13 Marzo 2020
Versamenti fiscali 16 marzo nuove scadenze in arrivo
Coronavirus: nuove scadenze e sospensioni in prossimo decreto legge. Il direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha dato disposizioni a tutte le strutture di rimodulare le proprie attività in base a quanto previsto dal comunicato del ministero dell’Economia e delle Finanze di oggi 13 marzo 2020.
Il comunicato del Mef annuncia il differimento dei termini dei versamenti previsti per il 16 marzo 2020 – come quelli relativi alla liquidazione periodica o il saldo Iva o alle ritenute dei sostituti di imposta -, in attesa di una norma nel decreto legge di prossima adozione da parte del consiglio dei Ministri, in relazione alle misure per il contenimento degli effetti dell’epidemia di Covid-19.
Il decreto legge introdurrà anche ulteriori sospensioni dei termini e misure fiscali a sostegno di imprese, professionisti e partite Iva colpite dagli effetti dell’emergenza sanitaria.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 1 Luglio 2022
Cessioni bonus imprese energivore, comunicazioni a partire dal 7 luglio
Le istruzioni operative sulla cessione e la tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici.
Normativa e prassi 1 Luglio 2022
Bonus locazioni imprese turistiche, autodichiarazione dall’11 luglio
Approvato il modello denominato “Credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione di immobili Autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle sezioni 3.
Normativa e prassi 1 Luglio 2022
Credito d’imposta investimenti al Sud aggiornato modello di comunicazione
Ritoccato il modello per richiedere il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle Zone logistiche semplificate (Zls).
Normativa e prassi 1 Luglio 2022
Credito d’imposta investimenti al Sud, aggiornato il modello di comunicazione
Ritoccato il modello per richiedere il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle Zone logistiche semplificate (Zls).