Notizie
Pagina 307 di 309

Giurisprudenza 27 Febbraio 2017
Accertamento induttivo con ricarico:non si può ridurre in via equitativa
Giurisprudenza Accertamento induttivo con ricarico:non si può ridurre in via equitativa L’eventuale quantificazione del reddito decisa dal giudice comporterebbe la creazione di una base imponibile con criteri soggettivi, al di fuori delle norme contenute nel Tuir Gli esiti dell’accertamento induttivo non possono essere ridotti dal giudice in via “equitativa”, in assenza di qualsiasi prova anche di natura indiziaria proveniente dalla controparte; il contribuente, infatti, ha l’onere di provare in modo preciso i fatti impeditivi del maggiore ricarico di cui all’accertamento effettuato dall’ufficio.

Normativa e prassi 24 Febbraio 2017
Spese veterinarie nella precompilata:chiarimenti sui dati da comunicare
Normativa e prassi Spese veterinarie nella precompilata:chiarimenti sui dati da comunicare Anche i grossisti autorizzati alla vendita al dettaglio di medicinali per animali sono tenuti a trasmettere al Fisco i costi sostenuti dai contribuenti a partire dal 1° gennaio 2016 Per la detrazione dei farmaci veterinari, non occorre più la prescrizione medica, basta lo scontrino parlante.

Normativa e prassi 24 Febbraio 2017
Canone Tv, un nuovo modelloper la dichiarazione sostitutiva
Normativa e prassi Canone Tv, un nuovo modelloper la dichiarazione sostitutiva Il vecchio format potrà comunque essere ancora utilizzato per altri sessanta giorni dalla pubblicazione del provvedimento.

Attualità 23 Febbraio 2017
Investimenti nel Mezzogiorno:modifiche al credito d’imposta
Nel corso del dibattito parlamentare per la conversione, sono state inserire molte e significative disposizioni tributarie nel testo del decreto legge presentato dal Governo Con la manovra di bilancio per il 2017, il legislatore ha previsto l’inserimento all’interno del Tuir dell’articolo 55-bis, dando attuazione a una riforma attesa da diversi anni Il vecchio format potrà comunque essere ancora utilizzato per altri sessanta giorni dalla pubblicazione del provvedimento.

Giurisprudenza 23 Febbraio 2017
Notifica contestata: in giudizionon va prodotta copia della cartella
Giurisprudenza Notifica contestata: in giudizionon va prodotta copia della cartella In caso di spedizione diretta di raccomandata con ricevuta di ritorno, è sufficiente esibire l’avviso di ricevimento e gli estratti di ruolo cui l’atto riscossivo si riferisce Nei giudizi in cui è in contestazione la notifica della cartella di pagamento, non sussiste un onere in capo all’agente della riscossione di produrre in giudizio anche la copia integrale della cartella stessa, oltre all’avviso di ricevimento.

Normativa e prassi 22 Febbraio 2017
Fideiussioni e decreti ingiuntivi:niente alternanza tra Iva e registro
Normativa e prassi Fideiussioni e decreti ingiuntivi:niente alternanza tra Iva e registro Il più recente orientamento della Cassazione afferma l’irrilevanza, in ambito tributario, della natura accessoria dei contratti di garanzia, privilegiando l’autonomia dei singoli negozi Il decreto ingiuntivo ottenuto dal fideiussore nei confronti del debitore principale nell’ambito dell’azione di regresso, che statuisce un provvedimento recante “una condanna al pagamento di somme o valori”, comporta l’assoggettamento all’imposta di registro proporzionale nella misura del 3% (articolo 8 della tariffa, parte I, Dpr 131/1986), senza comportare l’applicazione del principio di alternatività Iva/registro.

Attualità 22 Febbraio 2017
Bonus per la sicurezza “privata”:on line un pratico pieghevole
Nel corso del dibattito parlamentare per la conversione, sono state inserire molte e significative disposizioni tributarie nel testo del decreto legge presentato dal Governo Dopo l’ufficializzazione delle regole attuative, l’approvazione del modello per la richiesta e la predisposizione del software per trasmetterla, ecco il necessario riepilogo Le istanze devono essere trasmesse per via telematica tra il 20 febbraio e il 20 marzo 2017.

