15 Febbraio 2017
Il processo tributario telematicoapre la porta a tre nuove regioni
Attualità
Il processo tributario telematico
apre la porta a tre nuove regioni
Dopo l’esordio ufficiale in Umbria e Toscana, la graduale estensione del contenzioso digitalizzato renderà più semplici e immediati i rapporti tra le parti e con le segreterie delle Ct
In previsione, la nuova modalità sarà a regime sull’intero territorio nazionale entro il prossimo 15 luglio, con tutti i vantaggi che ne conseguono, sia in termini di immediatezza sia di semplicità, sia riguardo al deposito di ricorsi, atti, documenti processuali sia in relazione ai rapporti tra le parti e con le segreterie delle Commissioni.
Ricordiamo che, per fruire dei benefici della digitalizzazione, è necessario connettersi al portale che consente l’accesso alla piattaforma informativa della Giustizia tributaria (Sigit).
Qui, nella sezione pubblica aperta a tutti gli utenti, si possono reperire informazioni utili per utilizzare al meglio le opportunità offerte dal processo telematico (il “Servizio di prenotazione on line” per fissare un appuntamento con la Commissione tributaria, il “Telecontenzioso” per consultare le informazioni sull’iter processuale e il fascicolo informatico, eccetera); nell’area riservata (a cui bisogna registrarsi), invece, si entra nelle vere e proprie funzionalità.
r.fo.
pubblicato Mercoledì 15 Febbraio 2017

Ultimi articoli
Attualità 30 Gennaio 2023
Tempi stretti per le spese sanitarie del secondo semestre 2022
Strutture e operatori sanitari, medici, farmacie e veterinari non possono più rimandare.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.