3 Marzo 2017
“Chiamati all’eredità…” continua…econ gli studenti #Guideperungiorno
Attualità
“Chiamati all’eredità…” continua…e
con gli studenti #Guideperungiorno
Numerose richieste di visitatori fanno posticipare la data di chiusura dell’esposizione sull’evoluzione della dichiarazione di successione. E, nell’evento, un’iniziativa singolare
Perché andare
L’evento culturale è nato nell’ambito dell’avvio della nuova dichiarazione telematica di successione e domanda di volture catastali, attiva dal 23 gennaio scorso, ed è finalizzato a valorizzare tale importante novità, tracciando l’evoluzione nel tempo della dichiarazione di successione.
L’Agenzia delle Entrate intende in tal modo ripercorrere, attraverso uno sguardo al passato, la storia della dichiarazione di successione, nelle sue valenze assunte nel corso delle differenti epoche, dal periodo classico fino all’età contemporanea, nella consapevolezza che una corretta comprensione dell’odierno tributo non possa prescindere dalla conoscenza delle sue radici storico-culturali.
All’ingresso della sala, i visitatori possono orientarsi grazie a una guida che li conduce al percorso con un’introduzione in tre lingue e li accompagna attraverso i documenti e gli oggetti presenti.
Il percorso espositivo spazia tra dichiarazioni di successione d’epoca e testamenti di importanti uomini della storia italiana, nonché un folto apparato di strumenti scientifici di rilevazione del territorio. Il materiale esposto è abbracciato da nove pannelli che illustrano e analizzano, attraverso un iter normativo, la storia e le caratteristiche significative del tributo, ed è arricchito da due filmati sul percorso documentario e sul nuovo modello telematico di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali. L’evoluzione del modello dichiarativo è così rappresentata da una vasta panoramica del nostro patrimonio storico-documentario.
Da non perdere
L’Agenzia delle Entrate crea un evento nell’evento in occasione della prima edizione della “Settimana dell’Amministrazione aperta #SAA2017”, promossa dall’Open government forum dal 4 all’11marzo, attraverso il coinvolgimento delle scuole nella visita alla mostra. Nel segno della trasparenza e della partecipazione nasce, così, l’iniziativa #Guideperungiorno, che nelle giornate del 6 e dell’8 marzo vede protagonisti giovani studenti di alcune scuole superiori nel ruolo di guide alla scoperta dell’esposizione. I ragazzi accompagneranno i visitatori attraverso la storia della dichiarazione di successione e potranno commentare la loro esperienza su Twitter, con l’hashtag #guideperungiorno. L’Agenzia rilancerà eventuali impressioni e suggerimenti sul proprio profilo social istituzionale.
Inoltre, nel periodo della mostra, sono offerti eventi collaterali, quali visite dedicate, seminari e appuntamenti didattici rivolti al grande pubblico e agli appassionati della materia.
Disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il catalogo illustrativo realizzato a corollario della mostra, con approfondimento degli aspetti giuridici, economici e storici.
L’esposizione ha accesso gratuito, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.30.
Cristiana Carta
pubblicato Venerdì 3 Marzo 2017
Ultimi articoli
Attualità 17 Gennaio 2025
Nuova ondata di false comunicazioni, è la volta dei “rimborsi straordinari”
Continuano le campagne malevole a nome dell’Agenzia delle entrate diffuse con le consuete modalità.
Attualità 16 Gennaio 2025
Tax credit sponsorizzazioni sportive: i primi beneficiari per le spese 2023
Il dipartimento per lo Sport ha pubblicato sul proprio sito il primo elenco dei beneficiari del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive per il primo trimestre dell’annualità 2023.
Normativa e prassi 16 Gennaio 2025
Società incorporata per fusione, si estingue anche la partita Iva
Nei casi di fusione per incorporazione, per effetto della quale viene estinta la società incorporata, non è possibile proseguire l’attività con la partita Iva di quest’ultima sia se l’incorporata è un soggetto residente sia se si tratta della stabile organizzazione di un soggetto non residente.
Attualità 16 Gennaio 2025
Bilancio sociale dell’Agenzia: obiettivi e risultati del 2023
È disponibile sul sito dell’Agenzia il “Bilancio sociale 2023”.