Stato

Ultimi articoli

Attualità 7 Giugno 2023

Concorso 900 posti zone alluvionate, un salvagente per recuperare la prova

I candidati del concorso a 900 posti di assistente tecnico presso l’Agenzia delle entrate che non hanno potuto partecipare alla prova oggettiva tecnico-professionale dello scorso 22 maggio a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana, potranno, su istanza, sostenere la prova di recupero.

Analisi e commenti 7 Giugno 2023

Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati

Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.

Normativa e prassi 6 Giugno 2023

Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno

Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

torna all'inizio del contenuto