13 Marzo 2020
Modello 730/2020: pubblicate le versioni in tedesco e sloveno
In rete approdano le versioni bilingue italo-tedesca e italo-slovena del modello 730/2020, con le relative istruzioni e le schede per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef. Le traduzioni, realizzate per agevolare i contribuenti residenti in Alto Adige e Friuli Venezia Giulia nell’assolvimento dei propri adempimenti dichiarativi, seguono il passo, come di consueto, dei cambiamenti normativi e delle relative novità, riproducendo fedelmente il modello monolingue approvato lo scorso 15 gennaio (vedi articolo “Cu, 730, 770 e Iva superano i test: online i modelli 2020 definitivi”).
Nello specifico si tratta di:
– Vordruck 730/2020 versione bilingue, con le relative istruzioni Anleitungen für die Abfassung in tedesco
– Obrazec 730/2020 versione bilingue, con le relative istruzioni Navodila za izpolnjevanje in sloveno.

Ultimi articoli
Dati e statistiche 6 Giugno 2023
Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione
Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.
Attualità 6 Giugno 2023
Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente
Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.
Attualità 6 Giugno 2023
Tax credit beni strumentali 4.0: chiarimenti utili per Redditi 2023
In Redditi 2023, al rigo RU130, vanno indicati solo gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2022 diversi da quelli già esposti nel modello dell’anno precedente.
Dati e statistiche 5 Giugno 2023
Bollettino entrate tributarie: gennaio-aprile 2023 +3,3%
Nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.