26 Marzo 2020
Per versare le somme richieste istituiti i nuovi codici tributo
Debuttano ufficialmente, con la risoluzione n. 15 del 26 marzo 2020, nove nuovi codici tributo per consentire il versamento, tramite il modello F24, delle somme dovute al Fisco ed emerse a seguito dei controlli automatizzati delle dichiarazioni dei redditi effettuati dall’Agenzia delle entrate, in base al meccanismo previsto dall’articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973.
Per facilitare il contribuente, il documento di prassi contiene una tabella che riporta accanto ai codici appena nati il numero di riferimento utilizzato per il versamento spontaneo.
Nel dettaglio, entrano in scena:
Codici tributo per versamenti ai sensi dell’articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973 | Codice tributo per versamento spontaneo |
“933D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – ritenuta operata all’atto del pagamento al beneficiario di canoni o corrispettivi, relativi ai contratti di locazione breve – articolo 4, comma 5, decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 – imposta | 1919 |
“934D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – ritenuta operata all’atto del pagamento al beneficiario di canoni o corrispettivi, relativi ai contratti di locazione breve – articolo 4, comma 5, decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 – interessi | |
“935D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – ritenuta operata all’atto del pagamento al beneficiario di canoni o corrispettivi, relativi ai contratti di locazione breve – articolo 4, comma 5, decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 – sanzioni | |
“936D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – tax credit per il potenziamento dell’offerta cinematografica – articolo 18 – legge 16 novembre 2016, n. 220 – imposta | 6887 |
“937D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – tax credit per il potenziamento dell’offerta cinematografica – articolo 18 – legge 16 novembre 2016, n. 220 – interessi | |
“938D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – tax credit per il potenziamento dell’offerta cinematografica – articolo 18 – legge 16 novembre 2016, n. 220 – sanzioni | |
“939D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – credito d’imposta spettante alle fob in relazione ai versamenti effettuati al fun – articolo 62, comma 6, decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 – imposta | 6893 |
“940D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – credito d’imposta spettante alle fob in relazione ai versamenti effettuati al fun – articolo 62, comma 6, decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117- interessi | |
“941D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – credito d’imposta spettante alle fob in relazione ai versamenti effettuati al fun – articolo 62, comma 6, decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 – sanzioni |
La loro corretta collocazione è nella sezione “Erario”, del modello F24, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, riportando anche, nei campi specificamente denominati, il codice atto e l’anno di riferimento (nel formato “AAAA”) indicati all’interno della comunicazione dell’Agenzia che invita al pagamento.

Ultimi articoli
Attualità 7 Giugno 2023
Concorso 900 posti zone alluvionate, un salvagente per recuperare la prova
I candidati del concorso a 900 posti di assistente tecnico presso l’Agenzia delle entrate che non hanno potuto partecipare alla prova oggettiva tecnico-professionale dello scorso 22 maggio a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana, potranno, su istanza, sostenere la prova di recupero.
Analisi e commenti 7 Giugno 2023
Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati
Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.
Normativa e prassi 6 Giugno 2023
Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno
Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.
Dati e statistiche 6 Giugno 2023
Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione
Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.