Notizie
Pagina 111 di 312
Attualità 24 Gennaio 2023
Cinema, da oggi al via le richieste per l’accesso a sei tax credit
Con tre distinti avvisi, la direzione generale cinema e audiovisivo informa che dalle ore 10.
Normativa e prassi 23 Gennaio 2023
Da srl a società in accomandita semplice, l’assetto non preclude i bonus edilizi
Una società composta da due soci, uno dei quali è un fondo d’investimento, anche se modificherà il proprio assetto societario, passando da srl a società in accomandita semplice, subentrando in alcuni contratti di appalto già stipulati per la riqualificazione di un immobile di proprietà, potrà beneficiare degli incentivi fiscali Sismabonus, Ecobonus e Bonus Facciate, anche attraverso le opzioni dello “sconto in fattura” e della “cessione del credito” (articolo 121, comma 1, del Dl n.
Normativa e prassi 23 Gennaio 2023
Ecobonus: detrazioni distinte per lavori autonomi certificati
Gli interventi di efficientamento energetico eseguiti sullo stesso immobile in periodi d’imposta differenti non sono l’uno (il secondo) la mera prosecuzione dell’altro, quindi, godono ognuno della detrazione introdotta dall’articolo 1, commi da 344 a 349, della legge n.
Normativa e prassi 23 Gennaio 2023
Donazione delle Sim alle scuole. “Servizio” con spese deducibili
Una società che a completamento di una donazione di apparecchiature informatiche fatta alle scuole per garantire lo svolgimento delle attività didattiche durante il periodo di emergenza epidemiologica, nel 2021 ha provveduto anche all’acquisto delle Sim per assicurare il relativo servizio di connessione internet, potrà dedurre tali spese dal reddito d’impresa, anche se le schede sono state consegnate agli istituti scolastici tramite un contratto di comodato d’uso che prevede la loro restituzione entro 18 mesi dall’attivazione.
Normativa e prassi 23 Gennaio 2023
Tlc: posa di fibra ottica e antenne, sì al credito d’imposta Mezzogiorno
Gli investimenti che le società che forniscono reti e servizi di comunicazione elettronica effettuano per garantire il collegamento tramite posa di fibra ottica e antenne/BTS (Base Transceiver Station) sono riconducibili alla nozione di “beni strumentali” destinati ad autonome “strutture produttive” e possono accedere, quindi, al credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno previsto dall’articolo 1, commi da 98 a 108, della legge di stabilità 2016 (“bonus Sud”).
Normativa e prassi 23 Gennaio 2023
Investimenti dentro e fuori la Zes, tax credit solo per quelli in “Zona”
Qualora l’investimento nella Zona economica speciale sia realizzato su un territorio parzialmente incluso nella stessa Zes, il credito d’imposta previsto dall’articolo 5, comma 2, del Dl n.
Normativa e prassi 23 Gennaio 2023
Banche etiche e fisco: agevolazione via Pec
Con il decreto Mef n. 209 del 4 ottobre, pubblicato in Gazzetta con la serie generale n.
Analisi e commenti 23 Gennaio 2023
Correzione di errori contabili – 2: novità sulla derivazione rafforzata
Come accennato nell’intervento precedente, nel perseguire il fine della semplificazione, la scelta legislativa è stata quella di sollevare le imprese dall’onere delle dichiarazioni rettificative e di attribuire, alle poste di correzione, efficacia fiscale per derivazione dal bilancio, in un’ottica di costante avvicinamento dell’imponibile Ires al risultato economico dell’esercizio, come scaturente dal bilancio redatto secondo corretti principi contabili.
Attualità 20 Gennaio 2023
Nuova definizione agevolata, adesioni entro il 30 aprile 2023
Ai nastri di partenza la nuova definizione agevolata delle cartelle.
Normativa e prassi 20 Gennaio 2023
Rientro in smart working in Italia, per il Fisco decide la residenza
Sono imponibili in Italia i compensi versati dal datore di lavoro inglese al cittadino italiano iscritto all’Aire, che svolge la sua attività in smart working nel nostro Paese e risulta residente nel territorio in base alla definizione del concetto di “residenza fiscale” presente nell’ordinamento interno e nella convenzione contro le doppie imposizioni stipulata tra i due Stati (risposta n.
Attualità 20 Gennaio 2023
Assunzione geometri e periti edili, spostata a marzo la prima prova
Riprogrammate le date in cui si svolgerà la prova oggettiva tecnico-professionale per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 900 assistenti geometri e periti edili, da incardinare nella seconda area funzionale, fascia retributiva F3.
