Attualità

7 Febbraio 2019

Cu 2019: pronti all’uso i softwareper la compilazione e il controllo

Attualità

Cu 2019: pronti all’uso i software
per la compilazione e il controllo

La Certificazione unica va consegnata al lavoratore o pensionato utilizzando il modello “sintetico” entro il prossimo 31 marzo, e trasmesso alle Entrate, con modello “ordinario”, entro il 7 marzo

Cu 2019: pronti all’uso i software|per la compilazione e il controllo
Arrivano in rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i software di compilazione e controllo della Certificazione unica 2019. Dovranno essere utilizzati dai sostituti d’imposta in occasione della prossima stagione delle dichiarazioni dei redditi per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, e i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi.
In particolare, il primo consente la compilazione della Certificazione unica e la creazione del relativo file da inviare telematicamente, il secondo, mediante appositi messaggi di errore, segnala eventuali anomalie o incongruenze riscontrate dal sistema tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli.
 
La Cu deve essere rilasciata all’assistito, utilizzando il modello “sintetico”, entro il 31 marzo 2019. Tempi più ristretti per la trasmissione all’Agenzia delle entrate, in questo caso, infatti, la Certificazione va inviata on line, entro il 7 marzo, utilizzando il modello “ordinario”.
Scadenza più lunga per la trasmissione telematica delle Cu contenenti soltanto redditi esenti o non dichiarabili mediante precompilata, il termine ultimo, infatti, coincide con quello stabilito per la presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta ovvero con il 31 ottobre 2019.
 
Una volta lanciata, l’applicazione si connette al server web per verificare l’esistenza di una versione più recente del software e, in caso positivo, procede automaticamente all’aggiornamento.

pubblicato Giovedì 7 Febbraio 2019

Cu 2019: pronti all’uso i softwareper la compilazione e il controllo

Ultimi articoli

Attualità 27 Settembre 2023

Diversificazione aliquote Imu: aperto il canale web per i Comuni

È disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica “Gestione Imu” attraverso la quale i comuni possono individuare le tipologie in base alle quali diversificare le aliquote dell’Imu ed elaborare e trasmettere il relativo prospetto.

Dati e statistiche 27 Settembre 2023

Rapporto del secondo trimestre 2023: lo spaccato del contezioso tributario

Pubblicato sul sito del Dipartimento delle finanze nella sezione “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario” il rapporto relativo al secondo trimestre 2023 corredato delle appendici statistiche.

Normativa e prassi 26 Settembre 2023

Riserve in sospensione d’imposta, credito al consolidato con limiti

I crediti fiscali sorti per il recupero dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei cespiti da parte di una società partecipante a un consolidato possono essere trasferiti alla consolidante per l’utilizzo in compensazione “orizzontale”, purché sia rispettato il limite stabilito dalla normativa, pari cioè a due milioni di euro (articolo 34 della legge n.

Attualità 26 Settembre 2023

Tax credit videogiochi, dal Mic l’elenco definitivo dei beneficiari

Pubblicato oggi, 26 settembre 2023, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, il decreto direttoriale del 25 settembre, che comunica l’esito dell’istruttoria conclusiva sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) riguardanti l’attribuzione del credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana e di valore culturale.

torna all'inizio del contenuto