29 Marzo 2018
Zona franca sisma Centro Italia:aggiornata la pagina delle Faq
Attualità
Zona franca sisma Centro Italia:
aggiornata la pagina delle Faq
L’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica) non è limitato alle sole nuove assunzioni
Le agevolazioni previste sono le seguenti:
– esenzione dalle imposte sui redditi
– esenzione dall’Irap
– esenzione dall’imposta municipale propria
– esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente (con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro).
Hanno diritto alle agevolazioni le imprese e i titolari di reddito di lavoro autonomo; questi ultimi, però, con esclusivo riferimento all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
Con l’aggiornamento di ieri della pagina del sito dedicata alle domande frequenti (Faq), il Ministero, tra l’altro, ha chiarito che:
- possono accedere alle agevolazioni anche le imprese estere, che intendano localizzarsi nella zona franca a condizione che abbiano avviato l’attività nella Zfu entro il 31 dicembre 2017 (ferme restando le altre condizioni illustrate nella circolare 4 agosto 2017, paragrafo 4.2)
- in caso di imprese “multilocalizzate”, cioè operanti anche in altre sede ubicate al di fuori del perimetro della Zfu, la verifica del requisito della riduzione del fatturato deve essere effettuata prendendo in considerazione i soli ricavi conseguiti nella sede o nelle unità locali ubicate all’interno della zona franca
- l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente (con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica a carico dei datori di lavoro) è riferito al personale dipendente del soggetto beneficiario, impiegato, con contratto di lavoro a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato di durata non inferiore ai 12 mesi, nella sede o nelle unità locali ubicate nella Zfu, e non deve, pertanto, intendersi limitato alle sole nuove assunzioni.
pubblicato Giovedì 29 Marzo 2018

Ultimi articoli
Analisi e commenti 22 Marzo 2023
Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni
Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo
Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.
Dati e statistiche 22 Marzo 2023
Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022
Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.