Attualità

7 Maggio 2020

Tax credit comparto cinema: termini scaglionati per le richieste

Pubblicate sul sito del ministero per i Beni e le attività Culturali e per il Turismo – direzione generale Cinema e Audiovisivo – le date entro cui gli operatori del settore cinematografico e audiovisivo potranno inviare le domande per accedere al beneficio fiscale. Scadenze differenziate per programmazione, e distribuzione nazionale e internazionale e produzione esecutiva di opere straniere.

In particolare, per il credito d’imposta relativo alla programmazione 2019, le domande potranno essere inviate fino alle 23.59 del prossimo 17 maggio. Quelle, invece, riguardanti la distribuzione nazionale e internazionale di opere cinematografiche e la produzione esecutiva di opere straniere, si potranno trasmettere entro le 23.59 del 15 maggio. Queste richieste avevano ricevuto lo start lo scorso 16 aprile (vedi articolo “Credito d’imposta per il cinema, apre la prima sessione del 2020”).

Nuova partenza, invece, per le programmazioni realizzate nel periodo dal 1° gennaio al 30 aprile. Le domande, il cui invio era stato inizialmente previsto dall’11 maggio (articolo 4, comma 2, decreto direttoriale del 14 aprile 2020) avranno il via libera a partire dalle ore 12.00 del prossimo 18 maggio. Per queste, la porta si chiuderà alle 23.59 del 31 maggio 2020.

Il tutto, fanno sapere dal Mibcat, nei limiti delle risorse disponibili.

Tax credit comparto cinema: termini scaglionati per le richieste

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto