3 Luglio 2017
Lavoro occasionale. I compensiarrivano con il modello F24
Normativa e prassi
Lavoro occasionale. I compensi
arrivano con il modello F24
Le deleghe di pagamento potranno essere utilizzate per pagare collaboratori familiari, baby sitter e giardinieri, o dipendenti di piccole aziende, amministrazioni pubbliche ed enti no-profit
In particolare, l’articolo 54-bis della manovra correttiva prevede, nel primo caso, un “libretto di famiglia” che potrà essere utilizzato per pagare i compensi di colf, giardinieri, per l’assistenza a domicilio, le ripetizioni dei figli o la baby sitter.
Il contratto di prestazione occasione, invece, potrà essere applicato soltanto dalle imprese fino a 5 dipendenti, entro la soglia di 5mila euro l’anno, con paghe fino a 2.500 euro per ogni lavoratore. Potranno utilizzarlo anche professionisti, enti no-profit e amministrazioni pubbliche.
In entrambi i casi, gli utilizzatori dovranno effettuare versamenti “preventivi” delle retribuzioni tramite i modelli F24 Elide o, se a pagare è un’amministrazione pubblica, F24 Enti pubblici.
Ecco, quindi, il perché delle due causali contributo:
- “Lifa” – finanziamento del libretto famiglia per l’accesso a prestazioni fi lavoro occasionale
- “Cloc” – finanziamento del contratto di lavoro occasionale.
Il modello F24 Elide dovrà essere compilato indicando:
- nella sezione “contribuente” il codice fiscale e i dati anagrafici di chi effettua il versamento
- nella sezione “Erario ed altro”
- la lettera “I” (Inps) nel campo “tipo”
- nessun valore per gli “elementi identificativi”
- la causale contributo “Lifa” o “Cloc” nel campo “codice”
- l’“anno di riferimento”, è quello in cui si effettua il pagamento.
“Cloc” potrà essere indicata anche nell’F24 Enti pubblici, esclusivamente nella colonna degli “importi a debito versati”, indicando:
- nella sezione “contribuente”, il codice fiscale e i dati anagrafici dell’ente che effettua il versamento
- nella sezione “dettaglio versamento”
- nel campo “sezione”, la lettera “I” (Inps)
- nel campo “codice tributo/causale”, la causale “Cloc”
- nessun valore per il “codice” e gòo “estremi identificativi”
- nel campo “riferimento A”, il mese in cui si effettua il pagamento
- nel campo “riferimento B”, l’anno in cui si effettua il pagamento.
pubblicato Lunedì 3 Luglio 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo
Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit
Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo
Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.
Attualità 28 Aprile 2025
Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024
Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.