Attualità

29 Marzo 2018

Zona franca sisma Centro Italia:aggiornata la pagina delle Faq

Attualità

Zona franca sisma Centro Italia:
aggiornata la pagina delle Faq

L’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica) non è limitato alle sole nuove assunzioni

Zona franca sisma Centro Italia:|aggiornata la pagina delle Faq
Il Mise ha aggiornato ieri la pagina delle Faq relative alle agevolazioni riconosciute alle imprese e ai lavoratori autonomi che operano nella Zona franca urbana (Zfu) istituita nei comuni del Centro Italia colpiti dal terremoto nel 2016 e nel 2017 (articolo 46, Dl 50/2017, e successive modificazioni).
 
Le agevolazioni previste sono le seguenti:
–  esenzione dalle imposte sui redditi
–  esenzione dall’Irap
–  esenzione dall’imposta municipale propria
–  esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente (con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro).

Hanno diritto alle agevolazioni le imprese e i titolari di reddito di lavoro autonomo; questi ultimi, però, con esclusivo riferimento all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
 
Con l’aggiornamento di ieri della pagina del sito dedicata alle domande frequenti (Faq), il Ministero, tra l’altro, ha chiarito che:

  • possono accedere alle agevolazioni anche le imprese estere, che intendano localizzarsi nella zona franca a condizione che abbiano avviato l’attività nella Zfu entro il 31 dicembre 2017 (ferme restando le altre condizioni illustrate nella circolare 4 agosto 2017, paragrafo 4.2)
  • in caso di imprese “multilocalizzate”, cioè operanti anche in altre sede ubicate al di fuori del perimetro della Zfu, la verifica del requisito della riduzione del fatturato deve essere effettuata prendendo in considerazione i soli ricavi conseguiti nella sede o nelle unità locali ubicate all’interno della zona franca
  • l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente (con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica a carico dei datori di lavoro) è riferito al personale dipendente del soggetto beneficiario, impiegato, con contratto di lavoro a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato di durata non inferiore ai 12 mesi, nella sede o nelle unità locali ubicate nella Zfu, e non deve, pertanto, intendersi limitato alle sole nuove assunzioni.

pubblicato Giovedì 29 Marzo 2018

Zona franca sisma Centro Italia:aggiornata la pagina delle Faq

Ultimi articoli

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023

Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023

Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Attualità 6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto