Notizie
Pagina 71 di 312

FiscoOggi, oltre 7milioni i lettori, 126mila i download di articoli

Attualità 19 Dicembre 2023

FiscoOggi, oltre 7milioni i lettori, 126mila i download di articoli

Sbarcato sul web il 19 dicembre 2001, per intuizione di Giancarlo Fornari, direttore delle Relazioni Esterne ed esperto di comunicazione e di media (vedi articolo “Il primo numero della nuova rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate“), il quotidiano istituzionale delle Entrate, FiscoOggi, compie oggi 22 anni, registrando un flusso continuo di utenti, internauti, lettori, esperti di fisco ma anche contribuenti in cerca di soluzioni ai loro dubbi.

FiscoOggi, oltre 7milioni i lettori, 126mila i downloads di articoli

Attualità 19 Dicembre 2023

FiscoOggi, oltre 7milioni i lettori, 126mila i downloads di articoli

Sbarcato sul web il 19 dicembre 2001, per intuizione di Giancarlo Fornari, direttore delle Relazioni Esterne ed esperto di comunicazione e di media (vedi articolo “Il primo numero della nuova rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate“), il quotidiano istituzionale delle Entrate, FiscoOggi, compie oggi 22 anni, registrando un flusso continuo di utenti, internauti, lettori, esperti di fisco ma anche contribuenti in cerca di soluzioni ai loro dubbi.

Sistema della fiscalità, nessun attacco informatico

Attualità 19 Dicembre 2023

Sistema della fiscalità, nessun attacco informatico

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Affrancamento utili e riserve, i codici per interessi e sanzioni

Normativa e prassi 18 Dicembre 2023

Affrancamento utili e riserve, i codici per interessi e sanzioni

Dopo i codici tributo per versare con F24 Elide l’imposta sostitutiva sui redditi degli utili e delle riserve di utile (articolo 1, commi 87-95, legge n.

Bonus fusione fondazioni bancarie, definiti termini e modi di fruizione

Normativa e prassi 18 Dicembre 2023

Bonus fusione fondazioni bancarie, definiti termini e modi di fruizione

Con il provvedimento del 18 dicembre 2023, siglato dal direttore Ruffini, l’Agenzia delle entrate ha fissato i termini, le modalità e le procedure applicative del credito d’imposta, riconosciuto alle fondazioni bancarie incorporanti, per le erogazioni in denaro “promesse” nei relativi progetti di fusione, effettuate a favore dei territori di operatività delle fondazioni incorporate, che versano in gravi difficoltà.

Contributi del personale distaccato, compensabili con i bonus edilizi

Normativa e prassi 18 Dicembre 2023

Contributi del personale distaccato, compensabili con i bonus edilizi

Una società non residente e priva di stabile organizzazione in Italia, che distacca alcuni suoi dipendenti presso una compagine italiana, parte dello stesso gruppo, può compensare i crediti di imposta edilizi, acquisiti da quest’ultima tramite ”cessione”, con le somme dovute a titolo di contributi previdenziali dovuti in Italia per i propri lavoratori distaccati.

Affitti turistici e affitti brevi, le nuove regole del decreto “Anticipi”

Analisi e commenti 18 Dicembre 2023

Affitti turistici e affitti brevi, le nuove regole del decreto “Anticipi”

Con la conversione nella legge n. 191/2023 del decreto “Anticipi” (il Dl n.

Variazioni colturali, aggiornamento al 2023

Attualità 18 Dicembre 2023

Variazioni colturali, aggiornamento al 2023

Anche quest’anno approda nella Gazzetta Ufficiale n.

Testo definitivo del Dl “Anticipi”, le novità in sede di conversione

Normativa e prassi 17 Dicembre 2023

Testo definitivo del Dl “Anticipi”, le novità in sede di conversione

Pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 293/2023, di sabato 16 dicembre, e in vigore da oggi, 17 dicembre, la legge n.

Auto elettrica dell’agente: ricariche fiscalmente detraibili

Normativa e prassi 15 Dicembre 2023

Auto elettrica dell’agente: ricariche fiscalmente detraibili

L’energia elettrica destinata alla ricarica della macchina utilizzata da un rappresentante di commercio, nell’ambito della sua attività, potrà beneficiare della detraibilità dell’Iva.

