Notizie
Pagina 113 di 312
Normativa e prassi 13 Gennaio 2023
Dati in dichiarazione precompilata: nuove specifiche per l’invio a STS
Nuovi aggiornamenti per chi è tenuto alla trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati utili alla predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Attualità 13 Gennaio 2023
Alert su efficientamento energetico. Si moltiplicano i tentativi di truffa
Con un avviso pubblicato oggi, 13 gennaio, sul proprio sito, l’Agenzia delle entrate mette in guardia gli ignari cittadini dell’intensificarsi della campagna di malspam in tema di efficientamento energetico.
Analisi e commenti 13 Gennaio 2023
Legge di bilancio 9: non mancano le novità per la disciplina dell’Imu
Presenti, nell’articolo 1 della legge 197/2022, diverse disposizioni riguardanti l’imposta municipale propria: l’esclusione dal pagamento per gli immobili occupati abusivamente (commi 81 e 82) e quelli dell’Accademia nazionale dei Lincei (commi 639, 640 e 641); la proroga delle esenzioni concesse a seguito degli eventi sismici del 2016 nel Centro Italia (comma 750) e del 2012 in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto (comma 768); il debutto in Friuli Venezia Giulia dell’Ilia, in sostituzione dell’Imu (commi 834, 835 e 836); le nuove regole per i comuni sulla modifica delle fattispecie assoggettabili ad aliquote diversificate e sull’approvazione e pubblicazione dei regolamenti (comma 837).
Normativa e prassi 13 Gennaio 2023
Bonus imprese “gasivore”: stop se l’Ateco non è incluso
Con la risposta n. 18 del 13 gennaio 2023, l’Agenzia precisa che l’assenza del codice Ateco dell’attività prevalente esercitata dall’elenco allegato al provvedimento governativo di riferimento non consente di usufruire del credito d’imposta per le imprese “gasivore”, che è pari al 10% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas naturale, consumato nel primo trimestre dell’anno 2022, qualora il prezzo abbia subìto un incremento superiore al 30% rispetto allo stesso trimestre dell’anno 2019.
Analisi e commenti 13 Gennaio 2023
Navi nel Registro internazionale – 6. Il regime fiscale conclude il focus
Con l’analisi dei nuovi articoli da 6-sexies a 6-octies del D n.
Analisi e commenti 13 Gennaio 2023
Navi nel Registro internazionale – 6. Conclude il focus il regime fiscale
Con l’analisi dei nuovi articoli da 6-sexies a 6-octies del D n.
Normativa e prassi 12 Gennaio 2023
Non è accessoria la vendita della garanzia “aggiuntiva”
La vendita dell’estensione della “garanzia legale” da parte della società che ha come oggetto sociale la produzione e vendita di veicoli, non è qualificabile come “prestazione accessoria” dell’operazione principale di cessione delle autovetture e, di conseguenza, le due operazioni devono essere considerate distinte e indipendenti ai fini Iva.
Normativa e prassi 12 Gennaio 2023
Cessione beni nei depositi doganali, obbligo di emissione della fattura
Le cessioni di beni non importati, ma solo in regime di transito esterno, effettuate all’interno dei depositi doganali situati in Italia, indipendentemente dalla qualifica del cedente – stabilito o meno nel territorio dello Stato – vanno comunque fatturate, per consentire il controllo delle operazioni.
Normativa e prassi 12 Gennaio 2023
Spese sanitarie, nuove modalità di trasmissione per gli ottici
Aggiornate le specifiche tecniche e le modalità operative per la trasmissione dei dati al Sistema tessera sanitaria da parte degli esercenti l’arte ausiliaria di ottico per la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 12 Gennaio 2023
Iva precompilata, più destinatari e sperimentazione estesa al 2023
Con il provvedimento del 12 gennaio 2023, il direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha disposto l’estensione del periodo di sperimentazione dell’Iva precompilata alle operazioni effettuate nel 2023 e ampliato la platea dei destinatari dei documenti Iva elaborati dall’amministrazione, che ora include, tra gli altri, anche i produttori agricoli o coloro che svolgono attività agricole connesse o gli agriturismi e coloro che sono stati sottoposti a fallimento o liquidazione coatta amministrativa.
Normativa e prassi 12 Gennaio 2023
Montecitorio ribadisce la fiducia: in porto il “decreto Aiuti quater”
Art. 1 (modificato)Contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, per il mese di dicembre 2022 Spostato in avanti di tre mesi, dal 30 giugno al 30 settembre 2023, il termine ultimo per l’utilizzo dei bonus energetici riconosciuti alle imprese per gli acquisti di energia elettrica e di gas naturale effettuati nel mese di dicembre 2022: i crediti d’imposta, anche se sono stati oggetto di cessione, dovranno essere “spesi” in compensazione entro quella data.
