Attualità

21 Febbraio 2017

Precompilata e amministratori:più tempo per conoscersi meglio

Attualità

Precompilata e amministratori:
più tempo per conoscersi meglio

Sì, ma solo quello sufficiente per rimediare a un rallentamento dovuto a una perplessità risolta tramite le Faq pubblicate e costantemente aggiornate sul sito dell’Agenzia

Precompilata e amministratori:|più tempo per conoscersi meglio
Le comunicazioni dovute dagli amministratori di condominio, relative alle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico, realizzati su parti comuni di edifici residenziali, pervenute entro il 7 marzo e non entro il 28 febbraio, come normativamente previsto (Dm 1° dicembre 2016), saranno considerate “buone” dal Fisco.
 
A determinare la concessione di una settimana in più per effettuare l’adempimento, un dubbio chiarito attraverso una delle Faq pubblicate e costantemente aggiornate sul sito dell’Amministrazione finanziaria.
In particolare, nella risposta in questione, è stato specificato che l’amministratore di condominio, tenuto a comunicare all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale del proprietario o del titolare di un altro diritto reale (ad esempio, l’usufruttuario) – salvo che quest’ultimo gli abbia comunicato un soggetto diverso (ad esempio il conduttore) – non deve tener conto dell’intestazione del conto bancario/postale utilizzato dal proprietario o da altri per il pagamento della quota condominiale.
 
La mini proroga, valida solo per quest’anno, viene incontro agli amministratori e, nello stesso tempo, non inficia la tempistica necessaria alla predisposizione della dichiarazione precompilata 2017: quindi, nessun problema per i contribuenti beneficiari della detrazione d’imposta.

r.fo.

pubblicato Martedì 21 Febbraio 2017

Precompilata e amministratori:più tempo per conoscersi meglio

Ultimi articoli

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto

Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese

È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.

Attualità 2 Ottobre 2023

Ispezione ipotecaria telematica anche per i documenti cartacei

Dopo la sperimentazione avviata nel 2021 presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Palermo e successivamente estesa ad altri 32 uffici, da oggi, 2 ottobre 2023, la funzionalità per la richiesta e il rilascio per via telematica dei documenti conservati in formato cartaceo è operativa in tutti gli uffici del territorio.

Attualità 2 Ottobre 2023

Spese edilizie al 90%, al via le istanze per il contributo a fondo perduto

Partono da oggi, 2 ottobre 2023, le istanze telematiche per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023, hanno sostenuto spese relative a interventi edilizi detraibili per il 90%, effettuati sull’unità immobiliare destinata ad abitazione principale e posseduta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento.

torna all'inizio del contenuto