Fabbricati “D” non accatastati, come calcolare l’Imu 2023

Attualità 15 Dicembre 2023

Fabbricati “D” non accatastati, come calcolare l’Imu 2023

Il saldo Imu 2023 è in dirittura d’arrivo. L’appuntamento è per il 18 dicembre, infatti, il 16 dicembre, scadenza ordinaria, è sabato.

Deprezzamento area non espropriata, l’indennizzo va comunque tassato

Normativa e prassi 15 Dicembre 2023

Deprezzamento area non espropriata, l’indennizzo va comunque tassato

Nell’esproprio di un terreno, l’ ”indennità per il deprezzamento” dell’area non espropriata costituisce parte integrante dell’indennizzo corrisposto al proprietario del bene, non essendo ipotizzabile una distinzione fra le due tipologie di risarcimento.

Sport bonus, seconda finestra 2023: adempimenti entro il 20 dicembre

Attualità 15 Dicembre 2023

Sport bonus, seconda finestra 2023: adempimenti entro il 20 dicembre

Sul sito del dipartimento dello Sport, della presidenza del Consiglio dei ministri, è pubblicato l’elenco delle imprese che possono effettuare erogazioni liberali in denaro per interventi di realizzazione o restauro di impianti sportivi pubblici e usufruire del credito d’imposta, previsto dall’ultimo Bilancio (articolo 1, comma 614, legge n.

Contrasto alle frodi Iva Ue, le prime Faq sul data base Cesop

Attualità 14 Dicembre 2023

Contrasto alle frodi Iva Ue, le prime Faq sul data base Cesop

Se la casa madre vuole effettuare l’invio della comunicazione sui servizi di pagamento (articolo 40-quater Dpr n.

C’è ancora tempo per pagare I e II rata della rottamazione

Attualità 14 Dicembre 2023

C’è ancora tempo per pagare I e II rata della rottamazione

A seguito di un emendamento al decreto Anticipi (Dl n.

La fuoriuscita in corso d’anno dei forfetari di ultima generazione

Analisi e commenti 14 Dicembre 2023

La fuoriuscita in corso d’anno dei forfetari di ultima generazione

La disciplina del regime forfetario, con la legge di bilancio 2023, è stata resa più aderente al regime di esonero dall’Iva per le piccole imprese, previsto dalla direttiva Ue 2020/285, recante modifiche alla direttiva 2006/112/Ce (direttiva Iva).

Consulenti del lavoro di Firenze: arriva la causale per i contributi

Normativa e prassi 13 Dicembre 2023

Consulenti del lavoro di Firenze: arriva la causale per i contributi

Con la risoluzione n. 69/E del 13 dicembre, l’Agenzia delle entrate ha istituito la causale contributo “FI00”, che consentirà il versamento, tramite il modello di pagamento unificato F24, dei contributi associativi dovuti, da parte degli iscritti, al Consiglio provinciale dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Firenze.

Bonus colonnine domestiche, pronto l’elenco dei beneficiari 2023

Attualità 13 Dicembre 2023

Bonus colonnine domestiche, pronto l’elenco dei beneficiari 2023

In dirittura d’arrivo l’incentivo riconosciuto per l’acquisto e la posa in opera delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, effettuati dal 1° gennaio al 23 novembre 2023: disponibile, sul sito del Mimit il decreto ministeriale dello scorso 6 dicembre, che riporta in allegato l’elenco di coloro che possono usufruire del bonus e il contributo assegnato.

Mancata emissione di scontrini, ravvedimento entro il 15 dicembre

Attualità 13 Dicembre 2023

Mancata emissione di scontrini, ravvedimento entro il 15 dicembre

Gli operatori Iva che hanno omesso di certificare uno o più corrispettivi incassati nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023 possono regolarizzare le violazioni commesse, anche se già constatate dall’Amministrazione con un processo verbale, usufruendo delle sanzioni ridotte previste dal ravvedimento operoso (articolo 13, Dlgs n.

Immobili occupati abusivamente, il Mef: Imu non dovuta

Attualità 12 Dicembre 2023

Immobili occupati abusivamente, il Mef: Imu non dovuta

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Tardiva garanzia compensazione Iva, via libera al ravvedimento speciale

Normativa e prassi 12 Dicembre 2023

Tardiva garanzia compensazione Iva, via libera al ravvedimento speciale

In tema di compensazione di crediti Iva di gruppo, la tardiva presentazione della garanzia patrimoniale può essere regolarizzata tramite il ravvedimento speciale introdotto dall’ultimo Bilancio (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto