Categoria: Normativa e prassi
Pagina 147 di 161

Proroga e sospensione versamenti: i primi chiarimenti dell’Agenzia

Normativa e prassi 18 Marzo 2020

Proroga e sospensione versamenti: i primi chiarimenti dell’Agenzia

L’Agenzia delle entrate fa chiarezza su alcuni aspetti del decreto Cura Italia, specificando nella risoluzione n.

Covid-19: il Dl “Cura Italia” è Ufficiale a tutti gli effetti

Normativa e prassi 18 Marzo 2020

Covid-19: il Dl “Cura Italia” è Ufficiale a tutti gli effetti

Emergenza coronavirus. Dopo le immediate misure restrittive indispensabili per arginare la diffusione incontrollata dell’epidemia, il Governo ha varato un corposo provvedimento con straordinari interventi tesi, tra l’altro, al sostegno della liquidità di famiglie, lavoratori e imprese colpite dalle conseguenze dell’allarme sanitario.

Isa 2020: pronti gli interventi e gli aggiornamenti necessari

Normativa e prassi 16 Marzo 2020

Isa 2020: pronti gli interventi e gli aggiornamenti necessari

Con il decreto 28 febbraio 2020 del ministero dell’Economia e delle finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 marzo 2020, sono state approvate una serie di modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) approvati con i decreti ministeriali 28 dicembre 2018 e 24 dicembre 2019, applicabili al periodo d’imposta 2019.

Ticket online, per mettersi in regola: una proroga e una semplificazione

Normativa e prassi 13 Marzo 2020

Ticket online, per mettersi in regola: una proroga e una semplificazione

Il provvedimento del 12 marzo 2020 del direttore dell’Agenzia delle entrate ritocca alcune delle regole stabilite con il precedente del 27 giugno 2019 (vedi articolo “Secondary ticketing: le regole per tutelare l’acquisto online”), in relazione al processo di riconoscimento di idoneità delle biglietterie automatizzate destinate alla vendita online dei titoli di accesso nominativi ad attività di spettacolo.

Promozione e sostegno alla lettura: pronti incentivi, bonus e abbuoni

Normativa e prassi 11 Marzo 2020

Promozione e sostegno alla lettura: pronti incentivi, bonus e abbuoni

Concluso l’iter parlamentare entra in vigore, con la pubblicazione in Gazzetta sulla serie generale n.

Invio telematico delle dichiarazioni: abilitati anche gli avvocati consociati

Normativa e prassi 10 Marzo 2020

Invio telematico delle dichiarazioni: abilitati anche gli avvocati consociati

Tra le nuove tipologie di utenti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni rientrano le associazioni e le società di avvocati che, come stabilito dal provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 10 marzo 2020, possono provvedere all’invio della documentazione dei cittadini che si avvalgono delle loro competenze.

Incentivi per il conto energia Pronto il modello di comunicazione

Normativa e prassi 9 Marzo 2020

Incentivi per il conto energia Pronto il modello di comunicazione

Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 6 marzo 2020, approvato il modello, con le relative istruzioni, da presentare da parte di coloro che intendono mantenere il diritto a beneficiare delle tariffe incentivanti riconosciute dal Gestore dei servizi energetici in presenza del divieto di cumulo delle agevolazioni riguardanti la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici con la detassazione fiscale “Tremonti ambiente”.

Lotteria degli scontrini: prima estrazione venerdì 7 agosto

Normativa e prassi 6 Marzo 2020

Lotteria degli scontrini: prima estrazione venerdì 7 agosto

Pronte le regole del gioco. Per partecipare alla Lotteria degli scontrini basterà esibire al negoziante al momento dell’acquisto, senza nessun obbligo di identificazione, il codice reperibile sul “Portale lotteria” (disponibile a partire dalle ore 12.

Locazione turistica di immobile: sì all’Iva per l’impresa di ripristino

Normativa e prassi 4 Marzo 2020

Locazione turistica di immobile: sì all’Iva per l’impresa di ripristino

Una società che intende locare l’immobile di sua proprietà trasformato “room & breakfast” a seguito di rilevanti interventi di modifica, può optare per il regime di imponibilità ai fini Iva, al posto dell’esenzione, se i lavori di frazionamento e accorpamento eseguiti hanno trasformato il fabbricato in un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.

