2 Aprile 2020
Isa: in Rete le specifiche tecniche per acquisire gli “ulteriori dati”
Approvate, con provvedimento del 1° aprile 2020, le specifiche tecniche attraverso le quali i diretti interessati o gli incaricati della trasmissione telematica potranno accedere al file messo a disposizione dall’Agenzia, per la richiesta degli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili per il periodo d’imposta 2019.
In particolare, con il presente provvedimento sono individuate le specifiche tecniche con cui predisporre i file necessari alla procedura di acquisizione di ulteriori dati contenente l’elenco dei contribuenti per cui i soggetti incaricati della trasmissione telematica risultano delegati alla consultazione del relativo cassetto fiscale e per i quali richiedono tali dati o risultano delegati alla richiesta dei dati in argomento.
Il provvedimento, inoltre, individua le specifiche tecniche con cui sono resi disponibili i file contenenti gli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili per il periodo d’imposta 2019.
Infatti, ai fini dell’acquisizione massiva di tali dati, i soggetti incaricati alla trasmissione telematica, provvisti o meno di delega alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente, trasmettono all’Agenzia delle entrate, via Entratel, attraverso l’apposito software, il file di cui ai punti 5.1 e 5.2 del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 31 gennaio 2020, contenente l’elenco dei contribuenti, che li hanno delegati alla consultazione del loro cassetto fiscale o semplicemente incaricati della richiesta degli stessi dati.
La definizione delle modalità di acquisizione massiva degli ulteriori dati necessari per l’applicazione degli Isa era stata infatti già prevista dal provvedimento del 31 gennaio scorso, in particolare nei punti 5 e 6 (vedi articolo “Indici sintetici di affidabilità: in rete modelli e istruzioni”).

Ultimi articoli
Attualità 6 Dicembre 2023
Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023
Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.
Normativa e prassi 5 Dicembre 2023
Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.
Dati e statistiche 5 Dicembre 2023
Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef
È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.
Normativa e prassi 4 Dicembre 2023
Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo
Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.