30 Giugno 2017
Tributi vari ipotecari e catastali,via il contante: i codici per l’F24
Normativa e prassi
Tributi vari ipotecari e catastali,
via il contante: i codici per l’F24
Aprono la strada che porta all’abbandono dei pagamenti cash. Sono undici per undici diverse circostanze e, nel modello, trovano collocazione nella sezione “Erario ed altro”
Con la risoluzione 79/E del 30 giugno 2017, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per utilizzarlo.
Eccoli, sono undici e ognuno è accompagnato dalla specifica del proprio “compito”:
- T89T “Rimborsi spese dovuti per operazioni effettuate presso gli sportelli degli Uffici Provinciali – Territorio”
- T90T “Rimborsi spese per rilascio mappe e planimetrie su supporto informatico”
- T91T “Imposta di bollo dovuta in relazione alle operazioni effettuate presso gli sportelli degli Uffici Provinciali – Territorio”
- T92T “Imposta ipotecaria dovuta per la presentazione delle formalità ipotecarie presso i reparti di pubblicità immobiliare e relativi interessi”
- T93T “Tasse ipotecarie dovute per la presentazione delle formalità ipotecarie, nonché per la richiesta di certificazioni e copie di atti e relativi interessi”
- T94T “Sanzioni per ravvedimento operoso correlate alla ritardata presentazione delle formalità nei registri immobiliari”
- T95T “Vendita mappe”
- T96T “Rimborsi spese per verifiche straordinarie”
- T97T “Recupero spese per volture catastali fatte dall’Ufficio”
- T98T “Tributi speciali catastali dovuti per gli adempimenti connessi all’aggiornamento dei catasti e dell’anagrafe tributaria, nonché per la richiesta di certificazioni, copie ed estratti catastali e relativi interessi”
- T99T “Sanzioni per ravvedimento operoso correlate alla ritardata presentazione degli atti di aggiornamento catastale”.
Nel modello F24 Elide, che ovviamente deve contenere i dati anagrafici del contribuente che effettua il pagamento, trovano spazio nella sezione “Erario ed altro”, nel campo “codice” in corrispondenza degli “importi a debito versati”.
Nella stessa sezione, poi, è necessario riempire altri tre campi: il “codice ufficio”, con quello dell’ufficio provinciale-Territorio presso cui è effettuata l’operazione (l’elenco dei codici degli uffici è pubblicato sul sito internet dell’Agenzia); il “tipo”, con la lettera “R”; infine, l’“anno di riferimento”, indicando quello a cui si riferisce il pagamento, nel formato “AAAA”.
pubblicato Venerdì 30 Giugno 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
Tax credit, l’Agenzia chiarisce le novità della legge di bilancio 2022
Con la circolare n. 14 del 17 maggio 2022 l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2022 (legge n.
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
Aliquota Ires dimezzata, i presupposti per beneficiarne
L’agevolazione che riduce del 50% l’aliquota Ires per determinati soggetti che svolgono attività di rilevante utilità sociale è stata di recente modificata.
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
videoconferenza con relatori stranieri, no alla ritenuta se collegati dall’estero
Una società che organizza convegni in ambito sanitario, sia in Italia che all’estero, non dovrà applicare la ritenuta d’acconto nella misura del 30% ai compensi erogati ai relatori non residenti che, a causa del Covid-19, partecipano ai congressi in videoconferenza restando fisicamente nel loro Paese.
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
Agevolazione sui premi di risultato, disco rosso ai regolamenti aziendali
Gli incentivi economici riconosciuti ai dipendenti, sulla base di una policy globale di gruppo mediante un regolamento aziendale, non rientrano nel perimetro dell’agevolazione fiscale prevista per i premi di risultato (articolo 1, commi da 182 a 189, legge di stabilità 2016), consistente nell’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali nella misura del 10%, in quanto si tratta di un atto unilaterale del datore di lavoro diverso dagli accordi collettivi che vedono il coinvolgimento delle rappresentanze dei lavoratori.