Normativa e prassi

3 Luglio 2017

Lavoro occasionale. I compensiarrivano con il modello F24

Normativa e prassi

Lavoro occasionale. I compensi
arrivano con il modello F24

Le deleghe di pagamento potranno essere utilizzate per pagare collaboratori familiari, baby sitter e giardinieri, o dipendenti di piccole aziende, amministrazioni pubbliche ed enti no-profit

Lavoro occasionale. I compensi|arrivano con il modello F24
“Lifa “e “Cloc” sono le causali contributo, istituite con la risoluzione 81/E del 1° luglio 2017, su richiesta dell’Inps, per effettuare i versamenti relativi ai due nuovi strumenti introdotti dalla conversione in legge del Dl 50/2017 (manovra correttiva), per regolamentare determinate situazioni di lavoro occasionale riguardanti famiglie e micro-imprese.
 
In particolare, l’articolo 54-bis della manovra correttiva prevede, nel primo caso, un “libretto di famiglia” che potrà essere utilizzato per pagare i compensi di colf, giardinieri, per l’assistenza a domicilio, le ripetizioni dei figli o la baby sitter.
Il contratto di prestazione occasione, invece, potrà essere applicato soltanto dalle imprese fino a 5 dipendenti, entro la soglia di 5mila euro l’anno, con paghe  fino a 2.500 euro per ogni lavoratore. Potranno utilizzarlo anche professionisti, enti no-profit e amministrazioni pubbliche.
 
In entrambi i casi, gli utilizzatori dovranno effettuare versamenti “preventivi” delle retribuzioni tramite i modelli F24 Elide o, se a pagare è un’amministrazione pubblica, F24 Enti pubblici.
Ecco, quindi, il perché delle due causali contributo:

  •  “Lifa” – finanziamento del libretto famiglia per l’accesso a prestazioni fi lavoro occasionale
  • “Cloc” – finanziamento del contratto di lavoro occasionale.

Il modello F24 Elide dovrà essere compilato indicando:

  • nella sezione “contribuente” il codice fiscale e i dati anagrafici di chi effettua il versamento
  • nella sezione “Erario ed altro”
    • la lettera “I” (Inps) nel campo “tipo”
    • nessun valore per gli “elementi identificativi”
    • la causale contributo “Lifa” o “Cloc” nel campo “codice”
    • l’“anno di riferimento”, è quello in cui si effettua il pagamento.

“Cloc” potrà essere indicata anche nell’F24 Enti pubblici, esclusivamente nella colonna degli “importi a debito versati”, indicando:

  • nella sezione “contribuente”, il codice fiscale e i dati anagrafici dell’ente che effettua il versamento
  • nella sezione “dettaglio versamento”
    • nel campo “sezione”, la lettera “I” (Inps)
    • nel campo “codice tributo/causale”, la causale “Cloc”
    • nessun valore per il “codice” e gòo “estremi identificativi”
    • nel campo “riferimento A”, il mese in cui si effettua il pagamento
    • nel campo “riferimento B”, l’anno in cui si effettua il pagamento.

pubblicato Lunedì 3 Luglio 2017

Lavoro occasionale. I compensiarrivano con il modello F24

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto