Bilancio e contabilità

15 Luglio 2020

Entrate tributarie e contributive: il rapporto dei primi 5 mesi 2020

Si riscontra un andamento negativo per le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-maggio 2020 che evidenziano nel complesso una diminuzione dell’8,4% (-22.268 milioni di euro) rispetto all’analogo periodo del 2019. A darne notizia è il Rapporto redatto congiuntamente dal dipartimento delle Finanze e dalla Ragioneria generale dello Stato.

In particolare, nei primi cinque mesi del 2020 si è registrata una variazione negativa del 7,7% (-12.908 milioni di euro) delle entrate tributarie e una flessione delle entrate contributive pari al -9,5% (equivalente a -9.360 milioni di euro). A determinare tale notevole diminuzione di gettito è stata l’adozione delle misure messe in atto per fronteggiare l’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19.
Il dato tiene conto della variazione negativa del 7,7% (-12.908 milioni di euro) delle entrate tributarie e della diminuzione delle entrate contributive del 9,5% (-9.360 milioni di euro). La notevole flessione dei dati delle entrate tributarie e contributive è determinata dall’effetto delle misure adottate per fronteggiare l’emergenza sanitaria.
I tecnici del Mef ricordano che l’importo delle entrate tributarie comprende anche i principali tributi degli enti territoriali e le poste correttive, e integra, quindi, il dato già diffuso con la nota del 6 luglio scorso (vedi articolo “Entrate tributarie gennaio-maggio: dati ancora “segnati” dal Covid-19”).
 

Entrate tributarie e contributive: il rapporto dei primi 5 mesi 2020

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto