7 Febbraio 2019
E-fattura e cooperativa agricola,numerazione ad hoc per ogni socio
Normativa e prassi
E-fattura e cooperativa agricola,
numerazione ad hoc per ogni socio
Confermato il chiarimento già fornito sull’argomento con la faq n. 47 pubblicata lo scorso 21 dicembre nell’apposita sezione del sito delle Entrate dedicata ai quesiti più frequenti
In particolare, nel caso proposto, la coop ha comunicato al socio istante che può delegarla alla trasmissione delle e-fatture. Nell’interpello viene chiesto come ciò possa avvenire, visto, tra l’altro, che la cooperativa non è in possesso delle fatture dell’istante, in quanto emette fatture “per conto” provviste di una propria numerazione, alle quali l’agricoltore attribuisce un suo autonomo numero progressivo ai fini della prescritta registrazione.
Il punto di partenza, precisa l’Agenzia, è l’articolo 34, comma 7, del Dpr 633/1972 (regime speciale per i produttori agricoli), in base al quale la cooperativa può emettere fattura per conto degli associati dai quali compera i prodotti.
Il tema, ricorda la risposta, è stato già affrontato nella faq n. 47, pubblicata il 21 dicembre 2018 sul sito delle Entrate.
In sintesi, la cooperativa conferente può emettere fatturazione elettronica per conto del conferente, adottando una numerazione progressiva distinta per ciascun socio, così che la numerazione risulterà diversa da quella utilizzata dal socio stesso per la vendita ad altri clienti.
In caso di emissione della fattura per conto del socio, vanno valorizzati i blocchi “Terzo intermediario o Soggetto emittente” e “Soggetto emittente”, inserendo i dati della cooperativa e indicando che l’emittente è il “Cessionario/committente”.
La cooperativa, inoltre, nella fattura elettronica può indicare il proprio indirizzo telematico come recapito del destinatario della fattura. In tal caso, è tenuta a comunicare al produttore agricolo di avere emesso la fattura e deve trasmettergli duplicato del file xml o copia in formato pdf del documento, ricordandogli anche che può consultare o scaricare la fattura anche nella propria area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”.
pubblicato Giovedì 7 Febbraio 2019

Ultimi articoli
Attualità 26 Maggio 2023
Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware
L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.
Attualità 26 Maggio 2023
Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione
L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.
Attualità 25 Maggio 2023
Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021
Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.
Normativa e prassi 25 Maggio 2023
“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia
Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).