Attualità

11 Novembre 2022

Avvisi di anomalie in dichiarazione, attenzione, si tratta di phishing

Nessuna soluzione di continuità, per gli ormai puntuali espedienti di phishing attuati via posta elettronica. Questa volta, l’Agenzia, con l’ennesimo avviso, mette in guardia i contribuenti da false email, che evidenziano presunte anomalie rilevate in dichiarazione, in particolare, riguardo a investimenti esteri non dichiarati, e che indicano le modalità per regolarizzare prima della registrazione della violazione nel cassetto fiscale.

Alle email è allegato un file in formato pdf, che riproduce un documento formale dell’Agenzia, con tanto di numero di protocollo ufficiale, timbro, firma e nominativo del funzionario incaricato. Sia le email che gli allegati presentano diversi indicatori del fatto che si tratti di contraffazioni, ad esempio:

  • i testi contengono diverse evidenti imprecisioni grammaticali e ortografiche
  • l’indirizzo mittente (infoagenziaentrate[at]proton.me) è su un dominio chiaramente estraneo all’amministrazione finanziaria
  • il logo del mittente, in alto a sinistra del documento, è sgranato ed evidentemente ritagliato
  • la firma in calce è visibilmente posticcia.

L’amministrazione, quindi, ribadisce la propria estraneità al nuovo tranello e disconosce con decisione le comunicazioni e i documenti recapitati, mai emessi dalle sue strutture. Inoltre ricorda che, in caso di dubbi circa l’autenticità di comunicazioni provenienti dall’Agenzia, i cittadini coinvolti possono rivolgersi ai contatti reperibili sul sito istituzionale o all’ufficio delle Entrate territorialmente competente. Per completezza, poi, segnaliamo che sul portale dell’amministrazione è consultabile la sezione “Focus sul phishing”, costantemente aggiornata con gli avvisi relativi alle ultime mail-truffa in circolazione.

Avvisi di anomalie in dichiarazione, attenzione, si tratta di phishing

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?