Normativa e prassi 20 Gennaio 2023
Ludoteca e “servizi integrativi”, Iva ordinaria nella misura del 22%
L’attività di ludoteca e i servizi integrativi e sperimentali per la prima infanzia (Sispi) si differenziano da quella tipica dell’asilo nido, sia per l’assenza di un servizio di mensa, di uno spazio attrezzato per il riposo pomeridiano e per le modalità di funzionamento più flessibili, sia per gli standard di autorizzazione.
Normativa e prassi 20 Gennaio 2023
Avvio e fine di lavori pubblici, Bollo su tutti gli atti connessi
I verbali di avvio, sospensione e ripresa dei lavori, e i certificati di ultimazione delle prestazioni e di verifica di conformità, tutti redatti dal direttore dell’esecuzione del contratto pubblico, scontano l’imposta di bollo perché rientrano tra le tipologie di atti elencati all’articolo 2 della Tariffa allegata al decreto Iva.
Normativa e prassi 20 Gennaio 2023
Accordi vs le doppie imposizioni, tre risposte per tre diverse situazioni
La ritenuta alla fonte operata dalla committente tunisina sui corrispettivi erogati alla società italiana può essere recuperata tramite il credito d’imposta; il reddito derivante dalla vendita di immobile acquistato da più di cinque anni nei Paesi Bassi, da parte di un contribuente che vive e lavora in Italia, è esente da imposizione; la ritenuta alla fonte effettuata dalla società olandese sugli emolumenti corrisposti al lavoratore italiano può essere solo chiesta a rimborso in Olanda.
Analisi e commenti 20 Gennaio 2023
Legge di bilancio 13: meno Irpef sulle mance in albergo e ristorante
Introdotto un regime fiscale di vantaggio per le somme erogate dai clienti al personale impiegato nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (camerieri, facchini, baristi, receptionist, ecc.
Normativa e prassi 20 Gennaio 2023
Borsa di studio del cittadino tedesco, da assoggettare a tassazione in Italia
Gli emolumenti percepiti da un cittadino tedesco per un tirocinio effettuato presso l’amministrazione italiana devono essere assoggettati ad imposizione in Italia, cioè nello Stato della fonte del reddito, secondo quanto stabilito all’articolo 19, paragrafo 1, lettera a) della Convenzione contro le doppie imposizioni Italia-Germania.
Normativa e prassi 20 Gennaio 2023
Redditi italiani, residenza estera, per il Fisco parlano le Convenzioni
È imponibile in Spagna la plusvalenza derivante dalla vendita in Italia di un immobile ceduto dopo cinque anni dall’acquisto da un cittadino residente nel regno iberico.
Analisi e commenti 19 Gennaio 2023
Legge di bilancio 12: Pmi, ribadita la spinta verso il mercato azionario
Confermato fino al 31 dicembre 2023 il bonus pari al 50% dei costi sostenuti per la procedura di ammissione alla negoziazione in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo.
Normativa e prassi 19 Gennaio 2023
Navi adibite a sorveglianza sanitaria. Noleggio esente Iva e senza pro rata
Con la risposta n. 83 del 19 gennaio 2023, l’Agenzia ha chiarito che il servizio di noleggio, fornito da una società marittima, di una nave per le operazioni di assistenza e sorveglianza sanitaria riguardante persone migranti sopraggiunte nel nostro Paese nel periodo dell’emergenza Covid si configura come prestazione di servizi esente effettuata in via occasionale.
Normativa e prassi 18 Gennaio 2023
Lotteria degli scontrini istantanea, le regole per adeguare i registratori
La “Lotteria degli scontrini” diventa anche “istantanea” e, per velocizzare il processo di adeguamento dei dispositivi presenti sul mercato, che memorizzano e trasmettono in via telematica i dati dei corrispettivi giornalieri, il direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, con il provvedimento del 18 gennaio 2023, dispone le modalità di adattamento, nuove specifiche tecniche e nuove scadenze.
Normativa e prassi 18 Gennaio 2023
Trasferimento in Svizzera, il fisco si divide in base al domicilio
Con la risposta n. 73 del 18 gennaio 2023, l’Agenzia ha chiarito che i casi di doppia residenza, in caso di trasferimento in Svizzera nel corso dell’anno di un soggetto residente, si risolvono con il criterio del frazionamento del periodo d’imposta sulla base del giorno di trasferimento del domicilio.