Analisi e commenti 22 Febbraio 2017
Le novità di Redditi Sc 2017 – 4Altre imposte: il quadro RQ
Ancora una chance, per le società che non utilizzano i principi contabili internazionali, di rivalutare i beni d’impresa, tranne quelli alla cui produzione o scambio è destinata l’attività La legge di bilancio 2017 ha prorogato le disposizioni contenute nei commi da 115 a 120 dell’articolo 1 della legge 208/2015 (Stabilità 2016) che, per agevolare le cessioni ai soci di beni aziendali non strumentali all’attività propria dell’impresa, ha previsto una tassazione sostitutiva dell’Ires e dell’Irap sulla differenza tra il valore normale dei beni citati e il loro costo fiscalmente riconosciuto nella misura dell’8% (10,5% per le società considerate non operative in almeno due dei tre periodi di imposta precedenti a quello in corso al momento dell’assegnazione, cessione o trasformazione in società semplice).

Attualità 21 Febbraio 2017
Precompilata e amministratori:più tempo per conoscersi meglio
Attualità Precompilata e amministratori:più tempo per conoscersi meglio Sì, ma solo quello sufficiente per rimediare a un rallentamento dovuto a una perplessità risolta tramite le Faq pubblicate e costantemente aggiornate sul sito dell’Agenzia Le comunicazioni dovute dagli amministratori di condominio, relative alle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico, realizzati su parti comuni di edifici residenziali, pervenute entro il 7 marzo e non entro il 28 febbraio, come normativamente previsto (Dm 1° dicembre 2016), saranno considerate “buone” dal Fisco.

A portata di mouse - Attualità 21 Febbraio 2017
Software con attivazione in Reteper il bonus vigilanza “privata”
Attualità, A portata di mouse Software con attivazione in Reteper il bonus vigilanza “privata” Le istanze devono essere trasmesse per via telematica tra il 20 febbraio e il 20 marzo 2017.

Attualità 20 Febbraio 2017
Online vari modelli poliglotti: si inizia con Cu e Iva 2017
Le istanze devono essere trasmesse per via telematica tra il 20 febbraio e il 20 marzo 2017.

Attualità 17 Febbraio 2017
Nuove nomine ai vertici dell’AgenziaRimodulato l’assetto dei dirigenti
Attualità Nuove nomine ai vertici dell’AgenziaRimodulato l’assetto dei dirigenti Per gli avvicendamenti nei ruoli apicali saranno interessate le direzioni regionali del Lazio, della Liguria, della Basilicata, dell’Emilia Romagna, del Piemonte e della Puglia Turn over all’Agenzia delle Entrate.

Attualità 17 Febbraio 2017
Intra-2, modalità e trasmissionecon l’abituale, ordinaria routine
Attualità Intra-2, modalità e trasmissionecon l’abituale, ordinaria routine La precisazione in attesa della conversione in legge del Dl “milleproroghe”, che posticipa di un anno la soppressione della trasmissione dei modelli all’Agenzia delle Dogane I contribuenti Iva già tenuti all’adempimento devono trasmettere, in riferimento al mese di gennaio 2017, con le consuete modalità e utilizzando gli usuali canali telematici, la comunicazione mensile dei modelli Intra-2.

Analisi e commenti 17 Febbraio 2017
Le novità di Redditi Sc 2017 – 3Calcolo dell’Ires (quadri RN e RS)
Debutta il prospetto per accogliere la nuova agevolazione prevista, sotto forma di credito d’imposta, a favore di chi effettua erogazioni liberali a sostegno della scuola Il quadro RS del modello Redditi SC 2017 accoglie diversi prospetti di “ausilio” alla determinazione della base imponibile Ires e per il monitoraggio di alcuni dati da parte dell’amministrazione finanziaria.

Analisi e commenti 17 Febbraio 2017
Le novità di Redditi Sc 2017 – 2Il reddito d’impresa (quadro RF)
Due nuovi codici per l'”iper-ammortamento” relativo agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi “Industria 4.

