7 Febbraio 2019
E-fattura e cooperativa agricola,numerazione ad hoc per ogni socio
Normativa e prassi
E-fattura e cooperativa agricola,
numerazione ad hoc per ogni socio
Confermato il chiarimento già fornito sull’argomento con la faq n. 47 pubblicata lo scorso 21 dicembre nell’apposita sezione del sito delle Entrate dedicata ai quesiti più frequenti
In particolare, nel caso proposto, la coop ha comunicato al socio istante che può delegarla alla trasmissione delle e-fatture. Nell’interpello viene chiesto come ciò possa avvenire, visto, tra l’altro, che la cooperativa non è in possesso delle fatture dell’istante, in quanto emette fatture “per conto” provviste di una propria numerazione, alle quali l’agricoltore attribuisce un suo autonomo numero progressivo ai fini della prescritta registrazione.
Il punto di partenza, precisa l’Agenzia, è l’articolo 34, comma 7, del Dpr 633/1972 (regime speciale per i produttori agricoli), in base al quale la cooperativa può emettere fattura per conto degli associati dai quali compera i prodotti.
Il tema, ricorda la risposta, è stato già affrontato nella faq n. 47, pubblicata il 21 dicembre 2018 sul sito delle Entrate.
In sintesi, la cooperativa conferente può emettere fatturazione elettronica per conto del conferente, adottando una numerazione progressiva distinta per ciascun socio, così che la numerazione risulterà diversa da quella utilizzata dal socio stesso per la vendita ad altri clienti.
In caso di emissione della fattura per conto del socio, vanno valorizzati i blocchi “Terzo intermediario o Soggetto emittente” e “Soggetto emittente”, inserendo i dati della cooperativa e indicando che l’emittente è il “Cessionario/committente”.
La cooperativa, inoltre, nella fattura elettronica può indicare il proprio indirizzo telematico come recapito del destinatario della fattura. In tal caso, è tenuta a comunicare al produttore agricolo di avere emesso la fattura e deve trasmettergli duplicato del file xml o copia in formato pdf del documento, ricordandogli anche che può consultare o scaricare la fattura anche nella propria area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”.
pubblicato Giovedì 7 Febbraio 2019

Ultimi articoli
Dati e statistiche 7 Dicembre 2023
Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023
Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.
Dati e statistiche 7 Dicembre 2023
Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023
Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).
Attualità 6 Dicembre 2023
Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025
È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.
Normativa e prassi 6 Dicembre 2023
Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde
Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.