Normativa e prassi

23 Marzo 2020

Stop ai versamenti, nuove precisazioni ampliano il raggio di applicazione

L’Agenzia delle entrate non interrompe la linea diretta con i contribuenti. Con la risoluzione n. 14/E del 21 marzo 2020, risponde alle ulteriori richieste di chiarimenti inviate dalle associazioni di categoria in merito alle attività coinvolte dalle sospensioni dei versamenti disposte, dall’articolo 8, comma 1, del Dl n. 9/2020 e dall’articolo 61, comma 2, del Dl n.18/2020.

Il documento conferma che i codici Ateco indicati nell’allegato alla risoluzione n. 12/2020 sono puramente indicativi (vedi “Proroga e sospensione versamenti: i primi chiarimenti dell’Agenzia”) e non individuano tutti i soggetti destinatari delle misure agevolative in argomento disposte a favore delle attività maggiormente danneggiate dallo stop dovuto all’emergenza sanitaria Covid-19.
Le due norme richiamate, che riguardano quindi soltanto determinati settori produttivi, rinviano fino al prossimo 30 aprile la scadenza dei versamenti delle ritenute alla fonte e dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria.

La risoluzione n. 14/2020, oltre a precisare che l’elenco dei soggetti alla risoluzione n. 12/2020 è indicativo e non è esaustivo di tutte le ipotesi a cui la sospensione è applicabile, fornisce alcuni ulteriori esempi di codici Ateco che possono usufruire della proroga:
 

  • 52.10.10 magazzini di custodia e deposito per conto terzi
  • 52.10.20 magazzini frigoriferi per conto terzi
  • 52.21.40 gestione di centri di movimentazione merci (interporti)
  • 52.22.01 liquefazione e rigassificazione di gas a scopo di trasporto marittimo e per vie d’acqua effettuata al di fuori del sito di estrazione
  • 52.22.09 altre attività dei servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d’acqua
  • 52.29.10 spedizionieri e agenzie di operazioni doganali
  • 52.29.21 intermediari dei trasporti
  • 52.29.22 servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci
  • 52.24.10 movimento merci relativo a trasporti aerei
  • 52.24.20 movimento merci relativo a trasporti marittimi e fluviali
  • 52.24.30 movimento merci relativo a trasporti ferroviari
  • 52.24.40 movimento merci relativo ad altri trasporti terrestri
  • 53.20.00 altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale.
Stop ai versamenti, nuove precisazioni ampliano il raggio di applicazione

Ultimi articoli

Attualità 6 Dicembre 2023

Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023

Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.

Normativa e prassi 5 Dicembre 2023

Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 5 Dicembre 2023

Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef

È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.

Normativa e prassi 4 Dicembre 2023

Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo

Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.

torna all'inizio del contenuto