6 Febbraio 2019
Cambiano le specifiche tecniche per parlare all’Anagrafe tributaria
Normativa e prassi
Cambiano le specifiche tecniche
per parlare all’Anagrafe tributaria
Sono state implementate con ulteriori informazioni per consentire una compilazione sempre più completa della dichiarazione precompilata, anche alla luce di recenti novità normative
Resta invariato la tempistica per la trasmissione, il cui termine è fissato per il prossimo 28 febbraio.
In particolare, per i dati relativi :
- ai contratti assicurativi e ai premi assicurativi, con provvedimento 28173 del 6 febbraio 2019 sono modificate le specifiche tecniche approvate con provvedimento 160381/2014 (del quale restano ferme le altre disposizioni dettate) e già “ritoccate” con provvedimento 20024/2017. L’implementazione riguarda la nuova detrazione, introdotta dalla legge di bilancio 2018, per i premi aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi relativi a unità abitative
- agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali, con il provvedimento 28213 del 6 febbraio 2019 sono modificate le specifiche tecniche approvate con provvedimento 19969/2017 e già variate con provvedimento 30383/2018 (di entrambi i provvedimenti restano ferme le altre disposizioni dettate). Le nuove specifiche tecniche sono state adottate per recepire le novità introdotte dalla legge di bilancio 2018 in materia di interventi agevolabili sulle parti comuni degli edifici residenziali
- agli interessi passivi per contratti di mutuo, con il provvedimento 28219 del 6 febbraio 2019 sono modificate le specifiche tecniche approvate con il provvedimento 160358/2014 (del quale restano ferme le altre disposizioni dettate) e già revisionate con provvedimento 19985/2017. Motivo dell’aggiornamento è l’implementazione con ulteriori informazioni, allo scopo di migliorare la precompilazione delle dichiarazioni dei redditi.
Nel caso si rendesse necessario apportare correzioni alle specifiche tecniche contenute nei provvedimenti odierni, le stesse saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito delle Entrate e ne sarà data relativa comunicazione.
pubblicato Mercoledì 6 Febbraio 2019

Ultimi articoli
Attualità 30 Gennaio 2023
Tempi stretti per le spese sanitarie del secondo semestre 2022
Strutture e operatori sanitari, medici, farmacie e veterinari non possono più rimandare.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.