17 Settembre 2018
Per il riparto delle spese di regiainsufficiente l’accordo infragruppo
Giurisprudenza
Per il riparto delle spese di regia
insufficiente l’accordo infragruppo
Deduzione legittima solo se il requisito della inerenza, prescritto dal Tuir, è dimostrato da idonea attestazione tecnico-contabile e dalla inesistenza di duplicazione di costi
La deducibilità, per la società che ha ricevuto i servizi, della quota delle spese sostenute da una società di un gruppo, generalmente la società capogruppo, direttamente partecipante o indirettamente controllante, ritorna – in relazione a società residenti in Stati diversi – all’attenzione della Cassazione con la sentenza 12285/2018 sotto il profilo probatorio dell’inerenza di detti costi per la partecipante.
Nella controversia oggetto della pronuncia in nota, si tratta della rilevanza dell’accordo infragruppo intervenuto tra la società estera controllante e società controllate, tra cui quella residente in Italia, ossia del cost sharing agreement che regola i servizi collegati ed erogati, nonché la ripartizione dei costi infragruppo, rilevanza che è stata riconosciuta soltanto quando la correttezza degli addebiti sia stata certificata da una società di revisione esterna.
La decisione della Corte di legittimità ha ritenuto che l’accordo privato integra soltanto quegli elementi indiziari, che, se astrattamente idonei alla prova dei costi e della loro inerenza, “nel percorso logico della inferenza degli uni con gli altri, evidenziano una falla, perché intanto può avere rilevanza in quanto autorevole sia la certificazione proveniente dalla società di revisione”.
Nella stessa ottica ermeneutica si era posta la giurisprudenza del Supremo collegio espressa nella sentenza 21 febbraio 2008, n. 4416, per la quale la contestazione dell’effettività di costi per servizi intercompany oggetto di un contratto di cost sharing agreement può avvenire anche senza l’osservanza della procedura di scambio di informazioni con le autorità fiscali estere, fermo restando che il contribuente ha facoltà di contrastare una generica ripresa a tassazione di tali costi sulla base delle risultanze contabili avallate dalla relazione di certificazione di un revisore indipendente.
Sull’onere probatorio si veda anche la sentenza della Corte regolatrice del diritto 14 marzo 2008, n. 6939, secondo cui sussiste il requisito dell’inerenza di detti costi di regia, sempreché ritenuti sufficientemente dettagliati e documentati, in base agli indizi derivanti da affermazioni della società di revisione o dal decreto penale di proscioglimento dalla relativa accusa penale. In tale occasione, venne desunto che la motivazione del giudice di merito fondata sull’effettività e sulla registrazione dei costi generali addebitati dalla società capogruppo non residente per servizi intercompany alla propria consociata residente non difetta di motivazione, mentre per la precedente decisione di legittimità 14 dicembre 1999, n. 14016, sono deducibili i costi di regia in base alla valutazione induttiva del giudice a quo, sempreché siano risultati inerenti ai ricavi delle succursali e riconducibili a servizi resi a quest’ultimi.
In riferimento a tale ultima condizione, la Corte di legittimità aveva affermato, con la pronuncia 8 settembre 2006, n. 19343, che, al fine di provare l’inerenza delle spese di regia sostenute da una società alle sue filiali non residenti, non è sufficiente provare le causali a fronte delle quali risultano erogate le somme, ma è necessario provare documentalmente e specificamente le ripartizioni di tali spese tra le diverse filiali.
La stessa ripartizione dell’onere della prova si rinviene nel campo Iva nella sentenza 8 maggio 2015, n. 9361. Infatti, venne statuito che, qualora la società capofila di un gruppo di imprese, al fine di coordinare le scelte operative delle aziende formalmente autonome e ridurre i costi di gestione attraverso economie di scala, fornisca servizi e curi direttamente le attività di interesse comune alle società del gruppo ripartendone i costi fra le affiliate, l’onere della prova in ordine all’esistenza e all’inerenza dei costi sopportati incombe sulla società che affermi di aver ricevuto il servizio, occorrendo, affinché il corrispettivo riconosciuto alla capogruppo sia detraibile ai sensi dell’articolo 19 del Dpr 26 ottobre 1972, n. 633, che la controllata tragga dal servizio remunerato un’effettiva utilità e che quest’ultima sia obiettivamente determinabile e adeguatamente documentata.
a cura di Giurisprudenza delle imposte edita da ASSONIME
pubblicato Venerdì 21 Settembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza
Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi
Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).
Attualità 20 Ottobre 2025
Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale
Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).