14 Marzo 2017
Quote “scontatissime” alla figlia.La cessione è di certo fittizia
Giurisprudenza
Quote “scontatissime” alla figlia.
La cessione è di certo fittizia
È indice di frode fiscale la presunta riorganizzazione del patrimonio familiare che, in realtà, mira a mettere al sicuro le partecipazioni societarie dalla procedura di riscossione coattiva
La Corte di cassazione, con sentenza n. 7682 del 17 febbraio 2017, ha ritenuto sussistente il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, previsto dall’articolo 11 del Dlgs 74/2000, nel caso di un imprenditore che aveva ceduto le quote aziendali alla figlia per un prezzo irrisorio, non avendo disponibilità economiche sufficienti a estinguere il debito con l’erario.
La vicenda processuale
Un imprenditore aveva effettuato a favore della propria figlia una cessione del 50% delle quote di partecipazione in una Srl, per il modesto importo di 10mila euro, sebbene la società fosse proprietaria di immobili stimati, complessivamente, in oltre 360mila euro.
A fronte di tale operazione, il Gip del tribunale di Torino emetteva una condanna alla pena di un anno e quattro mesi di reclusione per il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Tale pena veniva successivamente confermata con pronuncia della Corte di appello, avverso cui l’imprenditore proponeva ricorso in Cassazione, giustificando l’operazione di cessione sulla base di un presunto riassetto del patrimonio di famiglia.
La pronuncia della Corte
La terza sezione penale, investita della questione, ha ribadito la sussistenza del reato di cui all’articolo 11 del Dlgs 74/2000.
In primo luogo, la pronuncia evidenzia che la sentenza di appello aveva individuato sussistere plurimi e concreti elementi a conferma dell’ipotesi accusatoria, tali da far concludere – al di là di ogni ragionevole dubbio – che la cessione del 50% delle quote della Srl, effettuata dal ricorrente in favore della figlia, fosse stata dettata da un’esclusiva finalità non consentita: la sottrazione delle stesse alla procedura di riscossione coattiva, che l’imprenditore avrebbe verosimilmente patito da lì a poco.
Peraltro, è stata riscontrata l’assenza di una qualsivoglia ratio lecita sottesa all’operazione suddetta, risultata priva di giustificazione con riguardo sia al cedente che alla cessionaria, posto che il riferimento – di cui al contratto di cessione – alla partecipazione societaria quale “strumento dell’attività professionale svolta” dalla figlia è risultato meramente assertivo e generico.
Difatti, la figlia, all’epoca dei fatti, non svolgeva alcuna attività e non disponeva di alcun reddito, risultando soltanto titolare di un partita Iva.
Pertanto, la necessità di provvedere alla “riorganizzazione” del patrimonio familiare del ricorrente, indicata quale fondamento del negozio, è stata considerata dalla Corte come meramente tautologica e priva di effettivo contenuto. Peraltro, l’imprenditore aveva provveduto a istituire un trust in favore (sempre) della figlia, per cui, anche tale aspetto è stato interpretato dalla Cassazione, al pari di quanto già ritenuto dai giudici di merito, come indizio di una più ampia strategia di formale spossessamento dei propri beni (alla quale partecipava anche la cessione).
Singolare, del resto, era lo scopo attribuito al trust medesimo ossia “la creazione di un patrimonio finalizzato alla cura dei propri figli ed eventualmente di una adeguata istruzione dei propri nipoti”, sebbene la figlia non avesse figli e tantomeno ci fossero nipoti.
I suddetti elementi sono stati, dunque, considerati, dalla suprema Corte, idonei a rivelare che l’unico fine dell’atto di cessione di quote fosse la volontà di rendere inattaccabili ai creditori i beni conferiti nel medesimo istituto.
Sulla base di tali considerazioni, pertanto, i giudici di legittimità hanno concluso per la condanna dell’imprenditore, evidenziando, in particolare, la sussistenza di due indici rivelatori del reato: il modesto prezzo di cessione delle quote della Srl e la mancanza di disponibilità monetaria (pari a soli 3.500 euro).
Maria Lembo
pubblicato Martedì 14 Marzo 2017

Ultimi articoli
Attualità 29 Novembre 2023
Rinviati al 10 dicembre i versamenti in Emilia-Romagna, Toscana e Marche
Prorogata dal 20 novembre al 10 dicembre 2023 – che in realtà diventa 11 dicembre visto che il 10 è domenica – la scadenza per effettuare, in un’unica soluzione, senza l’aggiunta di sanzione e interessi, i versamenti sospesi dal 1° maggio al 31 agosto 2023 nei territori dell’Emilia Romagna, Marche e Toscana colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio di quest’anno.
Attualità 29 Novembre 2023
Voucher per consulenza in innovazione: fase 2, da oggi il via alle domande
Conclusa la fase preliminare di predisposizione delle istanze di accesso al “Voucher per consulenza in innovazione”, le imprese e le reti di impresa, che hanno compilato la domanda, potranno inviare dalle ore 12 di oggi, 29 novembre 2023, la richiesta del contributo, esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile al link https://Invio-agevolazioni.
Normativa e prassi 28 Novembre 2023
Cessione di carburanti per motori, rimedi per l’Iva applicata e non dovuta
Nel caso di inversione contabile applicata ad operazioni non imponibili o comunque con imposta che non è da versare, ma erroneamente ritenute imponibili, la presentazione della dichiarazione integrativa non è sufficiente, dovendo essere accompagnata dalle rettifiche delle annotazioni effettuate e dal versamento delle relative sanzioni.
Normativa e prassi 28 Novembre 2023
Mediatori familiari e delegati vendite, sì al Bollo per l’iscrizione in Tribunale
I professionisti che intendono presentare l’istanza di inserimento negli elenchi dei delegati alle operazioni di vendita e nell’elenco dei mediatori familiari sono tenuti a versare l’imposta di bollo di 16 euro su ciascun foglio e 168 euro come tassa sulle concessioni governative, essendo la stessa istanza seguita da un provvedimento amministrativo, che attesta l’iscrizione nell’elenco.