29 Marzo 2018
Zona franca sisma Centro Italia:aggiornata la pagina delle Faq
Attualità
Zona franca sisma Centro Italia:
aggiornata la pagina delle Faq
L’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica) non è limitato alle sole nuove assunzioni
Le agevolazioni previste sono le seguenti:
– esenzione dalle imposte sui redditi
– esenzione dall’Irap
– esenzione dall’imposta municipale propria
– esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente (con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro).
Hanno diritto alle agevolazioni le imprese e i titolari di reddito di lavoro autonomo; questi ultimi, però, con esclusivo riferimento all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
Con l’aggiornamento di ieri della pagina del sito dedicata alle domande frequenti (Faq), il Ministero, tra l’altro, ha chiarito che:
- possono accedere alle agevolazioni anche le imprese estere, che intendano localizzarsi nella zona franca a condizione che abbiano avviato l’attività nella Zfu entro il 31 dicembre 2017 (ferme restando le altre condizioni illustrate nella circolare 4 agosto 2017, paragrafo 4.2)
- in caso di imprese “multilocalizzate”, cioè operanti anche in altre sede ubicate al di fuori del perimetro della Zfu, la verifica del requisito della riduzione del fatturato deve essere effettuata prendendo in considerazione i soli ricavi conseguiti nella sede o nelle unità locali ubicate all’interno della zona franca
- l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente (con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica a carico dei datori di lavoro) è riferito al personale dipendente del soggetto beneficiario, impiegato, con contratto di lavoro a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato di durata non inferiore ai 12 mesi, nella sede o nelle unità locali ubicate nella Zfu, e non deve, pertanto, intendersi limitato alle sole nuove assunzioni.
pubblicato Giovedì 29 Marzo 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 30 Giugno 2022
Pagamenti con Pos: informazioni dalla banca all’Agenzia via PagoPa
Gli operatori finanziari che mettono a disposizione degli esercenti gli strumenti di pagamento elettronico devono comunicare, all’Agenzia delle entrate, transitando per PagoPa, i dati identificativi dei Pos forniti ai commercianti e gli importi complessivi degli incassi giornalieri effettuati tramite ogni singolo terminale.
Normativa e prassi 30 Giugno 2022
Previdenza dei giornalisti all’Inps: le causali contributo si adeguano
Dopo il trasferimento della funzione previdenziale svolta dall’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi) all’Inps, limitatamente alla gestione sostitutiva, con effetto dal 1° luglio 2022 (articolo 1, comma 103, legge n.
Attualità 30 Giugno 2022
26° assemblea generale dello Iota, Italia membro del Consiglio esecutivo
L’Italia farà parte del nuovo Consiglio esecutivo Iota.
Attualità 30 Giugno 2022
Elenchi del 5 per mille 2022: è l’ora della dichiarazione sostitutiva
Ultimo giorno a disposizione per inviare, a pena di decadenza, da parte dei rappresentanti legali degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti senza scopo di lucro che hanno presentato domanda di iscrizione al riparto del 5‰ dell’Irpef per l’anno finanziario 2022 la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nel caso di variazione del rappresentante legale.