Normativa e prassi

13 Marzo 2020

Ticket online, per mettersi in regola: una proroga e una semplificazione

Il provvedimento del 12 marzo 2020 del direttore dell’Agenzia delle entrate ritocca alcune delle regole stabilite con il precedente del 27 giugno 2019 (vedi articolo “Secondary ticketing: le regole per tutelare l’acquisto online”), in relazione al processo di riconoscimento di idoneità delle biglietterie automatizzate destinate alla vendita online dei titoli di accesso nominativi ad attività di spettacolo.

Il settore, ricordiamo, è stato interessato da un’evoluzione normativa volta ad arginare il fenomeno del secondary ticketing, tutelare i consumatori, garantire l’ordine pubblico e salvaguardare il diritto di autore. In pratica, sono state messe a punto delle caratteristiche utili ad assicurare l’efficienza e la sicurezza informatica delle vendite online. Il sistema consente di individuare esattamente gli intestatari dei biglietti e i rivenditori, così da evitare un mercato illecito a prezzi esorbitanti dei ticket invenduti.

Il provvedimento pubblicato oggi, a valle di un confronto con le associazioni di categoria degli operatori del settore e di modifiche legate ad esigenze di coordinamento normativo, introduce alcune semplificazioni riguardanti l’iter per il conseguimento della certificazione di idoneità, relative, nello specifico, alla modifica della procedura di autodichiarazione dell’idoneità dei sistemi di biglietteria automatizzata e alla proroga dei termini entro cui ottenere il riconoscimento di idoneità.

In particolare, la procedura semplificata che consente ai sistemi che siano già stati riconosciuti in regola dall’Agenzia delle entrate (in base a precedenti provvedimenti) di autodichiarare l’idoneità al provvedimento, limitatamente al periodo di validità già riconosciuta, viene estesa anche ai casi in cui l’idoneità sia necessaria per i soli adeguamenti della disciplina dei sistemi di biglietterie automatizzate. Tale semplificazione consente la riduzione del numero di modelli di biglietteria automatizzata che debbano percorrere tutto l’iter di richiesta di idoneità.

Inoltre, il provvedimento proroga di 9 mesi il termine entro il quale è necessario ottenere il certificato di idoneità dei sistemi d biglietteria automatizzata. Il rinvio del termine è disposto per permettere agli Enti certificatori la produzione della documentazione necessaria al riconoscimento dell’idoneità.

Ticket online, per mettersi in regola: una proroga e una semplificazione

Ultimi articoli

Attualità 26 Maggio 2023

Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware

L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.

Attualità 26 Maggio 2023

Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione

L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.

Attualità 25 Maggio 2023

Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021

Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.

Normativa e prassi 25 Maggio 2023

“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia

Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).

torna all'inizio del contenuto