Normativa e prassi 12 Gennaio 2023
Editoria, servizi “Publish e Read”. L’Iva dipende dal contratto
Con la risposta n. 12 del 12 gennaio 2023, l’Agenzia ha chiarito che, in un contratto che offre al cliente non soggetto passivo Iva sia un servizio di accesso online a riviste e banche dati sia un servizio di pubblicazione di articoli da parte del cliente, se si può distinguere il servizio di accesso rispetto a quelli di pubblicazione, questi ultimi si qualificano come prestazioni di servizi generiche, fuori campo Iva per carenza del requisito territoriale, mentre i servizi di accesso, configurandosi quali servizi elettronici, si considerano effettuati nel territorio dello Stato se resi ad un committente non soggetto passivo domiciliato o residente nello Stato.
Attualità 11 Gennaio 2023
Entrate tributarie, trend positivo confermato da gennaio a novembre
Spingono in avanti le entrate tributarie nei primi undici mesi del 2022 accertate in base al criterio della competenza giuridica.
Normativa e prassi 11 Gennaio 2023
Il servizio di consegna di pasti non è accessorio alla preparazione
La prestazione di servizio, consistente nel trasporto e consegna di pasti a domicilio, resa da una ditta diversa da quella che li prepara, non può essere considerata accessoria al differente servizio offerto da quest’ultima, pertanto, non può fruire dello stesso trattamento Iva.
Attualità 11 Gennaio 2023
Cinema, tax credit opere straniere. E’ il momento del via alle richieste
Attiva, dalle ore 10,00 di ieri, 10 gennaio, e fino alle ore 23,59 del prossimo 17 febbraio 2023, la piattaforma Dgcol accessibile dallo sportello telematico del ministero della Cultura, per la presentazione delle richieste del credito d’imposta a favore delle produzioni esecutive di opere straniere.
Analisi e commenti 11 Gennaio 2023
Legge di bilancio 8: reverse charge, senza operazione stop alla detrazione
In caso di operazioni inesistenti, se il Fisco prova che il cessionario o il committente era consapevole dell’intento evasivo o fraudolento, l’Iva non è neutrale anche se le fatture sono state emesse in inversione contabile, di conseguenza è illegittima la detrazione d’imposta applicata.
Analisi e commenti 10 Gennaio 2023
Legge di bilancio 7: le misure a favore di coltivatori diretti e Iap
Niente Irpef, anche nel 2023, sui redditi dei terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti (Cd) e imprenditori agricoli professionali (Iap) iscritti nella previdenza agricola (comma 80) ed estensione delle agevolazioni per la piccola proprietà contadina anche a chi non è iscritto nell’apposita gestione previdenziale e assistenziale, ma s’impegna a farlo entro 24 mesi (comma 110), nonché del regime soft in materia di imposte d’atto ai trasferimenti di fondi rustici nei territori montani a favore di Cd, Iap e delle cooperative agricole che conducono direttamente i terreni (comma 111).
Normativa e prassi 10 Gennaio 2023
Iva al 4% per i germogli di verdure radicati e ceduti su zolle edibili
Alle cessioni di germogli di ”Crescione, Tatsoi, PackChoi, Mizuna, Mustard e Trifoglio rosso” insieme alle zolle edibili sulle quali sono radicati, si applica l’aliquota Iva ridottissima.
Normativa e prassi 10 Gennaio 2023
Bonus imprese “energivore”, limiti ben precisi all’utilizzo
Con la risposta n. 8 del 10 gennaio 2023, l’Agenzia ha ribadito che il credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di elettricità è utilizzabile solo in compensazione e non sconta i limiti quantitativi delle ordinarie compensazioni.
Normativa e prassi 10 Gennaio 2023
Accordo in un piano di risanamento, variazione in aumento solo se onorato
Nell’ambito di un piano di risanamento delle imprese, il legislatore, anche per un principio di economicità, non obbliga i cedenti prestatori che abbiano emesso una nota di variazione in diminuzione ad effettuarne una in aumento per la stessa operazione, tranne i casi in cui sia stato eseguito il pagamento totale o parziale delle somme oggetto della variazione in diminuzione.
Normativa e prassi 10 Gennaio 2023
Accordo in un piano di risanamento, variazione in aumento solo se è onorato
Nell’ambito di un piano di risanamento delle imprese, il legislatore, anche per un principio di economicità, non obbliga i cedenti prestatori che abbiano emesso una nota di variazione in diminuzione ad effettuarne una in aumento per la stessa operazione, tranne i casi in cui sia stato eseguito il pagamento totale o parziale delle somme oggetto della variazione in diminuzione.