Attualità

13 Marzo 2020

Versamenti fiscali 16 marzo nuove scadenze in arrivo

Coronavirus: nuove scadenze e sospensioni in prossimo decreto legge. Il direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha dato disposizioni a tutte le strutture di rimodulare le proprie attività in base a quanto previsto dal comunicato del ministero dell’Economia e delle Finanze di oggi 13 marzo 2020.

Il comunicato del Mef annuncia il differimento dei termini dei versamenti previsti per il 16 marzo 2020 – come quelli relativi alla liquidazione periodica o il saldo Iva o alle ritenute dei sostituti di imposta -, in attesa di una norma nel decreto legge di prossima adozione da parte del consiglio dei Ministri, in relazione alle misure per il contenimento degli effetti dell’epidemia di Covid-19.
Il decreto legge introdurrà anche ulteriori sospensioni dei termini e misure fiscali a sostegno di imprese, professionisti e partite Iva colpite dagli effetti dell’emergenza sanitaria.

Versamenti fiscali 16 marzo nuove scadenze in arrivo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 3 Ottobre 2023

Assegno unico per figli a carico? La Cu va sempre compilata

I sostituti d’imposta devono compilare la sezione dedicata ai “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” della Certificazione Unica 2024, anche nell’ipotesi in cui il dipendente sostituito percepisca, al posto della detrazione, l’Assegno unico e universale (Auu).

Attualità 3 Ottobre 2023

Bonus cinema, il Mic fa spazio a nuovi beneficiari degli incentivi

Online, sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo, cinque decreti direttoriali riguardanti il riconoscimento di crediti d’imposta ed eleggibilità culturale, altri tre, con stessa data, contengono gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di bonus relativi alla programmazione, agli investimenti nelle sale cinematografiche e alle industrie tecniche.

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto

Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese

È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.

torna all'inizio del contenuto