Normativa e prassi

23 Marzo 2020

Tax credit cinema, due nuovi elenchi danno il via libera ad altri beneficiari

In un momento di crisi dovuto, soprattutto, alla chiusura forzata delle sale cinematografiche, in aiuto del comparto arrivano due decreti datati 20 marzo 2020, della direzione generale “Cinema e Audiovisivo” del Mibact, relativi, rispettivamente, al credito d’imposta a favore delle imprese attive nel settore e al bonus destinato agli esercenti che investono per il ripristino o la creazione di cinematografi.

In particolare, con il primo decreto direttoriale la Dg pubblica gli esiti delle istruttorie relative alle richieste preventive per il riconoscimento del tax credit alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, di distribuzione, di produzione esecutiva di opere straniere, alle imprese dell’esercizio cinematografico e agli investitori esterni. Il bonus è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta. Nella tabella allegata al decreto direttoriale, che costituisce parte integrante del provvedimento, sono indicati i beneficiari dei crediti d’imposta e la somma assegnata.

L’altro decreto riguarda, invece, il riconoscimento del credito d’imposta definitivo per gli investimenti nelle sale cinematografiche, ossia il bonus destinato alle imprese di esercizio cinematografico che effettuano interventi per la realizzazione, il ripristino e l’aumento degli schermi o per l’adeguamento strutturale e il rinnovo degli impianti delle sale già esistenti. In questo caso, nelle tabelle allegate, parte integrante del decreto, sono elencati i nominativi dei beneficiari e il credito definitivo riconosciuto agli esercenti. Gli importi del credito d’imposta riconosciuti sono suddivisi in base al piano di utilizzo specificato dalle imprese richiedenti all’interno della domanda. La somma potrà essere utilizzata dal 10 del mese successivo alla pubblicazione sul sito della Dg “Cinema e Audiovisivo” del decreto in esame e, quindi, dal prossimo 10 aprile.

La pubblicazione dei due provvedimenti sul sito del Mibact costituisce comunicazione ufficiale di assegnazione del credito d’imposta, di conseguenza, i destinatari non riceveranno singole comunicazioni tramite Pec.
La direzione generale evidenzia, inoltre, che i decreti non contengono i beneficiari che hanno ricevuto il riconoscimento del credito tramite Pec e che gli esiti delle ulteriori richieste ancora in fase istruttoria faranno parte di successivi decreti dirigenziali pubblicati online con le stesse modalità.
I destinatari del credito devono provvedere a comunicare tempestivamente alla Dg “Cinema e Audiovisivo” l’eventuale perdita dei requisiti di ammissione alla agevolazione verificatasi dopo l’assegnazione del credito.

Tax credit cinema, due nuovi elenchi danno il via libera ad altri beneficiari

Ultimi articoli

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Preliminari su diritti di superficie, nuova norma, vecchia trascrizione

I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili accedono al regime della trascrizione regolato dal codice civile come tutti gli altri contratti preliminari.

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Mediazione, i confini dell’esenzione non si estendono oltre il procedimento

L’iscrizione ipotecaria effettuata a garanzia di un credito, non strumentale al procedimento di mediazione con il quale si definisce la situazione debitoria, non è esente dalle imposte ipo-catastali perché successiva al procedimento.

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Esaurite le ipotesi di utilizzo, soppressi due codici tributo

Istituiti nel 2005 con la risoluzione n. 178/E, per consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito maturato in seguito alla restituzione di ritenute su interessi e canoni operate nei confronti di contribuenti esenti in base al Dlgs 143/2005, i codici tributo “6787” e “6788” vanno in soffitta (risoluzione n.

Dati e statistiche 13 Gennaio 2025

Entrate tributarie, online il bollettino di novembre 2024

Disponibile, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Bollettino delle entrate tributarie relative al mese di novembre 2024, arricchito delle Appendici statistiche erariali, della Nota tecnica e della Serie storica 2002-2024.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?