10 Marzo 2017
Garante del contribuente: fulcro nel rapporto tra Fisco e cittadini
Attualità
Garante del contribuente: fulcro
nel rapporto tra Fisco e cittadini
Questo il tema principale dell’incontro che si è tenuto ieri presso la sede centrale dell’Agenzia delle Entrate a cui hanno partecipato diversi rappresentanti dell’Associazione nazionale
Questo il tema principale della riunione svoltasi ieri presso la sede centrale dell’Agenzia delle Entrate con i rappresentanti dell’Associazione nazionale Garanti del contribuente.
Il direttore dell’Agenzia, Rossella Orlandi, ha presenziato all’incontro insieme ai direttori centrali Audit, Leonardo Zammarchi, e Affari legali, contenzioso e riscossione, Pier Paolo Verna. Presenti per l’Associazione il presidente nazionale e Garante del contribuente del Lazio, Angelo Gargani, il vicepresidente nonché Garante della Sicilia, Salvatore Forastieri e il segretario e Garante del contribuente della Basilicata, Domenico Antonio Zotta.
Obiettivo comune del dibattito è risultato quello di conferire una innovata rilevanza alla figura del Garante, cui lo Statuto dei diritti del contribuente attribuisce una importante funzione propulsiva e di mediazione nel rapporto tra Fisco e cittadini.
r.fo.
pubblicato Venerdì 10 Marzo 2017

Ultimi articoli
Attualità 14 Luglio 2025
Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina
Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 14 Luglio 2025
Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva
Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.