2 Aprile 2020
Isa: in Rete le specifiche tecniche per acquisire gli “ulteriori dati”
Approvate, con provvedimento del 1° aprile 2020, le specifiche tecniche attraverso le quali i diretti interessati o gli incaricati della trasmissione telematica potranno accedere al file messo a disposizione dall’Agenzia, per la richiesta degli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili per il periodo d’imposta 2019.
In particolare, con il presente provvedimento sono individuate le specifiche tecniche con cui predisporre i file necessari alla procedura di acquisizione di ulteriori dati contenente l’elenco dei contribuenti per cui i soggetti incaricati della trasmissione telematica risultano delegati alla consultazione del relativo cassetto fiscale e per i quali richiedono tali dati o risultano delegati alla richiesta dei dati in argomento.
Il provvedimento, inoltre, individua le specifiche tecniche con cui sono resi disponibili i file contenenti gli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili per il periodo d’imposta 2019.
Infatti, ai fini dell’acquisizione massiva di tali dati, i soggetti incaricati alla trasmissione telematica, provvisti o meno di delega alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente, trasmettono all’Agenzia delle entrate, via Entratel, attraverso l’apposito software, il file di cui ai punti 5.1 e 5.2 del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 31 gennaio 2020, contenente l’elenco dei contribuenti, che li hanno delegati alla consultazione del loro cassetto fiscale o semplicemente incaricati della richiesta degli stessi dati.
La definizione delle modalità di acquisizione massiva degli ulteriori dati necessari per l’applicazione degli Isa era stata infatti già prevista dal provvedimento del 31 gennaio scorso, in particolare nei punti 5 e 6 (vedi articolo “Indici sintetici di affidabilità: in rete modelli e istruzioni”).

Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Aggiornato il modello Iva 74-bis, va presentato dal 2023
Debutta il nuovo modello Iva 74-bis riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai commissari liquidatori per dichiarare le operazioni effettuate nella frazione d’anno antecedente la dichiarazione di liquidazione.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Imprese energivore neocostituite. Per il bonus criterio di calcolo forfetario
Le imprese cosiddette “energivore” che autoconsumano l’energia prodotta, anche neocostituite, possono accedere al “credito d’imposta prodotti energetici” facendo riferimento ad un parametro forfetario nella verifica dell’incremento del costo medio utilizzando i valori correlati all’acquisto del combustibile usato per la produzione di energia.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Il regime delle accise fa posto a destinatari e speditori certificati
Dall’evoluzione normativa che ha interessato il regime generale delle accise, spiccano due nuovi attori, il “destinatario certificato” e lo “speditore certificato”, introdotti dalla direttiva (Ue) 2020/262 e recepiti dall’ordinamento nazionale con il Dlgs n.
Analisi e commenti 7 Febbraio 2023
Tregua fiscale 5: conciliazione agevolata delle liti fiscali pendenti
La procedura (articolo 1, commi 206-212, legge 197/2022) riguarda le vertenze in cui è parte l’Agenzia delle entrate e prevede la sottoscrizione di un accordo conciliativo fuori udienza, fruendo della riduzione potenziata delle sanzioni (un diciottesimo del minimo edittale) e della possibilità di dilazionare il pagamento del dovuto in venti rate trimestrali.