15 Febbraio 2017
Il processo tributario telematicoapre la porta a tre nuove regioni
Attualità
Il processo tributario telematico
apre la porta a tre nuove regioni
Dopo l’esordio ufficiale in Umbria e Toscana, la graduale estensione del contenzioso digitalizzato renderà più semplici e immediati i rapporti tra le parti e con le segreterie delle Ct
In previsione, la nuova modalità sarà a regime sull’intero territorio nazionale entro il prossimo 15 luglio, con tutti i vantaggi che ne conseguono, sia in termini di immediatezza sia di semplicità, sia riguardo al deposito di ricorsi, atti, documenti processuali sia in relazione ai rapporti tra le parti e con le segreterie delle Commissioni.
Ricordiamo che, per fruire dei benefici della digitalizzazione, è necessario connettersi al portale che consente l’accesso alla piattaforma informativa della Giustizia tributaria (Sigit).
Qui, nella sezione pubblica aperta a tutti gli utenti, si possono reperire informazioni utili per utilizzare al meglio le opportunità offerte dal processo telematico (il “Servizio di prenotazione on line” per fissare un appuntamento con la Commissione tributaria, il “Telecontenzioso” per consultare le informazioni sull’iter processuale e il fascicolo informatico, eccetera); nell’area riservata (a cui bisogna registrarsi), invece, si entra nelle vere e proprie funzionalità.
r.fo.
pubblicato Mercoledì 15 Febbraio 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
Tax credit, l’Agenzia chiarisce le novità della legge di bilancio 2022
Con la circolare n. 14 del 17 maggio 2022 l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2022 (legge n.
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
Aliquota Ires dimezzata, i presupposti per beneficiarne
L’agevolazione che riduce del 50% l’aliquota Ires per determinati soggetti che svolgono attività di rilevante utilità sociale è stata di recente modificata.
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
videoconferenza con relatori stranieri, no alla ritenuta se collegati dall’estero
Una società che organizza convegni in ambito sanitario, sia in Italia che all’estero, non dovrà applicare la ritenuta d’acconto nella misura del 30% ai compensi erogati ai relatori non residenti che, a causa del Covid-19, partecipano ai congressi in videoconferenza restando fisicamente nel loro Paese.
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
Agevolazione sui premi di risultato, disco rosso ai regolamenti aziendali
Gli incentivi economici riconosciuti ai dipendenti, sulla base di una policy globale di gruppo mediante un regolamento aziendale, non rientrano nel perimetro dell’agevolazione fiscale prevista per i premi di risultato (articolo 1, commi da 182 a 189, legge di stabilità 2016), consistente nell’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali nella misura del 10%, in quanto si tratta di un atto unilaterale del datore di lavoro diverso dagli accordi collettivi che vedono il coinvolgimento delle rappresentanze dei lavoratori.