Notizie
Pagina 306 di 309

La delega di firma su atti “pesanti”è valida anche per quelli “leggeri”

Giurisprudenza 14 Marzo 2017

La delega di firma su atti “pesanti”è valida anche per quelli “leggeri”

Giurisprudenza La delega di firma su atti “pesanti”è valida anche per quelli “leggeri” A differenza di quella di funzioni, non comporta alcun trasferimento di competenze tra autorizzante e autorizzato: il primo continua a mantenere la paternità di quanto sottoscritto Secondo la suprema Corte di cassazione la delega di firma conferita, ai sensi dell’articolo 42 del Dpr 600/1973, dal capo ufficio al funzionario appartenente alla carriera direttiva, relativa alla possibilità di sottoscrivere atti di accertamento di valore superiore a una determinata soglia, implica altresì l’autorizzazione a firmare gli atti di valore inferiore.

Erogazioni liberali pro Soka Gakkai:le “carte” che avallano la deduzione

Normativa e prassi 14 Marzo 2017

Erogazioni liberali pro Soka Gakkai:le “carte” che avallano la deduzione

Normativa e prassi Erogazioni liberali pro Soka Gakkai:le “carte” che avallano la deduzione Ufficiale l’elenco dei documenti da tenere nel cassetto per dimostrare di aver effettivamente destinato le somme elargite per la realizzazione delle attività dell’Istituto religioso Attestazione di versamento sul conto corrente postale, ricevuta della banca comprovante l’avvenuto accredito dell’importo (tramite bonifico o altro mezzo di pagamento) o ancora, in caso di versamento con assegno, dettagliata (eseguita su appositi stampati numerati progressivamente, dove indicare cognome, nome e comune di residenza del donante, somma donata e causale dell’erogazione) quietanza liberatoria del ricevente.

Quote “scontatissime” alla figlia.La cessione è di certo fittizia

Giurisprudenza 14 Marzo 2017

Quote “scontatissime” alla figlia.La cessione è di certo fittizia

Giurisprudenza Quote “scontatissime” alla figlia.

Cedolare secca: tramite F24 Elideva pagato il prezzo del “silenzio”

Normativa e prassi 10 Marzo 2017

Cedolare secca: tramite F24 Elideva pagato il prezzo del “silenzio”

Normativa e prassi Cedolare secca: tramite F24 Elideva pagato il prezzo del “silenzio” Se non si comunica la proroga, non viene meno l’opzione per il regime sostitutivo esercitata in sede di registrazione del contratto, ma è dovuta una pena pecuniaria di 100 euro È “1511” il codice tributo per pagare – attraverso il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” – la sanzione dovuta in caso di mancata comunicazione di proroga o risoluzione del contratto di locazione immobiliare soggetto a cedolare secca.

Garante del contribuente: fulcro nel rapporto tra Fisco e cittadini

Attualità 10 Marzo 2017

Garante del contribuente: fulcro nel rapporto tra Fisco e cittadini

Attualità Garante del contribuente: fulcronel rapporto tra Fisco e cittadini Questo il tema principale dell’incontro che si è tenuto ieri presso la sede centrale dell’Agenzia delle Entrate a cui hanno partecipato diversi rappresentanti dell’Associazione nazionale Nuova centralità per la figura del Garante del contribuente, considerato elemento fondamentale per il miglioramento del rapporto di fiducia tra Fisco e cittadini.

Imposta su transazioni finanziarie: ritoccati prospetti e tracciati record

Normativa e prassi 9 Marzo 2017

Imposta su transazioni finanziarie: ritoccati prospetti e tracciati record

Normativa e prassi Imposta su transazioni finanziarie:ritoccati prospetti e tracciati record Le modifiche sono state apportate allo scopo di ampliare le informazioni disponibili per una più efficiente gestione del tributo introdotto con la legge di stabilità 2013 Arrivano con il provvedimento 9 marzo 2017 del direttore dell’Agenzia delle Entrate alcune modifiche riguardanti gli allegati al precedente provvedimento del 18 luglio 2013 (vedi articolo “Imposta sulle transazioni finanziarie.

L’omesso deposito dell’inventarioriqualifica l’erede puro e semplice

Giurisprudenza 9 Marzo 2017

L’omesso deposito dell’inventarioriqualifica l’erede puro e semplice

Giurisprudenza L’omesso deposito dell’inventarioriqualifica l’erede puro e semplice Il chiamato, presentata la dichiarazione di successione beneficiata, deve provvedere all’adempimento entro tre mesi, con possibilità di chiedere una proroga all’autorità giudiziaria La Corte di cassazione, con due pronunce emesse lo stesso giorno, si è espressa in materia di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario, affermando che, ai fini della determinazione dell’imposta di successione, non c’è differenza tra l’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario e quella pura e semplice e spetta sempre al chiamato provvedere a documentare, ai sensi delle disposizioni dell’articolo 23, Dlgs 346/1990 (Testo unico sulle successioni), le dedotte passività e procedere alla redazione dell’inventario, ottemperando a quanto disciplinato dagli articoli 485 e 487 del codice civile (Cassazione, sentenze nn.

Successioni on line: disponibile la modulistica in tedesco e sloveno

Attualità 8 Marzo 2017

Successioni on line: disponibile la modulistica in tedesco e sloveno

Tutte le novità sulle detrazioni spettanti quando si fanno lavori dentro casa o sulle parti comuni condominiali.

Iscrizioni a università non statali,confermati gli importi detraibili

Normativa e prassi 8 Marzo 2017

Iscrizioni a università non statali,confermati gli importi detraibili

Normativa e prassi Iscrizioni a università non statali,confermati gli importi detraibili Le spese massime da portare in diminuzione dell’imposta per il 2016 sono gli stessi stabiliti per l’anno precedente, definiti in base all’area territoriale e a quella disciplinare In vigore da ieri, con la pubblicazione in Gazzetta, il decreto 23 dicembre 2016 del ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, che individua i limiti massimi di detraibilità, nella prossima dichiarazione dei redditi, delle spese sostenute per la frequenza di corsi di laurea, breve, magistrale e a ciclo unico o per la partecipazione a corsi di dottorato, di specializzazione e a master universitari di primo e secondo livello.

Dichiarazione annuale Iva:chiarimenti sulle scadenze

Normativa e prassi 6 Marzo 2017

Dichiarazione annuale Iva:chiarimenti sulle scadenze

Debutta il quadro DI, in cui chi apporta correzioni “ultrannuali” a proprio vantaggio è tenuto a evidenziare il credito che deriva dal minor debito o dal maggior credito risultante Il termine per la presentazione non è stato prorogato, bensì è stato solo consentito di inoltrare il modello entro il 3 marzo a chi non è riuscito a farlo entro la data ordinaria I primi 70 Indici dovrebbero essere approvati entro il prossimo dicembre e i restanti 80 nel 2018.

Utilizzo delle spese sanitarie:è possibile dire no fino al 9 marzo

Attualità 6 Marzo 2017

Utilizzo delle spese sanitarie:è possibile dire no fino al 9 marzo

Attualità Utilizzo delle spese sanitarie:è possibile dire no fino al 9 marzo Il contribuente può indicare quali dati non rendere disponibili alle Entrate per la precompilata.

“Chiamati all’eredità…” continua…econ gli studenti #Guideperungiorno

Attualità 3 Marzo 2017

“Chiamati all’eredità…” continua…econ gli studenti #Guideperungiorno

Attualità “Chiamati all’eredità…” continua…econ gli studenti #Guideperungiorno Numerose richieste di visitatori fanno posticipare la data di chiusura dell’esposizione sull’evoluzione della dichiarazione di successione.