Dati e statistiche 16 Febbraio 2017
Catasto, nel 2016 addio alla carta:digitalizzazione e informatizzazione
Dati e statistiche Catasto, nel 2016 addio alla carta:digitalizzazione e informatizzazione Ricerche nelle banche dati online, invio telematico degli atti di aggiornamento e archiviazione documentale: ecco come è cambiato l’ufficio che si occupa di territorio in Italia Cinquantadue milioni di consultazioni sulle banche dati catastali, 47 su quelle di Pubblicità immobiliare, una rendita catastale aggiornata per 63 milioni di unità immobiliari.

Giurisprudenza 16 Febbraio 2017
Benefici prima casa: la categoriarileva solo per gli atti dal 2014
Giurisprudenza Benefici prima casa: la categoriarileva solo per gli atti dal 2014 Per i trasferimenti precedenti al nuovo regime basato sulla classificazione catastale dell’immobile, valgono ancora le caratteristiche qualitative e di superficie dell’abitazione In tema di imposta di registro, per i trasferimenti immobiliari antecedenti al 1° gennaio 2014, i presupposti della revoca dell’agevolazione “prima casa”, per gli immobili considerati di lusso sulla base dei parametri stabiliti dal Dm 2 agosto 1969, permangono anche alla luce dello jus superveniens di cui all’articolo 10, primo comma, lettera a), del Dlgs 23/2011, il quale, nel sostituire il secondo comma dell’articolo 1 della parte prima della tariffa allegata al Dpr 131/1986, ha previsto che l’esclusione dall’agevolazione non dipende dalle caratteristiche qualitative e di superficie (individuate sulla base del suddetto Dm) quanto dalla circostanza che la casa di abitazione sia iscritta in categoria catastale Al, A8 o A9.

Analisi e commenti 16 Febbraio 2017
Le novità di Redditi Sc 2017 – 1.Dichiarazione integrativa a favore
Debutta il quadro DI, in cui chi apporta correzioni “ultrannuali” a proprio vantaggio è tenuto a evidenziare il credito che deriva dal minor debito o dal maggior credito risultante Con provvedimento del 31 gennaio scorso, è stato approvato il modello “Redditi” Sc 2017, che le società e gli enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nel 2017 ai fini delle imposte sui redditi.

Attualità 15 Febbraio 2017
Il processo tributario telematicoapre la porta a tre nuove regioni
Attualità Il processo tributario telematicoapre la porta a tre nuove regioni Dopo l’esordio ufficiale in Umbria e Toscana, la graduale estensione del contenzioso digitalizzato renderà più semplici e immediati i rapporti tra le parti e con le segreterie delle Ct In Basilicata, Campania e Puglia la giustizia tributaria, da oggi, è on line.

Normativa e prassi 15 Febbraio 2017
Dichiarazioni fiscali 2017: definite le regole tecniche di trasmissione
Nel corso del dibattito parlamentare per la conversione, sono state inserire molte e significative disposizioni tributarie nel testo del decreto legge presentato dal Governo Banche, assicurazioni, università statali e private, enti previdenziali, sono chiamati all’appello per inviare, entro il 28 febbraio, i dati da inserire nella dichiarazione dei redditi Con la manovra di bilancio per il 2017, il legislatore ha previsto l’inserimento all’interno del Tuir dell’articolo 55-bis, dando attuazione a una riforma attesa da diversi anni In caso di spedizione diretta di raccomandata con ricevuta di ritorno, è sufficiente esibire l’avviso di ricevimento e gli estratti di ruolo cui l’atto riscossivo si riferisce Dopo l’ufficializzazione delle regole attuative, l’approvazione del modello per la richiesta e la predisposizione del software per trasmetterla, ecco il necessario riepilogo Nel corso del dibattito parlamentare per la conversione, sono state inserire molte e significative disposizioni tributarie nel testo del decreto legge presentato dal Governo Le istanze devono essere trasmesse per via telematica tra il 20 febbraio e il 20 marzo 2017.