E-fattura e cooperativa agricola,numerazione ad hoc per ogni socio

Normativa e prassi 7 Febbraio 2019

E-fattura e cooperativa agricola,numerazione ad hoc per ogni socio

Normativa e prassi E-fattura e cooperativa agricola,numerazione ad hoc per ogni socio Confermato il chiarimento già fornito sull’argomento con la faq n.

Scambio automatico informazioni:in lista entrano Macao e Vanuatu

Normativa e prassi 7 Febbraio 2019

Scambio automatico informazioni:in lista entrano Macao e Vanuatu

Normativa e prassi Scambio automatico informazioni:in lista entrano Macao e Vanuatu Sono stati aggiornati gli elenchi delle giurisdizioni estere coinvolte, delle istituzioni finanziarie non tenute alla comunicazione e dei conti esclusi dagli obblighi informativi A partire dal 1° aprile 2019, nel novero delle istituzioni finanziarie tenute alla comunicazione delle informazioni rilevanti ai fini fiscali saranno incluse anche le “forme di previdenza complementare aperte” (limitatamente alle adesioni individuali) e i “piani pensionistici individuali” saranno inclusi nell’elenco dei conti oggetto di comunicazione.

Mancato utilizzo “area rivalutata”:credito fruibile in compensazione

Normativa e prassi 6 Febbraio 2019

Mancato utilizzo “area rivalutata”:credito fruibile in compensazione

Normativa e prassi Mancato utilizzo “area rivalutata”:credito fruibile in compensazione La decadenza dal beneficio per non aver provveduto all’attività edificatoria sul terreno origina un bonus pari all’imposta sostitutiva versata, da scontare direttamente con l’F24 Il contribuente che si è avvalso della rivalutazione dei beni d’impresa, provvedendo al versamento della relativa imposta sostitutiva, ma non ha tempestivamente utilizzato l’area a scopi edificatori, può sfruttare in compensazione, tramite il canale Entratel, il credito d’imposta a cui ha diritto.

Cambiano le specifiche tecniche per parlare all’Anagrafe tributaria

Normativa e prassi 6 Febbraio 2019

Cambiano le specifiche tecniche per parlare all’Anagrafe tributaria

Normativa e prassi Cambiano le specifiche tecnicheper parlare all’Anagrafe tributaria Sono state implementate con ulteriori informazioni per consentire una compilazione sempre più completa della dichiarazione precompilata, anche alla luce di recenti novità normative Nuove specifiche tecniche, a partire dai dati relativi al 2018, per l’invio all’Anagrafe tributaria delle comunicazioni relative a contratti e premi assicurativi, interessi passivi per contratti di mutuo e interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica su parti comuni di edifici residenziali.

Terremoto di S. Stefano a Catania:sospesi versamenti e adempimenti

Normativa e prassi 6 Febbraio 2019

Terremoto di S. Stefano a Catania:sospesi versamenti e adempimenti

Normativa e prassi Terremoto di S. Stefano a Catania:sospesi versamenti e adempimenti I comuni destinatari del provvedimento sono: Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Acireale, Milo, Santa Venerina, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea.

Canoni di abbonamento speciale: nessuna variazione per il 2019

Normativa e prassi 5 Febbraio 2019

Canoni di abbonamento speciale: nessuna variazione per il 2019

Normativa e prassi Canoni di abbonamento speciale:nessuna variazione per il 2019 Non cambiano gli importi dovuti da chi detiene apparecchi adatti alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici o comunque fuori dall’ambito familiare Anche quest’anno, i canoni di abbonamento speciale dovuti da chi detiene apparecchi radioriceventi o televisivi fuori dall’ambito familiare, e apparecchi radiofonici o televisivi in cinema, teatri e locali assimilati, rimangono uguali a quelli fissati nelle Tabelle 3 e 4 allegate al Dm 29 dicembre 2014.

Servizi tecnici resi all’estero:ritenuta non accreditabile in Italia

Normativa e prassi 1 Febbraio 2019

Servizi tecnici resi all’estero:ritenuta non accreditabile in Italia

Normativa e prassi Servizi tecnici resi all’estero:ritenuta non accreditabile in Italia In base alla Convenzione contro le doppie imposizioni, il reddito d’impresa prodotto dalla società nostrana, in assenza di stabile organizzazione, va tassato solo nel Paese di residenza Se la Convenzione attribuisce la potestà impositiva esclusivamente all’Italia quale Stato di residenza, la ritenuta eventualmente applicata dal cliente non residente all’atto del pagamento delle fatture addebitategli non può essere oggetto di credito d’imposta in Italia.

