7 Febbraio 2019
Cu 2019: pronti all’uso i softwareper la compilazione e il controllo
Attualità
Cu 2019: pronti all’uso i software
per la compilazione e il controllo
La Certificazione unica va consegnata al lavoratore o pensionato utilizzando il modello “sintetico” entro il prossimo 31 marzo, e trasmesso alle Entrate, con modello “ordinario”, entro il 7 marzo
In particolare, il primo consente la compilazione della Certificazione unica e la creazione del relativo file da inviare telematicamente, il secondo, mediante appositi messaggi di errore, segnala eventuali anomalie o incongruenze riscontrate dal sistema tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli.
La Cu deve essere rilasciata all’assistito, utilizzando il modello “sintetico”, entro il 31 marzo 2019. Tempi più ristretti per la trasmissione all’Agenzia delle entrate, in questo caso, infatti, la Certificazione va inviata on line, entro il 7 marzo, utilizzando il modello “ordinario”.
Scadenza più lunga per la trasmissione telematica delle Cu contenenti soltanto redditi esenti o non dichiarabili mediante precompilata, il termine ultimo, infatti, coincide con quello stabilito per la presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta ovvero con il 31 ottobre 2019.
Una volta lanciata, l’applicazione si connette al server web per verificare l’esistenza di una versione più recente del software e, in caso positivo, procede automaticamente all’aggiornamento.
pubblicato Giovedì 7 Febbraio 2019

Ultimi articoli
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo
Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit
Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo
Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.
Attualità 28 Aprile 2025
Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024
Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.