3 Luglio 2017
Finanziamenti agevolati: i numeri per poter utilizzare i crediti in F24
Normativa e prassi
Finanziamenti agevolati: i numeri
per poter utilizzare i crediti in F24
Devono essere impiegati anche qualora sia necessario restituire importi prima concessi e successivamente revocati (pure soltanto in parte) ovvero oggetto di estinzione anticipata
– dei contributi erogati per far fronte a diverse tipologie di interventi e di danno, in relazione agli eventi sismici avvenuti nel centro Italia (articolo 5, comma 3, Dl 189/2016; provvedimento 4 novembre 2016 – vedi “Sisma del 24 agosto: le regole per fruire del credito d’imposta”)
– dei contributi concessi per far fronte ai danni occorsi al patrimonio privato e alle attività economiche e produttive a seguito di eventi calamitosi (articolo 1, comma 422, legge 208/2015; provvedimento 6 febbraio 2017 – vedi “Credito d’imposta per calamità: definite le modalità di fruizione”).
I numeri in questione sono, rispettivamente, il “6878” e il “6879”.
A decretarne la discesa in campo, la risoluzione n. 84/E del 3 luglio 2017.
Nel modello F24 vanno esposti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”.
Come “anno di riferimento”, va riportato quello cui si riferisce la rata di rimborso del finanziamento.
Gli stessi codici tributo devono essere utilizzati anche in caso di restituzione, da parte dei soggetti finanziatori, degli importi relativi ai finanziamenti agevolati concessi e successivamente revocati (anche solo in parte) oppure oggetto di estinzione anticipata.
In tal caso, la somma da restituire va esposta nella colonna “importi a debito versati”, mentre nel campo “anno di riferimento” deve essere riportato l’anno in cui è stato emesso il provvedimento di revoca o si è manifestata la causa di estinzione anticipata del finanziamento agevolato.
Queste indicazioni valgono anche per precedenti finanziamenti, in relazione ai quali la risoluzione 41/2013 istituì i codici tributo “6840” e “6841”.
Inoltre, a partire dal prossimo 20 luglio, è soppresso il codice tributo “5060” (“Restituzione da parte dei soggetti finanziatori, importi residui del c/ vincolato a seguito di revoca totale o parziale ovvero di altre cause estinzione anticipata del finanziamento agevolato concesso in seguito agli eventi sismici del 6.04.2009 Abruzzo”), istituito con risoluzione 16/2011; per tale fattispecie, in caso di restituzione, andranno utilizzati i codici tributo “6820” e “6821”, istituiti con la risoluzione 287/2009.
pubblicato Lunedì 3 Luglio 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto
Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese
È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.
Attualità 2 Ottobre 2023
Ispezione ipotecaria telematica anche per i documenti cartacei
Dopo la sperimentazione avviata nel 2021 presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Palermo e successivamente estesa ad altri 32 uffici, da oggi, 2 ottobre 2023, la funzionalità per la richiesta e il rilascio per via telematica dei documenti conservati in formato cartaceo è operativa in tutti gli uffici del territorio.
Attualità 2 Ottobre 2023
Spese edilizie al 90%, al via le istanze per il contributo a fondo perduto
Partono da oggi, 2 ottobre 2023, le istanze telematiche per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023, hanno sostenuto spese relative a interventi edilizi detraibili per il 90%, effettuati sull’unità immobiliare destinata ad abitazione principale e posseduta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento.