9 Marzo 2017
Imposta su transazioni finanziarie: ritoccati prospetti e tracciati record
Normativa e prassi
Imposta su transazioni finanziarie:
ritoccati prospetti e tracciati record
Le modifiche sono state apportate allo scopo di ampliare le informazioni disponibili per una più efficiente gestione del tributo introdotto con la legge di stabilità 2013
Il tributo è stato introdotto dall’articolo 1, commi da 491 a 500, della legge 228/2012 (Stabilità 2013) e si applica ai trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi (comma 491), alle operazioni su strumenti finanziari derivati e altri valori mobiliari (comma 492) e alle negoziazioni ad alta frequenza come definite nel comma 495.
Il termine per la presentazione della dichiarazione dell’imposta sulle transazioni finanziarie (modello Ftt) riguardante l’anno 2016 è stato differito dal 31 marzo al 31 maggio 2017, con provvedimento del 2 marzo 2017 (vedi articolo “Tobin tax: per la dichiarazione c’è tempo fino al 31 maggio”).
Il provvedimento odierno apporta modifiche agli allegati 5 (delle operazioni di cui ai commi 491, 492 e 495 dell’articolo 1 della legge di stabilità per il 2013), 7 (“tracciati record per la comunicazione dei dati relativi alla Tobin Tax”e 8 (“prospetto analitico” delle operazioni di cui ai commi 491 e 492 dell’articolo 1 della legge di stabilità per il 2013). La finalità, ampliare le informazioni disponibili per una più efficiente gestione del tributo.
r.fo.
pubblicato Giovedì 9 Marzo 2017
Ultimi articoli
Attualità 17 Gennaio 2025
Nuova ondata di false comunicazioni, è la volta dei “rimborsi straordinari”
Continuano le campagne malevole a nome dell’Agenzia delle entrate diffuse con le consuete modalità.
Attualità 16 Gennaio 2025
Tax credit sponsorizzazioni sportive: i primi beneficiari per le spese 2023
Il dipartimento per lo Sport ha pubblicato sul proprio sito il primo elenco dei beneficiari del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive per il primo trimestre dell’annualità 2023.
Normativa e prassi 16 Gennaio 2025
Società incorporata per fusione, si estingue anche la partita Iva
Nei casi di fusione per incorporazione, per effetto della quale viene estinta la società incorporata, non è possibile proseguire l’attività con la partita Iva di quest’ultima sia se l’incorporata è un soggetto residente sia se si tratta della stabile organizzazione di un soggetto non residente.
Attualità 16 Gennaio 2025
Bilancio sociale dell’Agenzia: obiettivi e risultati del 2023
È disponibile sul sito dell’Agenzia il “Bilancio sociale 2023”.