L’Agenzia avverte i cittadini:finte email in nome del Fisco

Attualità 2 Marzo 2017

L’Agenzia avverte i cittadini:finte email in nome del Fisco

Da alcuni giorni arrivano segnalazioni di cittadini che stanno ricevendo messaggi di phishing nelle proprie caselle di posta elettronica, a prima vista inviate da uffici delle Entrate Entro tale termine, i modelli trasmessi “senza colpa” in ritardo rispetto alla naturale scadenza, fissata per quest’anno al 28 febbraio, saranno considerati ugualmente tempestivi Sul sito delle Entrate, in risposta ai quesiti che pervengono dagli operatori coinvolti, i chiarimenti dell’Agenzia attraverso faq, costantemente e tempestivamente aggiornate Gli acquisti post matrimonio sono di entrambi i coniugi; esclusi dalla confisca solo i beni di uso strettamente personale, non certo orologi indossabili indifferentemente da marito e moglie Per i trasferimenti precedenti al nuovo regime basato sulla classificazione catastale dell’immobile, valgono ancora le caratteristiche qualitative e di superficie dell’abitazione Nel corso del dibattito parlamentare per la conversione, sono state inserire molte e significative disposizioni tributarie nel testo del decreto legge presentato dal Governo Con la manovra di bilancio per il 2017, il legislatore ha previsto l’inserimento all’interno del Tuir dell’articolo 55-bis, dando attuazione a una riforma attesa da diversi anni Possono esercitare l’opzione gli operatori economici individuali, le Snc e le Sas operanti in regime di contabilità ordinaria nonché le Srl a ristretta base proprietaria Le somme prelevate possono essere dedotte nei limiti di un plafond appositamente determinato.

Amministratori di condominio, è oradi inviare i dati per la precompilata

Attualità 2 Marzo 2017

Amministratori di condominio, è oradi inviare i dati per la precompilata

Attualità Amministratori di condominio, è oradi inviare i dati per la precompilata Sul sito delle Entrate, in risposta ai quesiti che pervengono dagli operatori coinvolti, i chiarimenti dell’Agenzia attraverso faq, costantemente e tempestivamente aggiornate Deve essere effettuato entro martedì 7 marzo, esclusivamente per via telematica, l’invio dei dati, da parte degli amministratori di condominio, relativi ai costi di “manutenzione” immobiliare sostenuti nel 2016.

Tobin tax: per la dichiarazionec’è tempo fino al 31 maggio

Normativa e prassi 2 Marzo 2017

Tobin tax: per la dichiarazionec’è tempo fino al 31 maggio

Da alcuni giorni arrivano segnalazioni di cittadini che stanno ricevendo messaggi di phishing nelle proprie caselle di posta elettronica, a prima vista inviate da uffici delle Entrate Entro tale termine, i modelli trasmessi “senza colpa” in ritardo rispetto alla naturale scadenza, fissata per quest’anno al 28 febbraio, saranno considerati ugualmente tempestivi Sul sito delle Entrate, in risposta ai quesiti che pervengono dagli operatori coinvolti, i chiarimenti dell’Agenzia attraverso faq, costantemente e tempestivamente aggiornate Gli acquisti post matrimonio sono di entrambi i coniugi; esclusi dalla confisca solo i beni di uso strettamente personale, non certo orologi indossabili indifferentemente da marito e moglie Per i trasferimenti precedenti al nuovo regime basato sulla classificazione catastale dell’immobile, valgono ancora le caratteristiche qualitative e di superficie dell’abitazione Nel corso del dibattito parlamentare per la conversione, sono state inserire molte e significative disposizioni tributarie nel testo del decreto legge presentato dal Governo Con la manovra di bilancio per il 2017, il legislatore ha previsto l’inserimento all’interno del Tuir dell’articolo 55-bis, dando attuazione a una riforma attesa da diversi anni Possono esercitare l’opzione gli operatori economici individuali, le Snc e le Sas operanti in regime di contabilità ordinaria nonché le Srl a ristretta base proprietaria Le somme prelevate possono essere dedotte nei limiti di un plafond appositamente determinato.

