Attualità

23 Novembre 2017

Online dettagli e percentualidegli studi di settore 2011/2016

Attualità, Dati e statistiche

Online dettagli e percentuali
degli studi di settore 2011/2016

Il sistema di navigazione dinamico mostra i risultati registrati anno per anno. Nuove informazioni a disposizione del contribuente, per un dialogo all’insegna della trasparenza

Online dettagli e percentuali|degli studi di settore 2011/2016
Aggiornate fino al periodo d’imposta 2016 le statistiche, da oggi in rete sul sito dell’Agenzia delle entrate, dei dati dichiarati dai contribuenti interessati dagli studi di settore. Salgono, quindi, a sei le elaborazioni disponibili, che consentono di selezionare la ricerca anno per anno, a partire dal 2011. In particolare, a portata di mouse, i dati aggregati relativi agli operatori delle categorie relative ai servizi, manifatture, professionisti e commercio, o le informazioni statistiche specifiche dei diversi Sds del database dell’Agenzia.
 
La navigazione è semplice e intuitiva e permettere di leggere i risultati in modo aggregato, per macrosettore o singolo studio, entrando nei dettagli degli importi o compensi dichiarati, anche con riferimento ai soggetti congrui e non congrui, della percentuale dei congrui e dei coerenti rispetto al dato complessivo, le posizioni diventate congrue per effetto di correttivi relativi alla crisi economica, la percentuale di adeguamenti registrata.
 
Sempre più consistente, quindi, il bagaglio delle informazioni condivise con i cittadini, in accordo con le linee guida definite nel provvedimento 18 giugno 2015 del direttore dell’Agenzia, dirette a facilitare un dialogo diretto e trasparente tra contribuente e Fisco.

pubblicato Giovedì 23 Novembre 2017

Online dettagli e percentualidegli studi di settore 2011/2016

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto