3 Luglio 2017
Finanziamenti agevolati: i numeri per poter utilizzare i crediti in F24
Normativa e prassi
Finanziamenti agevolati: i numeri
per poter utilizzare i crediti in F24
Devono essere impiegati anche qualora sia necessario restituire importi prima concessi e successivamente revocati (pure soltanto in parte) ovvero oggetto di estinzione anticipata
– dei contributi erogati per far fronte a diverse tipologie di interventi e di danno, in relazione agli eventi sismici avvenuti nel centro Italia (articolo 5, comma 3, Dl 189/2016; provvedimento 4 novembre 2016 – vedi “Sisma del 24 agosto: le regole per fruire del credito d’imposta”)
– dei contributi concessi per far fronte ai danni occorsi al patrimonio privato e alle attività economiche e produttive a seguito di eventi calamitosi (articolo 1, comma 422, legge 208/2015; provvedimento 6 febbraio 2017 – vedi “Credito d’imposta per calamità: definite le modalità di fruizione”).
I numeri in questione sono, rispettivamente, il “6878” e il “6879”.
A decretarne la discesa in campo, la risoluzione n. 84/E del 3 luglio 2017.
Nel modello F24 vanno esposti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”.
Come “anno di riferimento”, va riportato quello cui si riferisce la rata di rimborso del finanziamento.
Gli stessi codici tributo devono essere utilizzati anche in caso di restituzione, da parte dei soggetti finanziatori, degli importi relativi ai finanziamenti agevolati concessi e successivamente revocati (anche solo in parte) oppure oggetto di estinzione anticipata.
In tal caso, la somma da restituire va esposta nella colonna “importi a debito versati”, mentre nel campo “anno di riferimento” deve essere riportato l’anno in cui è stato emesso il provvedimento di revoca o si è manifestata la causa di estinzione anticipata del finanziamento agevolato.
Queste indicazioni valgono anche per precedenti finanziamenti, in relazione ai quali la risoluzione 41/2013 istituì i codici tributo “6840” e “6841”.
Inoltre, a partire dal prossimo 20 luglio, è soppresso il codice tributo “5060” (“Restituzione da parte dei soggetti finanziatori, importi residui del c/ vincolato a seguito di revoca totale o parziale ovvero di altre cause estinzione anticipata del finanziamento agevolato concesso in seguito agli eventi sismici del 6.04.2009 Abruzzo”), istituito con risoluzione 16/2011; per tale fattispecie, in caso di restituzione, andranno utilizzati i codici tributo “6820” e “6821”, istituiti con la risoluzione 287/2009.
pubblicato Lunedì 3 Luglio 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza
Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi
Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).
Attualità 20 Ottobre 2025
Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale
Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).