Normativa e prassi

6 Marzo 2017

Dichiarazione annuale Iva:chiarimenti sulle scadenze

logo di Redditi SC 2017

Debutta il quadro DI, in cui chi apporta correzioni “ultrannuali” a proprio vantaggio è tenuto a evidenziare il credito che deriva dal minor debito o dal maggior credito risultante

Il termine per la presentazione non è stato prorogato, bensì è stato solo consentito di inoltrare il modello entro il 3 marzo a chi non è riuscito a farlo entro la data ordinaria

I primi 70 Indici dovrebbero essere approvati entro il prossimo dicembre e i restanti 80 nel 2018. L’avvio con una fase sperimentale per la quale sono stati individuati 8 settori economici

immagine illustrativa con berretto universitario e libri

Le spese massime da portare in diminuzione dell’imposta per il 2016 sono gli stessi stabiliti per l’anno precedente, definiti in base all’area territoriale e a quella disciplinare

Nell’ipotesi di incorporazione di una società di capitali da parte di un ente che non svolge alcuna attività commerciale, si realizza una fattispecie di trasformazione eterogena

Disponibili, sul sito della Agenzia delle Entrate, i software di compilazione e di controllo. Per ora si pensa al Fisco, il modello “sintetico” ai sostituiti aspetta fino al 31 marzo

Il termine per la presentazione non è stato prorogato, bensì è stato solo consentito di inoltrare il modello entro il 3 marzo a chi non è riuscito a farlo entro la data ordinaria

Pubblicato il provvedimento direttoriale che approva il modello per la comunicazione dei dati relativi all’indirizzo e le istruzioni per la sua corretta compilazione

logo di Redditi SC 2017

Debutta il quadro DI, in cui chi apporta correzioni “ultrannuali” a proprio vantaggio è tenuto a evidenziare il credito che deriva dal minor debito o dal maggior credito risultante

Nel corso del dibattito parlamentare per la conversione, sono state inserire molte e significative disposizioni tributarie nel testo del decreto legge presentato dal Governo

Nel corso del dibattito parlamentare per la conversione, sono state inserire molte e significative disposizioni tributarie nel testo del decreto legge presentato dal Governo

Istituiti sia quelli da usare alla presentazione della denuncia sia quelli per le somme dovute a seguito di liquidazione, acquiescenza, adesione, conciliazione e definizione delle sole sanzioni

In caso di modifica ultrannuale, il credito risultante deve essere evidenziato nel modello relativo al periodo d’imposta in cui è presentata la modifica a proprio vantaggio

Il regime dipende dal tipo di acquisto effettuato

mappa

Concluso l’iter di conversione del provvedimento collegato alla legge di bilancio per il 2017: numerose e significative le modifiche apportate nel corso del dibattito parlamentare

Dichiarazione annuale Iva:chiarimenti sulle scadenze

Ultimi articoli

Attualità 27 Settembre 2023

Diversificazione aliquote Imu: aperto il canale web per i Comuni

È disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica “Gestione Imu” attraverso la quale i comuni possono individuare le tipologie in base alle quali diversificare le aliquote dell’Imu ed elaborare e trasmettere il relativo prospetto.

Dati e statistiche 27 Settembre 2023

Rapporto del secondo trimestre 2023: lo spaccato del contezioso tributario

Pubblicato sul sito del Dipartimento delle finanze nella sezione “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario” il rapporto relativo al secondo trimestre 2023 corredato delle appendici statistiche.

Normativa e prassi 26 Settembre 2023

Riserve in sospensione d’imposta, credito al consolidato con limiti

I crediti fiscali sorti per il recupero dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei cespiti da parte di una società partecipante a un consolidato possono essere trasferiti alla consolidante per l’utilizzo in compensazione “orizzontale”, purché sia rispettato il limite stabilito dalla normativa, pari cioè a due milioni di euro (articolo 34 della legge n.

Attualità 26 Settembre 2023

Tax credit videogiochi, dal Mic l’elenco definitivo dei beneficiari

Pubblicato oggi, 26 settembre 2023, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, il decreto direttoriale del 25 settembre, che comunica l’esito dell’istruttoria conclusiva sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) riguardanti l’attribuzione del credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana e di valore culturale.

torna all'inizio del contenuto