Attualità

2 Marzo 2017

Amministratori di condominio, è oradi inviare i dati per la precompilata

Attualità

Amministratori di condominio, è ora
di inviare i dati per la precompilata

Sul sito delle Entrate, in risposta ai quesiti che pervengono dagli operatori coinvolti, i chiarimenti dell’Agenzia attraverso faq, costantemente e tempestivamente aggiornate

Amministratori di condominio, è ora|di inviare i dati per la precompilata
Deve essere effettuato entro martedì 7 marzo, esclusivamente per via telematica, l’invio dei dati, da parte degli amministratori di condominio, relativi ai costi di “manutenzione” immobiliare sostenuti nel 2016.

Il rinvio della scadenza, già prevista per il 28 febbraio, è stato concesso per venire incontro alle esigenze manifestate dagli interessati all’adempimento (comunicato stampa del 21 febbraio).
 
Amministratori al debutto
Per la prima volta, quest’anno, gli amministratori di condominio devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati, i dati relativi alle spese sostenute l’anno scorso dal condominio, con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, nonché le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo di parti comuni dell’immobile oggetto di ristrutturazione, con indicazione precisa delle quote di spesa imputate ai singoli condòmini.
 
Fine ultimo: la precompilata
Lo slittamento del termine è stato di soli sette giorni, per non compromettere la tempistica dell’elaborazione della dichiarazione precompilata.
Pertanto, eccezionalmente per questa “prima chiamata”, le comunicazioni dei dati sulle spese di ristrutturazione e di risparmio energetico relative allo scorso anno, potranno essere inviate fino a martedì 7 marzo.
Le informazioni trasmesse entro tale data saranno inserite nella precompilata, senza alcuna conseguenza negativa per i contribuenti, anzi facilitando la fruizione dei connessi benefici fiscali.
 
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, sono pubblicate alcune faq dedicate all’adempimento, con le risposte ai quesiti più frequenti pervenuti dagli operatori coinvolti.

Sonia Angeli

pubblicato Venerdì 3 Marzo 2017

Amministratori di condominio, è oradi inviare i dati per la precompilata

Ultimi articoli

Analisi e commenti 23 Giugno 2025

Dl fiscale 2025: termine unico per i disallineamenti da ibridi

L’articolo 5 del decreto fiscale (Dl n. 84/2025), interviene sull’articolo 61 del decreto legislativo n.

Attualità 23 Giugno 2025

Investimenti in start up innovative, tax credit a incubatori e acceleratori

È approdato in Gazzetta ufficiale il decreto del 26 maggio 2025 del ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, che contiene le disposizioni applicative per l’attribuzione del credito d’imposta riconosciuto agli incubatori e agli acceleratori certificati per gli investimenti effettuati in una o più start up innovative.

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

torna all'inizio del contenuto