Normativa e prassi

29 Marzo 2018

Esonero dal canone tv ai 75enni:i modelli per sostitutiva e rimborso

Normativa e prassi

Esonero dal canone tv ai 75enni:
i modelli per sostitutiva e rimborso

Subentrano ai precedenti, per semplificare e dare attuazione alle disposizioni che, per il 2018, hanno ampliato a 8mila euro il tetto reddituale previsto ai fini dell’agevolazione

Esonero dal canone tv ai 75enni:|i modelli per sostitutiva e rimborso
Il direttore dell’Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 4 aprile 2018, stabilisce le modalità attuative dell’esenzione dal pagamento del canone tv per i cittadini di età pari o superiore a 75 anni.
Tutto come previsto dal decreto 16 febbraio, che ha ampliato fino a 8mila euro la soglia reddituale per usufruire dell’agevolazione nel 2018 (vedi “Esonero canone tv per 75enni: limite di reddito a 8mila euro”).
 
Il provvedimento approva il nuovo modello di dichiarazione sostitutiva (e le relative istruzioni di compilazione), che gli interessati dovranno presentare per essere esonerati dal pagamento dell’abbonamento 2018.
Inoltre, lo stesso documento promuove (sempre con le istruzioni) anche il modello di rimborso, “ritoccato” rispetto a quello già esistente, per chiedere la restituzione del canone eventualmente già versato dai cittadini che hanno diritto all’esenzione.
Il modello di rimborso approvato oggi, peraltro, è stato integrato in modo da inglobare anche la dichiarazione sostitutiva di possesso dei requisiti di esenzione: soluzione all’insegna della semplificazione, che consente di presentare unitamente le due istanze.
I nuovi modelli, quindi, sostituiscono i precedenti, allegati alla circolare 46/2010 e, se presentati all’Agenzia prima della pubblicazione del provvedimento in esame, si considerano validi a patto che siano stati resi secondo le disposizioni in materia di dichiarazioni sostitutive (articoli 46 e 47, Dpr 445/2000) e contengano tutti gli elementi richiesti per la specifica dichiarazione resa.
 
Raccomandata, posta elettronica o consegna a mano
Dichiarazione sostitutiva e richiesta di rimborso possono essere presentate, insieme a un valido documento di riconoscimento, tramite raccomandata (plico senza busta), all’indirizzo: Agenzia delle entrate, Direzione Provinciale 1 di Torino, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino. In tal caso, i modelli si considerano presentati nella data risultante dal timbro postale. Gli interessati sono tenuti a conservare per dieci anni la ricevuta della spedizione e la copia dell’istanza di rimborso inviata.
I modelli, inoltre, possono essere trasmessi anche per email all’indirizzo di posta elettronica certificata cp22.sat@postacertificata.rai.it, a patto che siano provvisti di firma digitale.
Ultima strada percorribile, è la consegna a mano presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.

Anna Maria Badiali

pubblicato Mercoledì 4 Aprile 2018

Esonero dal canone tv ai 75enni:i modelli per sostitutiva e rimborso

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto