8 Febbraio 2019
Tax credit, la modulistica per le richieste definitive
Attualità
Tax credit, la modulistica
per le richieste definitive
Dovranno essere presentate entro i termini previsti dai rispettivi decreti ministeriali che, esclusivamente per le istanze preventive del 2018, decorrono dal 7 febbraio 2019
Le richieste definitive dovranno essere presentate obbligatoriamente in relazione alle richieste preventive effettuate su Dgcol.
Non dovranno provvedervi le produzioni e distribuzioni cinematografiche, le produzioni Tv e web e le produzioni esecutive di opere straniere per le quali si sono verificate tutte e tre le seguenti condizioni:
- è stata presentata l’istanza finale sul vecchio sportello Col o in modalità cartacea
- è stata inviata la lettera di conferma del credito finale spettante da parte della Dg Cinema
- è stata effettuata la domanda di passaggio a nuove aliquote (sulla piattaforma Dgcol).
Le richieste definitive dovranno essere presentate entro i termini previsti dai rispettivi Dm che, esclusivamente per le richieste preventive presentate nel 2018, decorrono dalla data di pubblicazione dell’avviso (7 febbraio 2019).
In ogni caso, sono imputabili nella domanda di credito d’imposta le spese sostenute entro i termini seguenti:
- produzione di opere cinematografiche, 180 giorni dall’ottenimento del nulla osta di proiezione in pubblico
- produzione di opere Tv, 180 giorni dalla consegna della copia campione
- produzione di opere web, 180 giorni dalla consegna della copia campione
- distribuzione nazionale passaggio a nuove aliquote, 180 giorni dall’uscita in sala
- produzione esecutiva di opere straniere, 180 giorni dal termine delle attività
- sale cinematografiche, 90 giorni dal termine dei lavori.
Le richieste definitive possono essere abilitate dalla sezione “Gestione domande”, selezionando il link “Crea consuntivo” di fianco alle richieste preventive di credito d’imposta che risultino in stato “Approvata”. Se in prossimità della scadenza dei termini di presentazione delle richieste definitive quelle preventive non risultano ancora approvate, si può richiedere l’“abilitazione alla presentazione della domanda definitiva”, inviando una richiesta direttamente agli uffici competenti. In ogni caso, tale abilitazione non sostituisce l’approvazione della richiesta preventiva, che seguirà il normale iter.
pubblicato Venerdì 8 Febbraio 2019

Ultimi articoli
Attualità 6 Dicembre 2023
Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023
Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.
Normativa e prassi 5 Dicembre 2023
Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.
Dati e statistiche 5 Dicembre 2023
Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef
È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.
Normativa e prassi 4 Dicembre 2023
Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo
Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.