3 Luglio 2017
Quattro nuove causali contributo.Destinazione: tre enti e un fondo
Normativa e prassi
Quattro nuove causali contributo.
Destinazione: tre enti e un fondo
Trovano idonea sistemazione nel modello di pagamento unificato e permettono di indirizzare le somme versate direttamente alle casse degli organismi che le attendono
In particolare:
– Asi1 si concilia bene con il fondo di assistenza sanitaria integrativa
– Ebic nasce per le somme destinate all’ente bilaterale per il commercio i servizi e il turismo “Ebicost”
– Ebg1 risponde all’indirizzo dell’ente bilaterale generale “E.bi.gen. Ugl/Confimea”
– Enb1 porta dritto all’ente nazionale bilaterale per l’ambiente e per la sicurezza “Enbas”.
L’istituzione delle quattro nuove causali va inquadrata nell’ambito della convenzione 18 giugno 2008 stipulata tra Agenzia delle Entrate e Inps per regolare la riscossione, mediante F24, dei contributi spettanti all’Istituto di previdenza e di quelli previsti dalla legge 311/1973, che ha “ratificato” l’estensione del servizio di riscossione dei contributi associativi tramite gli enti previdenziali.
Nell’F24 vanno indicate nella sezione “Inps”, nel campo “causale contributo”, in corrispondenza degli “importi a debito versati”. All’interno della stessa sezione, negli appositi campi, vanno riportati, inoltre, il codice della sede Inps competente, la matricola Inps dell’azienda o della filiale.
pubblicato Lunedì 3 Luglio 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
Tax credit, l’Agenzia chiarisce le novità della legge di bilancio 2022
Con la circolare n. 14 del 17 maggio 2022 l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2022 (legge n.
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
Aliquota Ires dimezzata, i presupposti per beneficiarne
L’agevolazione che riduce del 50% l’aliquota Ires per determinati soggetti che svolgono attività di rilevante utilità sociale è stata di recente modificata.
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
videoconferenza con relatori stranieri, no alla ritenuta se collegati dall’estero
Una società che organizza convegni in ambito sanitario, sia in Italia che all’estero, non dovrà applicare la ritenuta d’acconto nella misura del 30% ai compensi erogati ai relatori non residenti che, a causa del Covid-19, partecipano ai congressi in videoconferenza restando fisicamente nel loro Paese.
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
Agevolazione sui premi di risultato, disco rosso ai regolamenti aziendali
Gli incentivi economici riconosciuti ai dipendenti, sulla base di una policy globale di gruppo mediante un regolamento aziendale, non rientrano nel perimetro dell’agevolazione fiscale prevista per i premi di risultato (articolo 1, commi da 182 a 189, legge di stabilità 2016), consistente nell’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali nella misura del 10%, in quanto si tratta di un atto unilaterale del datore di lavoro diverso dagli accordi collettivi che vedono il coinvolgimento delle rappresentanze dei lavoratori.