Dichiarazione Iva. La Rete è lenta:invio consentito fino al 3 marzo

Attualità 1 Marzo 2017

Dichiarazione Iva. La Rete è lenta:invio consentito fino al 3 marzo

Da alcuni giorni arrivano segnalazioni di cittadini che stanno ricevendo messaggi di phishing nelle proprie caselle di posta elettronica, a prima vista inviate da uffici delle Entrate Entro tale termine, i modelli trasmessi “senza colpa” in ritardo rispetto alla naturale scadenza, fissata per quest’anno al 28 febbraio, saranno considerati ugualmente tempestivi Sul sito delle Entrate, in risposta ai quesiti che pervengono dagli operatori coinvolti, i chiarimenti dell’Agenzia attraverso faq, costantemente e tempestivamente aggiornate Per i trasferimenti precedenti al nuovo regime basato sulla classificazione catastale dell’immobile, valgono ancora le caratteristiche qualitative e di superficie dell’abitazione Le somme prelevate possono essere dedotte nei limiti di un plafond appositamente determinato.

Omi, gli ultimi dati del 2016confermano l’appeal del mattone

Dati e statistiche 1 Marzo 2017

Omi, gli ultimi dati del 2016confermano l’appeal del mattone

Ottimismo nel mercato immobiliare italiano, che continua a salire.

Mercato immobiliare, sempre più sunel segmento non residenziale

Dati e statistiche 1 Marzo 2017

Mercato immobiliare, sempre più sunel segmento non residenziale

A sospingere il dato finale: mutui convenienti, prezzi contenuti e politiche monetarie della Bce che favoriscono la disponibilità al credito da parte degli istituti erogatori Con la pubblicazione da parte dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) della quarta e ultima nota trimestrale 2016, disponibile da oggi sul sito dell’Agenzia delle Entrate, si è completato il quadro relativo alle dinamiche delle compravendite nell’anno appena trascorso.

Ricorso, notifica e altro ancora:l’Avvocato dello Stato fa da sé

Giurisprudenza 28 Febbraio 2017

Ricorso, notifica e altro ancora:l’Avvocato dello Stato fa da sé

Giurisprudenza Ricorso, notifica e altro ancora:l’Avvocato dello Stato fa da sé Deve solo dotarsi di un apposito registro cronologico conforme alla normativa, senza dover peraltro prevedere altre specifiche modalità di consegna tramite il servizio postale È legittima la notificazione del ricorso per cassazione eseguita direttamente dall’Avvocatura dello Stato a mezzo del servizio postale secondo la disciplina delle raccomandate “per atti giudiziari” di cui alla legge 890/1982.

Legittima la procedura di notificaal legale residente in altro comune

Giurisprudenza 27 Febbraio 2017

Legittima la procedura di notificaal legale residente in altro comune

Giurisprudenza Legittima la procedura di notificaal legale residente in altro comune Se domiciliato in un municipio diverso da quello della sede della persona giuridica, l’ufficio non ha l’onere di ricercarlo ulteriormente rispetto al domicilio fiscale della società La lettera e dell’articolo 60, Dpr 600/1973, prevede che, quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente, l’avviso del deposito prescritto dall’articolo 140 del codice di procedura civile, in busta chiusa e sigillata, si affigge nell’albo del Comune e la notificazione, ai fini della decorrenza del termine per ricorrere, si ha per eseguita nell’ottavo giorno successivo a quello di affissione.

Atto di riassunzione: rimediabileil mancato richiamo alle motivazioni

Giurisprudenza 27 Febbraio 2017

Atto di riassunzione: rimediabileil mancato richiamo alle motivazioni

Giurisprudenza Atto di riassunzione: rimediabileil mancato richiamo alle motivazioni Non avendo carattere impugnatorio, ma agendo da mero impulso per riattivare la prosecuzione del giudizio, può essere rappresentato anche all’interno delle memorie difensive L’articolo 63 del Dlgs 546/1992 prevede che la riassunzione, a seguito di rinvio della Corte di cassazione, avvenga nelle forme previste rispettivamente per i giudizi di primo e secondo grado, in quanto applicabili.

torna all'inizio del contenuto