Iperammortamento “condizionato”per i contatori intelligenti del gas

Normativa e prassi 1 Febbraio 2019

Iperammortamento “condizionato”per i contatori intelligenti del gas

Normativa e prassi Iperammortamento “condizionato”per i contatori intelligenti del gas La fruizione della maggiorazione non può avvenire integralmente nello stesso periodo d’imposta di effettuazione dell’investimento, ma in base ai coefficienti ministeriali I contatori intelligenti (“smart meters”) sono agevolabili con l’iperammortamento solo se operanti a livello di macchine e componenti di un sistema produttivo in senso stretto.

Permesso di soggiorno e rilevanzadelle forme di sostegno al reddito

Normativa e prassi 31 Gennaio 2019

Permesso di soggiorno e rilevanzadelle forme di sostegno al reddito

Normativa e prassi Permesso di soggiorno e rilevanzadelle forme di sostegno al reddito Dall’Agenzia solo un “suggerimento”, trattandosi di valutazioni sulla corretta interpretazione di disposizioni normative di carattere non tributario, ma in materia di immigrazione Ai fini del computo del reddito minimo richiesto per il rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo, si potrebbe assumere una nozione di reddito più ampia di quella dettata dall’articolo 8 del Tuir, includendo anche entrate che il legislatore, per ragioni sociali o di tecnica normativa, ha escluso dalla nozione di reddito imponibile (ad esempio, assegni familiari, indennità per disabili).

Ok alla definizione agevolata pvcanche con avviso di accertamento

Normativa e prassi 30 Gennaio 2019

Ok alla definizione agevolata pvcanche con avviso di accertamento

Normativa e prassi Ok alla definizione agevolata pvcanche con avviso di accertamento L’Agenzia delle entrate risponde a un’istanza di interpello che un contribuente ha presentato prima della pubblicazione del provvedimento direttoriale dello scorso 23 gennaio In relazione al caso concreto, non hanno effetti preclusivi sulla definizione agevolata del processo verbale di constatazione, se successive al 24 ottobre 2018, la notifica di un avviso di accertamento relativo alle stesse violazioni e la presentazione di un’istanza di accertamento con adesione, nonché l’impugnazione dell’avviso.

Trasmissione modelli Iva 2019:approvate le specifiche tecniche

Normativa e prassi 30 Gennaio 2019

Trasmissione modelli Iva 2019:approvate le specifiche tecniche

Normativa e prassi Trasmissione modelli Iva 2019:approvate le specifiche tecniche Devono essere utilizzate dai contribuenti tenuti all’adempimento dichiarativo, che provvedono direttamente all’invio, nonché dagli altri utenti che intervengono quali intermediari abilitati Tutto pronto per la dichiarazione Iva riferita all’anno d’imposta 2018.

Creazione artificiosa di base Ace:è un indebito vantaggio fiscale

Normativa e prassi 30 Gennaio 2019

Creazione artificiosa di base Ace:è un indebito vantaggio fiscale

Normativa e prassi Creazione artificiosa di base Ace:è un indebito vantaggio fiscale Il re-investimento circolare è abusivo, non avendo il contribuente addotto altre ragioni non marginali per strutturare l’operazione in quel modo e non in una maniera alternativa più lineare Nell’ambito di un’operazione di merger leveraged buy out strutturata su più livelli di società-veicolo, residenti in Italia e all’estero, finalizzata all’acquisizione delle azioni di una società-target quotata mediante acquisizione delle stesse sia dai precedenti soci di maggioranza sia sul mercato, il re-investimento di parte della liquidità riveniente dalla predetta cessione da parte degli ex soci di maggioranza alla società-veicolo acquirente, per il tramite delle altre società-veicolo residenti in Italia, al fine di ridotarla delle risorse liquide per l’acquisizione delle rimanenti azioni sul mercato, configura un’ipotesi di abuso del diritto.

torna all'inizio del contenuto