Attualità

23 Novembre 2017

Consultazione cartografia catastale:il servizio online da oggi è realtà

Attualità, Normativa e prassi

Consultazione cartografia catastale:
il servizio online da oggi è realtà

L’innovazione attua quanto previsto dalla direttiva europea Inspire sulla politica ambientale che garantisce conoscenza, disponibilità e interscambio delle informazioni territoriali

Consultazione cartografia catastale:|il servizio online da oggi è realtà
È online, sul sito dell’Agenzia delle entrate, la web map service che, da oggi, mette a disposizione di pubbliche amministrazioni, imprese, professionisti e singoli cittadini tutte le aree rappresentate nelle mappe catastali, attraverso servizi di interoperabilità basati sui più recenti standard internazionali.
Firmato, infatti, il provvedimento 23 novembre 2017 in attuazione della direttiva 2007/2/Ce (recepita con il Dlgs 32/2010) che ha istituito l’infrastruttura per l’informazione territoriale nella Comunità europea (Infrastructure for spatial information in Europe – Inspire), a supporto della propria politica ambientale attraverso opportune misure per garantire la conoscenza, la disponibilità e l’interscambio proprio delle informazioni territoriali dei Paesi membri.
La stessa direttiva prevede, inoltre, da parte dei Paesi membri, l’adozione di idonee politiche sui dati nonché la realizzazione di servizi, secondo le regole tecniche definite nei regolamenti 1205/2008, 976/2009, 268/2010 e 1089/2010.

Web map service
Il servizio di consultazione, che si aggiunge ai servizi già implementati nell’ambito della direttiva europea “Inspire“, permette la visualizzazione dinamica della cartografia catastale riguardante l’intero territorio nazionale (ad eccezione delle province autonome di Trento e di Bolzano) ed è costantemente aggiornata in modalità automatica, assicurando, così, un supporto fondamentale ai processi di analisi, gestione e monitoraggio del territorio.
Alla navigazione, basata sullo standard “web map service” (Wms) 1.3.0, direttamente fruibile tramite i software Gis (geographic information system) o altre specifiche applicazioni, è possibile accedere dal sito dell’Agenzia, seguendo il percorso Home-Servizi online-Servizi catastali e ipotecari-Servizi catastali e ipotecari senza registrazione.

Tra i dati trattati nella direttiva, classificati in 34 categorie, sono presenti quelli relativi alle “Cadastral parcel“, corrispondenti in Italia ai dati cartografici del catasto, gestiti dall’Agenzia delle entrate, che ne ha la titolarità.
A tal proposito, è bene sottolineare che detta titolarità deve essere sempre obbligatoriamente citata in caso di utilizzo delle informazioni.

A partire da gennaio 2018, i servizi di consultazione, nonché quelli di ricerca sui metadati – peraltro già conferiti nel Repertorio nazionale dei dati territoriali – saranno più facilmente fruibili grazie a uno specifico “geoportale”.
Nel provvedimento odierno, inoltre, sono preannunciate successive disposizioni per ulteriori implementazioni dei servizi di ricerca e consultazione e dei servizi di scarico (questi ultimi già in essere).
 

pubblicato Giovedì 23 Novembre 2017

Consultazione cartografia catastale:il servizio online da oggi è realtà

Ultimi articoli

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023

Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023

Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Attualità 6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto