Categoria: Normativa e prassi
Pagina 146 di 161
Normativa e prassi 3 Aprile 2020
Tax credit settore cinema: i nuovi ammessi al beneficio
Con distinti decreti direttoriali, rispettivamente del 30 e 31 marzo scorso, la direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mibact, ha riconosciuto (e misurato) il credito d’imposta a nuove imprese attive nello sviluppo del settore.
Normativa e prassi 2 Aprile 2020
Imposta “mista” pagata all’estero: sì al credito per quella sul reddito
La quota riferibile al reddito, dell’imposta “mista” straniera Fct (la “Foreign contractor tax”), pagata oltre confine dalla stabile organizzazione di una società residente, può essere sottratta dall’imposta sui redditi dovuta in Italia, attraverso il meccanismo del credito d’imposta, come previsto dall’articolo 165 del Tuir.
Normativa e prassi 2 Aprile 2020
Isa: in Rete le specifiche tecniche per acquisire gli “ulteriori dati”
Approvate, con provvedimento del 1° aprile 2020, le specifiche tecniche attraverso le quali i diretti interessati o gli incaricati della trasmissione telematica potranno accedere al file messo a disposizione dall’Agenzia, per la richiesta degli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili per il periodo d’imposta 2019.
Normativa e prassi 2 Aprile 2020
Irap 2020: pronte le specifiche per l’invio a regioni e province autonome
Pubblicate le specifiche tecniche, in formato xml, per la trasmissione, da parte dell’Agenzia delle entrate, alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano, dei dati relativi alle dichiarazioni della imposta regionale sulle attività produttive 2020 (anno d’imposta 2019).
Normativa e prassi 1 Aprile 2020
Operativo il codice per recuperare il premio dato a chi lavora fuori casa
L’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 17/E del 31 marzo 2020 istituisce i codici di tributo che i datori di lavoro possono utilizzare per compensare l’incentivo di 100 euro corrisposto da aprile ai dipendenti, in proporzione al numero di giorni di lavoro svolti in sede nel mese di marzo 2020.
Normativa e prassi 1 Aprile 2020
Definizione incentivi conto energia, istituito il codice tributo ad hoc
La risoluzione n. 16/E del 31 marzo 2020 istituisce il codice tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, delle somme dovute per la definizione da parte di coloro che intendono mantenere il diritto a beneficiare delle tariffe incentivanti riconosciute dal Gestore dei servizi energetici (Gse), in presenza del divieto di cumulo delle agevolazioni riguardanti la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici con la detassazione fiscale “Tremonti ambiente”, previa restituzione di una somma relativa ai benefici fiscali goduti in base alla Finanziaria 2001.
Normativa e prassi 31 Marzo 2020
Tra i “beni finiti”, a Iva ridotta, si fanno largo ringhiere e tettoie
Le ringhiere, le recinzioni e le tettoie per balconi e terrazze, montate sul pavimento e sulla facciata di “specifici” edifici, possono far parte dei “beni finiti” e beneficiare delle aliquote Iva ridotte, previste dalla Tabella A, allegata al Dpr n.
Normativa e prassi 27 Marzo 2020
Sospensione dei termini: gli effetti su patent box e accordi preventivi
La trattazione delle istanze relative alle procedure di accordo preventivo per le imprese con attività internazionale e di determinazione del reddito agevolabile ai fini del patent box, cosi come previsto dal Dl “Cura Italia” per altri procedimenti fiscali, sono sospese dall’8 marzo al 31 maggio del 2020, con ripresa a decorrere dal 1° giugno 2020.
Normativa e prassi 27 Marzo 2020
Iva su attività di logistica integrata: valida la regola della territorialità
Una complessa attività di logistica che comprende, fra l’altro, servizi realizzati per la merce destinata ai negozi, l’e-commerce, gestione statistiche, servizi doganali, utilizzo di magazzini per lo stoccaggio dei beni, non è riconducibile tra “i servizi relativi a beni immobili” (articolo 31-bis del Regolarmento 282/2011/Ce), con la conseguente applicazione dell’articolo 7-quater del Dpr n.
Normativa e prassi 27 Marzo 2020
Patent box, la rinuncia al ruling non ammette ripensamenti
Il contribuente che ha rinunciato all’istanza di ruling già presentata e relativa al quinquennio 2016-2020 non può presentare una nuova domanda di accordo per l’applicazione del patent box nell’anno 2020.
Normativa e prassi 26 Marzo 2020
Iva Tr: restyling per modello, istruzioni e specifiche tecniche
L’Agenzia delle entrate con il provvedimento del 26 marzo 2020 ha approvato la nuova versione del modello, con le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati, da utilizzare per la richiesta di rimborso o per l’utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale relativo al primo trimestre dell’anno d’imposta 2020, da presentare entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento.
Normativa e prassi 26 Marzo 2020
Per versare le somme richieste istituiti i nuovi codici tributo
Debuttano ufficialmente, con la risoluzione n. 15 del 26 marzo 2020, nove nuovi codici tributo per consentire il versamento, tramite il modello F24, delle somme dovute al Fisco ed emerse a seguito dei controlli automatizzati delle dichiarazioni dei redditi effettuati dall’Agenzia delle entrate, in base al meccanismo previsto dall’articolo 36-bis del Dpr n.
Normativa e prassi 26 Marzo 2020
Servizi portuali carico/scarico merci, valido il regime di non imponibilità Iva
I servizi portuali di carico e scarico merci o di deposito possono fruire del regime di non imponibilità Iva.
Normativa e prassi 25 Marzo 2020
“Agenzia locale della mobilità”: contributi pubblici esclusi dall’Iva
Una società che, su decisione della Provincia, si occupa della gestione congiunta del servizio di sosta a pagamento e del contratto di trasporto pubblico locale, ha natura commerciale e può detrarre l’Iva assolta sugli acquisti effettuati per realizzare le attività ad essa demandate.
Normativa e prassi 24 Marzo 2020
Detrazione “case antisismiche”: solo ai lavori post 1° gennaio 2017
Gli interventi di ristrutturazione edilizia destinati alla realizzazione di unità abitative a ridotto rischio sismico, destinate ad essere vendute, generano a favore degli acquirenti le detrazioni d’imposta previste dal sisma-bonus (articolo 16, comma 1-septies Dl n.
Normativa e prassi 24 Marzo 2020
Perdite fiscali: chiarite vecchie e nuove modalità di riporto
La perdita fiscale conseguita nel 2014 nell’ambito del reddito d’impresa ed emersa soltanto a seguito di un avviso di accertamento notificato nel 2019 non può essere riportata interamente a partire dalla rettifica e secondo la nuova disciplina che, a differenza della precedente, non mette limiti temporali al recupero totale della somma.
Normativa e prassi 23 Marzo 2020
Sospensione dei termini: estensione anche all’accertamento con adesione
La sospensione dei termini introdotta dagli articoli 67 e 83 del Dl n.
Normativa e prassi 23 Marzo 2020
Tax credit cinema, due nuovi elenchi danno il via libera ad altri beneficiari
In un momento di crisi dovuto, soprattutto, alla chiusura forzata delle sale cinematografiche, in aiuto del comparto arrivano due decreti datati 20 marzo 2020, della direzione generale “Cinema e Audiovisivo” del Mibact, relativi, rispettivamente, al credito d’imposta a favore delle imprese attive nel settore e al bonus destinato agli esercenti che investono per il ripristino o la creazione di cinematografi.
Normativa e prassi 23 Marzo 2020
Stop ai versamenti, nuove precisazioni ampliano il raggio di applicazione
L’Agenzia delle entrate non interrompe la linea diretta con i contribuenti.
Normativa e prassi 20 Marzo 2020
Interpelli in stand-by: arrivano chiarimenti e istruzioni operative
Il decreto “Cura Italia” ha disposto la sospensione dall’8 marzo al 31 maggio 2020 dei termini per fornire risposta alle istanze di interpello.
Normativa e prassi 20 Marzo 2020
Dopo il “Cura Italia”, i chiarimenti sulla sospensione dei pagamenti
Con la circolare n. 5 del 20 marzo 2020, l’Agenzia delle entrate fa chiarezza sulla sospensione dei termini per il pagamento degli importi dovuti in relazione alla notifica di avvisi di accertamento cosiddetti esecutivi, fornendo delucidazioni in merito al combinato disposso dagli articoli 83 e 68 del decreto legge n.