15 Luglio 2020
Faq su assistenza fiscale, sono in rete i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate
Pubblicate cinque risposte ai quesiti della Consulta nazionale dei Caf sul sito internet dell’Agenzia, rese anche alla luce dei decreti emanati a seguito della situazione emergenziale Covid-19. Per il 730 presentato dall’erede per conto del contribuente deceduto, il Caf non deve chiedere la delega di accesso alla dichiarazione precompilata, in quanto questa non è disponibile. Precisazioni arrivano sulla tempistica dei versamenti dei conguagli a debito risultanti dalla prospetto di liquidazione da parte dei sostituti d’imposta e scadenza per la comunicazione del diniego all’effettuazione del conguaglio.
Sono questi alcuni dei chiarimenti disponibili online relativi alle Faq pervenute da Caf, sostituti d’imposta e professionisti che prestano assistenza fiscale ai contribuenti.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 22 Gennaio 2021
Dati delle spese sanitarie 2020: gli operatori hanno 8 giorni in più
Più tempo per trasmettere i dati 2020 relativi alle spese sanitarie.
Normativa e prassi 22 Gennaio 2021
Rivalutazione partecipazioni e terreni: nuove regole e nuovi chiarimenti
Con la circolare n.1 del 22 gennaio 2021, firmata dal direttore Ernesto Maria Ruffini, l’Agenzia delle entrate, alla luce dell’evoluzione della normativa e delle recenti decisioni delle sezioni unite della Cassazione, fornisce ulteriori chiarimenti in tema di rideterminazione del valore di partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e di terreni edificabili e con destinazione agricola, fornendo un quadro sistematico della materia e sciogliendo i dubbi specifici sull’argomento.
Analisi e commenti 22 Gennaio 2021
Legge di bilancio 2021 e Fisco – 15 Bonus mobili con tetto maggiorato
La detrazione Irpef del 50% per gli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici nuovi, destinati all’arredo di immobili oggetto di interventi edilizi, spetta anche per quelli effettuati nel 2021, sempre che l’intervento di ristrutturazione sia iniziato in data non anteriore al 1° gennaio 2020.
Attualità 22 Gennaio 2021
Account Twitter dell’Agenzia: settimo compleanno da festeggiare
Con un pubblico di circa 50mila “affezionati”, fin dal principio si è connotato come un prezioso termometro della percezione dell’utenza e un bacino di raccolta delle segnalazioni costruttive dei cittadini.